Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
04.03.2024 In Tecnologia, Video Recensione, Xiaomi

Recensione Xiaomi Band 8 Pro: si allarga, integra il GPS e costa il giusto

A pochi mesi dalla recensione della Xiaomi Band 8, oggi vi proponiamo la prova della Band 8 Pro, soluzione più grande, interessante e completa che però non si discosta molto dal concetto di band che da sempre i fan di Xiaomi apprezzano.

La nuova Xiaomi Band 8 Pro non è una vera e propria novità a livello di prodotto e concetto: è simile alla Band 8 Active per dimensioni e utilizzo e al tempo stesso assomiglia molto al Redmi Watch 4 per funzionalità generali anche se ha un posizionamento più basso.

DISPLAY GRANDE: PIU’ INFORMAZIONI MA… SEMPRE LE STESSE

Sebbene non sia originale e un capolavoro estetico, Band 8 Pro risulta più rifinita, elegante e gradevole rispetto alla sua gemella piccola. Lo schermo è ovviamente l’elemento caratterizzante e offre una risoluzione di 336×480, 336ppi e una luminosità massima di 600nits.

Si tratta di dati che nell’utilizzo rendono l’esperienza molto piacevole e appagante: in esterna si vede sempre molto bene, le scritte, le icone e le informazioni sono chiare e nitide e la tecnologia OLED consente di avere una profondità cromatica eccellente e un contrasto perfetto.

La luminosità è gestibile sia in automatico tramite sensore, sia in modalità manuale con impostazione che potete decidere voi e fissare a prescindere dall’ambiente circostante. La reattività del sensore è migliore della Band 8 anche se quando l’avete sotto al polsino della giacca, potreste dover attendere un secondo prima che il display si illumini al massimo.

Grazie all’ampio schermo, nessuna scritta sarà tagliata o dovrà scorrere per essere mostrata in modo completo come accade sulla Band 8 e questo rende l’esperienza molto più gratificante e coerente.

Il “problema” è che Xiaomi Band 8 Pro è la versione Pro della Band 8 (incredibile a dirsi N.D.R) e questo vuol dire che di fatto a livello di utilizzo, cambia praticamente nulla. Informazioni e Widget visualizzati meglio, più grandi e con alcune interazioni in più, ma le funzionalità sono quelle che abbiamo già visto in precedenza.

Dunque, per farla breve, nessuna risposta alle notifiche, solo visualizzazione, nessuna gestione delle chiamate ad eccezione del riaggancio e la sola sincronizzazione della lettura/eliminazione notifica e del non disturbare. E’ possibile scattare foto dalla band aprendo prima l’app fotografica dello smartphone, gestire l’avanzamento/pausa dei contenuti multimediali ma, per il resto, non ci sono altre “smart action” che potete fare tra band e orologio. Tutto fattibile anche con la Band 8 normale.

SCHEDA TECNICA

  • display: AMOLED 1,74″ 336×480, 336ppi, 600nit (illuminazione con regolazione automatica), refresh rate 60Hz, Corning Gorilla Glass Victus
  • cinturino: TPU
  • sensori: accelerometro, giroscopio, luce ambientale, battito cardiaco, pulsossimetro
  • connettività: Bluetooth 5.3, GNSS
  • resistenza: 5ATM compatibilità: Android 8+, iOS 12+
  • app: Mi Fitness
  • modalità sportive: 150+
  • batteria: 289mAh, autonomia fino a 14 giorni, ricarica in 80 minuti
  • dimensioni: 46×33,35×9,99mm
  • peso: 22,5g

GPS OTTIMO, UN VALORE AGGIUNTO

Due limiti ha la Band 8 base: manca il GPS e manca l’NFC. Sulla 8 pro per fortuna il GPS c’è e non solo è presente ma funziona anche molto bene. Il Fix è infatti molto veloce in esterna e rapido anche in condizioni non ottimali con cielo molto coperto e sotto una tettoria, magari proprio mentre vi riscaldate prima di partire per la vostra corsa o attività in generale.

Il tracciamento del percorso è preciso e non ho rilevato problemi particolari anche se ovviamente le informazioni sono inferiori rispetto ad un Garmin o prodotti specificatamente pensati per la corsa. Va detto che l’applicazione è il valore aggiunto in quanto attraverso il software dello schermo si ha una visione generale ma non un dettaglio ampio.

Interessante per esempio la divisione per KM della mappa o ancora, il tempo per KM durante l’allenamento sul Tapis Roulant. Grafica, informazioni e dettagli sono chiari, comprensibili e ben impaginati e permettono di avere un’ottima panoramica sull’attività svolta.

Ci sono tantissime opzioni che possono essere selezionate dal menu attività anche se molte sono solo “un esempio” e non hanno reali differenze l’une dalle altre ma un modo per “categorizzare” una tipologia di allenamento.

Bene invece il sensore che offre non solo dati precisi ma anche confrontabili con orologi molto superiori. Ho provato il paragone con Watch 5 di Samsung e ho rilevato stessi battiti, stesso passo e stesso ritmo durante l’allenamento di circa 5M mostrato sopra.

Purtroppo non posso dire lo stesso del conteggio calorico che, secondo le mie stime, è troppo positivo e tende a considerare molto alte le calorie bruciate durante la giornata. Probabilmente viene fatto un conteggio tenendo conto del metabolismo basale che viene ricavato una volta inserendo i dati di altezza, peso ed età nell’applicazione.

BATTERIA, COSA VORREI E CONCLUSIONI

Xiaomi Band 8 Pro ha ovviamente diversi vantaggi, in primis l’autonomia. In un mercato in cui gli orologi smart faticano a superare i 4 giorni, avere 2 settimane di autonomia è sicuramente un vantaggio non da poco. Non posso però non citare nuovamente Garmin che con gli ultimi prodotti ha raggiunto una qualità eccellente e unisce notifiche, autonomia e dati molto precisi sull’allenamento ad un posizionamento di prezzo intorno ai 250€.

Detto questo Band 8 Pro non è un prodotto perfetto ma a 79€ di listino e circa 60€ in offerta non posso fare grossi appunti. Display ottimo, peso ridotto, personalizzazione ampia, complicazioni maggiori per l’orologio, GPS ottimo e applicazione che funziona sempre molto bene ed è super chiara.

COSA VORREI?

  • Risposta alle chiamate con altoparlante
  • NFC con sistema pagamenti
  • Sync con Google FIT

Al netto dei “vorrei” Band 8 Pro è sostanzialmente un prodotto che si affianca alla già ampia collezione di Band dell’azienda portando maggiore scelta ma non stravolge il mercato attuale.

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Video Recensione Xiaomi
Previous StoryPermainformatica
Next StoryRecensione Nothing Phone (2a): il medio gamma che mancava! | VIDEO

Related Articles

  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
    Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Recensione Roborock Q7 M5, finalmente per tutti: LAVA e PULISCE a soli 199€!
    Recensione Roborock Q7 M5, finalmente per tutti: LAVA e PULISCE a soli 199€!

Articoli recenti

  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}