Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
12.03.2023 In Eventi, Tecnologia

GIMS Qatar 2023: prove in pista… e nel deserto. Il nuovo Salone di Ginevra

Il salone dell’auto di Ginevra si terrà, nel 2023, in Qatar. Quest’anno ha infatti ufficialmente inizio la partnership tra Salone di Ginevra e Geneva International Motor Show Qatar che prevede l’alternanza tra Svizzera e Qatar per lo storico salone elvetico.

La data di inizio, dopo lo stop dovuto alla pandemia, è quella del 5 ottobre 2023, con una manifestazione aperta a stampa, professionisti e pubblico fino al 14 ottobre 2023.

FAMIGLIE E TEST DRIVE SU STRADA, CIRCUTO E NEL DESERTO

Parlando proprio del pubblico, in risposta alla recente crisi attraversata da molti saloni dell’auto in tutto il mondo, l’organizzazione del GIMS ha deciso di cambiare le carte in tavola. Sarà un salone fatto di esperienze, con servizi per le famiglie e in grado quindi di portare turisti dal Medio Oriente e da ogni parte del globo (il Qatar è meno di 6 ore di aereo dall’80% dei Paesi del mondo).

In questo, un grande ruolo lo giocherà Qatar Airways, compagnia di prim’ordine che può contare su un aeroporto ad una trentina di minuti dal centro espositivo, hub internazionale tra i più moderni e attrezzato per gestire un grandissimo afflusso di persone… d’altronde lo spazio in Qatar non manca!

Tutto partirà dal centro espositivo, un complesso nel cuore della città, circondato dagli scintillanti edifici del business con uffici, servizi e concessionarie auto nei dintorni, raggiungibile con i mezzi pubblici e dotato di migliaia di parcheggi per pubblico ed espositori.

Il DECC (Doha Exhibition and Convention Center) è un centro aperto nel 2015 e costruito su un’area di 47.700 metri quadrati con una Hall dove troveranno posto gli stand dei brand che decideranno di partecipare all’evento.

La superficie espositiva è di 29.000 metri quadrati e sono disponibili 18 suites e una “VIP Suite” oltre a 4.600 parcheggi. I prezzi sono già stati annunciati: esporre al GIMS Salone del Qatar costerà 150 $ al metro quadro e saranno disponibili stand “plug&play” da 50 a 300 metri quadrati, oltre ai servizi di montaggio e smontaggio e ulteriori servizi opzionali da scegliere nel catalogo riservato agli espositori.

Su strada, a Doha e nel circuito di Formula 1, si terranno gli eventi di test drive e le varie esperienze organizzate dai brand, inclusa la Parade of Excellence, una parata simile a quella che abbiamo visto in occasione del MiMo. Tutto sarà condito da iniziative nei dintorni del centro espositivo, dalla VIP Night (che anticiperà le novità ad alcuni fortunati clienti ancora prima del giorno dedicato alla stampa) e da formati dedicati a tutta la famiglia, inclusi i più piccoli.

Infine ci sarà la parte di test drive, accampamenti ed esperienze nel deserto. La location scelta è il Sealine Desert Camp, dove il deserto incontra il mare.

Sarà questa la base di partenza per i test drive in offroad, un parco giochi che raramente gli espositori hanno a disposizione nei saloni convenzionali, e che permetterà di mettere l’accento sulle capacità in fuoristrada dei mezzi pensati per un utilizzo gravoso e specialistico laddove questo utilizzo diventa fondamentale e non uno sfizio.

Non immaginatevi, però, il deserto come una zona priva di servizi: ve ne parlo più avanti, ma vi anticipo che se vorrete mandare un selfie dalla cima di una duna dispersa nel nulla, beh, potrete farlo!

LA FORMULA 1 COME CATALIZZATORE

La scelta di abbinare la data del Salone con il calendario della Formula 1 non è casuale, e servirà, nelle intenzioni dell’organizzazione, per creare una “dieci giorni” dedicata agli appassionati di motori. Dal 6 all’8 ottobre 2023 si terrà il weekend di gara del Grand Prix del Qatar, così che addetti ai lavori e amatori possano concentrare la loro visita a Doha combinando i diversi eventi, per i quali saranno realizzati pacchetti con accesso alla F1 e al Salone e voli dedicati.

