Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
02.04.2023 In sicurezza, Tecnologia

Scam, Phishing e truffe: il primo aprile ci hanno provato con Instagram | Attenzione

Se per molti il primo aprile è stato un giorno come un altro, per altri un sabato dove pianificare alcuni scherzi e farsi quattro risate. C’è pero chi ha rischiato di passare una giornata con un forte mal di testa a causa di un tentativo di scam molto furbo e non facilissimo da individuare. Le vittime siamo stati noi di HDblog ma vogliamo parlarvene in quanto, oltre ad essere un tentativo molto ben fatto, ha come oggetto Instagram e l’infrazione di copyright che, guarda caso, diventa molto plausibile se consideriamo le ultime vicissitudini di meta.

Meta vs SIAE, la polemica tra le due parti è ancora molto accesa

Economia e mercato 30 Mar

Meta vs SIAE, caos su Facebook e Instagram: la musica va e viene

Apps 17 Mar

Riteniamo quindi che non solo noi ma anche molti altri account possono essere stati presi di mira o potrebbero esserlo in futuro. Dunque, come sempre, non solo massima attenzione alla posta elettronica e agli indirizzi mail che vi richiedono interventi particolari o inserimento di password, ma utilizzate comunque un autenticazione a due fattori e magari un sistema tipo Google Authenticator per essere ancora più tranquilli.

LA MAIL ARRIVATA

Tutto parte da una mail arrivata al nostro indirizzo ufficiale di posta elettronica. Avendo a che fare con centinaia di contenuti pubblicati al mese che contengono audio, video e immagini, siamo abbastanza abituati a mail di infrazione di copyright automatiche generate dai sistemi di controllo di Youtube, Meta e non solo. Utilizzando dei servizi che consentono il download a pagamento e quindi l’acquisto di materiale audio e video (banalmente le musichette che sentite in sottofondo ai video), è abbastanza comunque che i sistemi non capiscono che la canzone è acquistata e venga richiesta la prova o comunque la conferma che non stiamo compiendo un’infrazione.

Dunque arrivata la mail, dopo un controllo rapido dell’indirizzo di posta del mittente, abbiamo iniziato a leggere il contenuto per capire quale fosse la contestazione.

Come vedete la mail sembra legittima, ha una buona impaginazione, ha i loghi corretti e il nome del nostro account. Diciamo che ad una priva visione non sembra nulla di diverso da altre mail simili che abbiamo ricevuto in passato. Avendo comunque una certa esperienza nel settore, abbiamo controllato la mail del mittente ma, essendo sabato tardo pomeriggio, lo abbiamo fatto tramite smartphone e non ci siamo accorti subito di un dettaglio nascosto.

Sopra vedete due screenshot che mostrano a destra guardando lo schermo, la mail ufficiale di Instagram e a sinistra la mail fake di questo tentativo di Scam. Avete visto la differenza? Vi aiutiamo:

  • security@mail.lnstagram.com
  • security@mail.instagram.com

Ora probabilmente l’avrete notata ma non è comunque facile da vedere anche scrivendovi le mail così, soprattutto se state leggendo questo articolo da smartphone o siete un minimo distratti. Avere “esperienza” in questo caso può anche essere controproducente perchè magari vi ricordate che la mail security@mail… è giusta perchè letta altre volte in altre mail e ci cascate in pieno.

Eppure basta scambiare una i con una I e il gioco è fatto. Ma cosa sarebbe successo se avessimo cliccato sul tasto blu della mail?

Si sarebbe aperta la pagina che vedete sopra che, guardacaso, non solo ha tutte le informazioni nostre corrette, ma mostra anche uno degli ultimi contenuti che abbiamo caricato su Instagram e una descrizione che ci invita a fare un ulteriore azione per dimostrare che non abbiamo violato alcuna regola.

Cliccando su Send ecco che si apre un’altra pagina, molto ben fatta e corretta, in cui veniamo invitati a inserire una password.

Anche in questo caso la pagina non solo sembra essere corretta, ma ci sono le informazioni giuste del nostro account e dunque la “voglia” di inserire la password per dimostrare che il video non ha infranto nessun copyright potrebbe essere alta.

Fortunatamente i campanelli di allarme ci sono, o meglio, ci sarebbero se uno fosse in grado di vederli. Il primo è che NON si mette mai una password di qualunque genere in un sito a fronte di una richiesta. Al massimo si sarebbe dovuta aprire l’applicazione, già molto più complessa da bypassare o simulare.

Il secondo è che nel controllare la mail ci siamo accorti subito di un “errore”. Infatti sebbene la mail sia arrivata alla nostra casella di posta ufficiale, per i Social utilizziamo un alias e quindi una mail diversa che comunque arriva sempre nella stessa casella. In parole povere, la mail di Instagram sarebbe dovuta arrivare ad un indirizzo diverso ma dello stesso dominio. Questo a noi è bastato per accendere tutti i campanelli ancora prima di cliccare sulle varie sezioni della mail. Questo però per molti non accadrebbe visto che difficilmente avrete configurato mail diverse per servizi diversi con alias o simili.

Il terzo campanello è ovviamente quello di controllare la URL di destinazione del link presente nella mail.

https://fb-liveconfirm.com/453464574567/3273280376

In questo caso è facile capire che non si tratta di una url legittima anche se si potrebbe comunque cadere nel tranello in quanto è comunque presente la scritta fb (Facebook) e liveconfirm non aiuta in generale.

VIDEO E CONCLUSIONI

Vi abbiamo portato all’attenzione questo tentativo di pishing perchè rispetto a tanti altri che abbiamo ricevuto nel corso del tempo, questo è molto insidioso: da una parte sfrutta una novità, ovvero il “caso” Meta vs SIAE che per molti creator potrebbe avere piccole conseguenze nella scelta dei contenuti video e musicali da inserire e pubblicare, dall’altro la struttura della mail, l’indirizzo del mittente e il sito di destinazione sono comunque molto ben fatti e non facilissimi da identificare come illegittimi.

Fate sempre quindi molta attenzione, controllare ogni singolo elemento di una mail di questo tipo, attivate tutti i sistemi di protezione password e, in ultima analisi, non mettete mai password su siti che si aprono da un qualsiasi link in mail a meno che non abbiate verificato con estrema attenzione la legittimità di quel sito/mail.

Infine, ecco il video oggetto della mail, perfettamente in tema con il primo di aprile…

Articolo originale disponibile qui

sicurezza
Previous StoryVolkswagen ID.3 restyling: ritoccati gli esterni, più qualità per gli interni | Video
Next StoryForno, per risparmiare il trucco è l’orario: usalo sempre così e dimezzi la bolletta

Related Articles

  • DeepSeek bloccato in Italia dal Garante: stop al trattamento dei dati degli utenti
    DeepSeek bloccato in Italia dal Garante: stop al trattamento dei dati degli utenti
  • Attacco hacker tramite estensioni Chrome! Violati account e dati sensibili
    Attacco hacker tramite estensioni Chrome! Violati account e dati sensibili

Articoli recenti

  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}