Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
02.04.2022 In Tecnologia

10 tecnologie che promettono miracoli

Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston ha stilato un elenco di 10 tra tecnologie e innovazioni che nei prossimi mesi potranno avere un impatto più o meno significativo sulla nostra vita. Ecco quali sono.

1. La fine delle password. Le usiamo da oltre 20 anni, ne abbiamo decine o addirittura centinaia: stringhe di testo più o meno complesse che hanno il compito di proteggere la nostra vita online. Alle password affidiamo l’accesso al nostro smartphone, alle fotografie, ai social, ai conti correnti. Ma la loro esistenza potrebbe essere presto messa in discussione da nuove forme di autenticazione più sicure e pratiche: sistemi di riconoscimento biometrici come impronte digitali o scansioni dell’occhio, link, push notification, codici di autenticazione via sms. Dimenticarsi la password potrebbe non essere più un problema.

2. Tracciamento delle varianti Covid. La pandemia da Covid ha fornito un’enorme spinta agli investimenti nel sequenziamento del genoma e ha aumentato in tutto il mondo la disponibilità di tecnologie per l’identificazione delle nuove varianti del coronavirus. È proprio grazie a questi sistemi che gli scienziati possono oggi identificare quasi in tempo reale la comparsa di nuove varianti Covid e tracciarne la diffusione in maniera estremamente precisa.

3. Megabatterie. La necessità di sostituire i combustibili fossili con fonti energetiche sostenibili e amiche dell’ambiente è un tema noto da almeno 20 anni. Ma nelle ultime settimane la crisi energetica innescata dall’invasione russa all’Ucraina ha posto i paesi occidentali di fronte alle carissime conseguenze della dipendenza da petrolio e gas russo. Investire sulle fonti rinnovabili sembra la strategia più sensata, ma non si tratta solo di installare pannelli fotovoltaici e pale eoliche. Uno dei problemi principali resta quello di riuscire ad accumulare l’energia prodotta per poterla immettere sulla rete quando c’è richiesta. Per esempio, sarebbe utile poter accumulare tanta energia fotovoltaica di giorno per renderla poi fruibile di notte. Per questo motivo le aziende del comparto energetico stanno investendo molte risorse nella messa a punto di batterie di nuova concezione, più economiche ed efficienti, da integrare nelle reti di distribuzione.

4. AI per le proteine. Nel nostro corpo, e più in generale nella biologia, tutto ha a che fare con le proteine, e il modo in cui una proteina si ripiega su se stessa ne determina il funzionamento. Le tecnologie attuali possono impiegare mesi per identificare la struttura di una proteina. I ricercatori di Google hanno messo a punto all’interno del progetto Deep Mind un sistema di AI in grado di risolvere questo puzzle in tempi molto più rapidi. Grazie all’AI sarà adesso possibile mettere a punto rapidamente farmaci e trattamenti medici per curare una vasta gamma di malattie.

5. Vaccino per la malaria. La malaria uccide oltre 600.000 persone ogni anno, la maggior parte bambini entro i 5 anni di età. Negli ultimi mesi l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha approvato un vaccino che una volta adottato su larga scala potrebbe salvare decine di migliaia di vite: è il primo vaccino mai realizzato per la protezione dalla malattia indotta da un parassita (genere Plasmodium) trasmesso da zanzare del genere Anopheles.

6. PoS vs PoW. Bitcoin, Ethereum e tutte le altre criptovalute hanno un problema in comune: il protocollo utilizzato per garantire l’univocità delle transazioni è estremamente energivoro perché richiede una grande quantità di potenza di calcolo. Questo protocollo si chiama Proof of Work (PoW). Nel 2011 un utente del forum Bitcointalk propose un protocollo alternativo chiamato Proof of Stake (PoS), sicuro come il PoW ma meno esigente in termini di di corrente elettrica. Dopo 11 anni di test e verifiche il PoS potrebbe presto soppiantare ufficialmente il PoW: Ethereum per esempio pensa di spostare tutte le proprie transazioni su questo protocollo entro la fine dell’anno, riducendo addirittura del 99,95% il consumo di energia per il mantenimento della propria criptovaluta.

7. Pillola anticovid. Qualche mese fa Pfizer ha annunciato una pillola anticovid in grado di combattere gli effetti di quasi tutte le varianti note del virus, anche di quelle nuove. Altre aziende stanno seguendo la stessa strada: questi farmaci, insieme ai vaccini – la cui efficacia è stata ampiamente dimostrata – daranno un contributo significativo nella lotta alla malattia.

8. Reattori a fusione. Se le promesse degli ultimi test saranno mantenute, i reattori a fusioni daranno la spinta definitiva verso l’indipendenza energetica da fonti fossili e inquinanti. Uno dei primi progetti commerciali potrebbe vedere la luce attorno al 2030 in Inghilterra, dove la canadese General Fusion vuole installare il suo primo impianto a confinamento magnetico. 

9. Dati artificiali. Qualsiasi sistema di Intelligenza Artificiale, per funzionare, ha bisogno di una grande quantità di dati su cui addestrarsi. In molti ambiti avere dati di qualità, per esempio che non risentano dei bias cognitivi o che siano raccolti nel pieno rispetto della privacy, è molto difficile. Per questo motivo diverse aziende stanno mettendo a punto grandi raccolte di dati artificiali, costruiti ad hoc, in molti casi con l’aiuto di altri sistemi di AI, per l’addestramento dei sistemi di machine learning.

10. Impianti per la rimozione della CO2. Ridurre le emissioni di CO2 potrebbe non essere sufficiente per evitare la catastrofe climatica. Per questo motivo alcune aziende stanno mettendo a punto grandi impianti in grado di catturare attivamente la CO2 presente nell’atmosfera e di eliminarla riconvertendola in altri prodotti chimici utili. La più grande di queste strutture è stata recentemente realizzata in Islanda e, secondo le stime, dovrebbe eliminare oltre 4.000 tonnellate di CO2 all’anno.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryPesci d’aprile, i cinque scherzi delle big tech più divertenti di sempre | Video
Next StorySamsung Galaxy S22 vs Xiaomi 12: quale scegliere tra i due compatti

Related Articles

  • C’è una misteriosa rete cosmica di filamenti di onde radio
    C'è una misteriosa rete cosmica di filamenti di onde radio
  • Stop alle chiamate spam internazionali dal 19 agosto grazie all’Agcom: ecco come
    Stop alle chiamate spam internazionali dal 19 agosto grazie all'Agcom: ecco come

Articoli recenti

  • C’è una misteriosa rete cosmica di filamenti di onde radio
  • Stop alle chiamate spam internazionali dal 19 agosto grazie all’Agcom: ecco come
  • Bandai Namco Summer Showcase 2025 annunciato: ecco data e orario dell’evento
  • Il formato PNG si aggiorna dopo vent’anni: arrivano HDR, metadati e animazione
  • Gli occhiali da vista che mettono a fuoco da soli

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}