Il 6 ottobre, inoltre, sarà il giorno dedicato alla stampa, cosa che permetterà di sfruttare sinergie per tutti quegli operatori, fotografi e giornalisti che si recheranno già in Qatar per il GP.

Il circuito di Lusail sarà utilizzato per gli eventi in pista nei giorni successivi al Gran Premio di Formula 1 e fino al 14 ottobre, diventando un parco giochi diurno e notturno con 5,4 chilometri di pista a disposizione e una velocità massima raggiungibile di 333 km/h.

Parlando sempre di asfalto, poi, ci sarà la città di Doha che ospiterà test drive durante tutti i giorni del salone e la parata il 12 ottobre.

PARTNER E CASE AUTO

Ancora non sappiamo quali saranno le case auto che parteciperanno ad un Salone che punta, nella sua prima edizione, a 200.000 visitatori e 1.000 giornalisti da tutto il mondo. Le iscrizioni per i brand sono state aperte da poco e gli organizzatori, con la conferma di Sandro Mesquita (CEO di GIMS), ci hanno svelato solamente che ci sono già una decina di iscrizioni, anche se fare i nomi in questa fase è difficile.

Sappiamo però che non si tratterà solamente di un salone dedicato al lusso, perché qui la chiave è più in ottica di eccellenza. Per questo, a titolo di esempio, viene menzionato il nome di Toyota, marchio che in Qatar domina le strade e il fuoristrada vista la sua storica affidabilità per viaggiare in condizioni gravose, un’eccellenza che non si occupa necessariamente di supercar da sceicchi ma è attiva in tutto il mondo con una gamma variegata, dalle piccoli ibride ai grandi SUV.

Guardando ai partner interni, invece, oltre alla collaborazione del Ministero del Turismo che punta ad aumentare la quota di turisti nella nazione, GIMS Qatar coinvolgerà la QBEC (società che opera e gestisce il Doha Exhibition and Convention Centre), la Qatar Motor and Motorcycle Federation, proprietaria del circuito di Lusail, e Qatar Museums con la collezione di auto del Qatar Auto Museum.

Eventi, cultura e divertimento saranno le chiavi offerte da queste aziende, mentre il Ministero del Turismo ci metterà la parte di facilitazione dei voli (con Qatar Airways) e l’assenza di necessità di visto (serve solo l’assicurazione sanitaria), il tutto con le infrastrutture e la sicurezza di Doha già disponibili (il Qatar è stato nominato al primo posto per la sicurezza nell’indice NUMBEO Crime Index 2022).

Infine, ma anche all’inizio di tutto, ci sarà lo staff del Geneva International Motor Show, che resta quello di sempre e che ha dalla sua un’esperienza che parte dal 1905.

DOVE L’ORIENTE INCONTRA L’OCCIDENTE

Per chi resta aggrappato ai pregiudizi, il Qatar è un posto come un altro in Medioriente, confuso nella pletora di Stati che l’ignoranza geografica di molti europei non permette neanche di collocare con precisione. Visitandolo, però, ci si accorge che il loro motto, coniato dal marketing dell’ufficio stampa di Qatar Tourism, è assolutamente vero.

Qui l’Oriente incontra l’Occidente in maniera simile ad Istanbul in Turchia per intenderci. A poca distanza convivono tradizione e modernità, con Doah che rappresenta la perla del deserto (e nasce proprio da una tradizione di pescatori di perle) grazie a grattacieli moderni e scintillanti, animati la notte da una quantità inimmaginabile di LED che li illuminano e caratterizzano.

Doha riesce a infondere nel visitatore una sensazione di sicurezza difficile da percepire altrove. Personalmente mi ero sentito così sicuro fin dal primo approccio solo a Berlino, cosa che invece non accade a Milano ad esempio (parere personalissimo, chiaro), con quella confidenza che ti permette di esplorare le strade, di giorno e di notte, con la tranquillità che nulla potrà succedere.

