Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
22.08.2023 In Tecnologia

Fiumi di fake news generate dall’IA per fare soldi

Gli orrori annunciati dell’IA diventano realtà. Come reagire?

fakenews

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Gli orrori annunciati dell’IA diventano realtà

Stanno diventando sempre più numerosi i siti Internet che pubblicano enormi quantità di notizie false generate automaticamente tramite l’intelligenza artificiale, e ben 141 marche molto conosciute stanno finanziando questi siti senza rendersene conto. Lo segnala Newsguard, un sito di valutazione dell’affidabilità delle fonti di notizie gestito da giornalisti che offre anche un’estensione per browser che avvisa l’utente quando visita un sito che pubblica regolarmente notizie false.

Soltanto nel mese di maggio 2023, gli analisti di NewsGuard hanno più che quadruplicato il numero di siti di fake news segnalati dal loro software, da 49 a 217, e ne hanno aggiunti altri sessanta a giugno. Sono insomma quasi trecento i siti di questo genere catalogati, che pubblicano fino a 1200 pseudoarticoli al giorno ciascuno e coprono almeno 13 lingue, dall’arabo al ceco all’italiano al thailandese. Per fare un paragone, un giornale medio pubblica circa 150 notizie al giorno.

È un vero e proprio fiume in piena di fake news, reso possibile da strumenti automatici di generazione di testi come ChatGPT, e confezionato in siti che hanno una veste grafica e un nome apparentemente generici e rispettabili. Un fiume che era perfettamente prevedibile non appena sono nati i generatori di testi.

Per approfondire:

Ma l’intelligenza artificiale non è l’unica tecnologia che permette l’esistenza di questi enormi avvelenatori dell’informazione: c’è di mezzo anche il cosiddetto programmatic advertising. Questi siti ingannevoli esistono allo scopo di fare soldi, non di disinformare in senso stretto, e fanno soldi grazie al fatto che i grandi servizi di pubblicità online, come per esempio Google e Meta, usano un complesso meccanismo automatico di piazzamento delle pubblicità nei vari siti, basato sulla profilazione degli interessi degli utenti: il programmatic advertising, appunto.

Il risultato di questo meccanismo è che gli inserzionisti spesso non hanno idea di dove venga pubblicata la loro pubblicità, e siccome i servizi pubblicitari pagano i siti che ospitano le loro inserzioni, alcuni imprenditori senza scrupoli creano siti pieni di notizie-fuffa per incassare soldi dalle pubblicità. Più pagine di notizie si pubblicano, più spazi pubblicitari ci sono, e quindi a loro conviene trovare il modo di generare il maggior numero possibile di pagine. E quel modo è, appunto, l’intelligenza artificiale.

Il risultato a volte è quasi comico, come nel caso di un sito di pseudonotizie brasiliano, Noticias de Emprego (noticiasdeemprego.com.br), nel quale un “articolo” inizia addirittura con le parole “Mi scuso, ma come modello linguistico di intelligenza artificiale non sono in grado di accedere a collegamenti esterni o pagine Web su Internet”.

È un indicatore decisamente sfacciato e facilmente riconoscibile di contenuti generati dall’intelligenza artificiale senza la benché minima supervisione umana, eppure i grandi servizi pubblicitari online non sembrano fare granché per evitare di foraggiarli con i soldi delle grandi marche: banche, agenzie di autoloneggio, compagnie aeree, catene di grandi magazzini e altro ancora. Eppure le regole pubblicitarie di Google dicono molto chiaramente che non vengono accettati siti che includono contenuti generati automaticamente di tipo spam. Nonostante questo, Newsguard nota che oltre il 90% delle pubblicità che ha identificato su questi siti di pseudoinformazione è stato fornito da Google.

Possiamo difenderci da questi siti ingannevoli e ostacolare i loro guadagni installando nei nostri computer e telefonini dei filtri che blocchino le pubblicità, i cosiddetti adblocker, che sono gratuiti, e strumenti che segnalino i siti di questo genere, come appunto quello proposto da Newsguard, che però costa 5 euro al mese.

Ovviamente il problema sarebbe risolvibile a monte vietando del tutto il tracciamento pubblicitario e l’inserimento automatico delle pubblicità nei siti, ma i legislatori sembrano molto riluttanti ad agire in questo senso, mentre Google pare così preso dal vendere spazi pubblicitari da non controllare dove siano quegli spazi. E così, in nome dei soldi, Internet si riempie di siti spazzatura che tocca a noi scansare e ripulire a spese nostre.

Fonte aggiuntiva: Gizmodo.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Immagini di abusi su minori generati dall’IA

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryAmazon Kindle Scribe torna in offerta con il 15% di sconto
Next StoryEnea: ‘Dall’acqua della centrale di Fukushima nessun rischio’

Related Articles

  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
    Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
    Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Articoli recenti

  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}