Effettivamente è così, al punto che quando Uber sbaglia destinazione e mi porta in un complesso nel mezzo del deserto ad un chilometro di distanza dal museo dell’auto dove dovevo arrivare (colpa di Google Maps), dico all’autista di non preoccuparsi e prendere la prossima corsa: in un modo o nell’altro mi sarei arrangiato.

Il sole picchia, ma il 5G pure e lo fa con una potenza di segnale che fa impallidire quella raggiunta nei dintorni di Monza. Quattro passi e, con l’aiuto dei locali (chiunque parla inglese), riesco a raggiungere la mia destinazione una volta capito che il tag del museo su Maps era posizionato a 15 minuti a piedi dalla sua posizione reale…

Il Qatar non è privo di ombre, è chiaro, ma non si può certo negare che questo Paese abbia tutte le intenzioni di entrare in un’era di modernità e accoglienza. Gran parte del lavoro è già stato fatto, e Doha è una città con tutti i servizi, circondata da enormi autostrade che attraversano il deserto senza che il segnale in 5G della mia SIM virtuale ceda di un millimetro.

Anche deviando dal nastro di asfalto e inoltrandosi tra le dune, le zone desertiche utilizzate per i test drive in fuoristrada durante il salone garantiscono una copertura eccellente, mettendoci quindi al riparo da qualsiasi rischio qualora dovessimo perderci ritrovandoci senza riferimenti. La rete ci aiuterà sempre…

E LE AUTO ELETTRICHE?

Se mi seguite da tempo sapete che in me convivono due anime. La prima è quella del fuoristradista, e il Qatar sarebbe il mio parco giochi ideale per prendere il Land Cruiser di famiglia e perdermi ogni giorno fra le dune. La seconda è quella elettrica, ormai parte della mia mobilità quotidiana in città e in viaggio.

Impossibile, quindi, per il mio occhio non scrutare la città alla ricerca di qualche colonnina. Bisogna innanzitutto dire che in strada è difficile trovare un’elettrica, ma negli hotel più lussuosi si vedono alcune BMW iX andare e venire. Chiaro che una visita mordi e fuggi non è l’ideale per fare un censimento delle colonnine di Doha, ma qualcuna l’ho avvistata.

In strada è più facile vedere Land Cruiser con motori V6 e V8 piuttosto che piccole utilitarie elettriche, ma il Qatar ha già un piano a riguardo e i programmi per il 2030 prevedono di incoraggiare gli investimenti nelle auto elettriche e aumentare il numero di stazioni di ricarica nel territorio. Per tale data, l’obiettivo è di raggiungere il 10% di auto elettriche vendute.

Vedremo se sarà davvero così, ma una cosa è certa: da uno Stato che è riuscito ad assicurare una enorme copertura 5G nel deserto tale da far impallidire città come Milano e Roma, mi aspetto che quando prenderanno (se lo faranno) la decisione di passare completamente all’elettrico, troveremo colonnine di ricarica ovunque in men che non si dica…

Articolo originale disponibile qui

Eventi
Previous StoryIn Cina prolifera il mercato nero del software ChatGpt
Next StoryTorna il Pi greco Day, dal 2020 è la Giornata Internazionale della Matematica

Related Articles

  • iliad Store in delirio per il meet and greet con Francesco Totti
    iliad Store in delirio per il meet and greet con Francesco Totti
  • Natale sulla ISS: gli astronauti festeggiano a 420 km dalla Terra
    Natale sulla ISS: gli astronauti festeggiano a 420 km dalla Terra

Articoli recenti

  • Recensione Asus ROG ZEPHYRUS G14: potenza assurda in soli 14 pollici | VIDEO
  • Trasmissioni sicure grazie alla fisica del caos, senza usare crittografia
  • Lorde fa arrabbiare i fan: pubblica un CD trasparente che non funziona
  • Recensione Nothing Headphone (1): vorremmo amarle, ma hanno un difetto
  • C’è una misteriosa rete cosmica di filamenti di onde radio

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}