Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
31.05.2024 In Tecnologia

Ecco il primo computer quantistico italiano, ha cuore da 24 qubit

Una complessa piramide rovesciata impreziosita da sottilissimi fili che trasportano le informazioni e speciali strutture tubulari per raffreddare quasi allo zero assoluto l’oggetto che si trova in punta: il vero cuore della macchina, un processore da 24 qubit. E’ il ritratto del primo computer quantistico italiano a superconduttori, una nuova tipologia di computer che sfrutta le bizzarre leggi del mondo quantistico per risolvere problemi finora impossibili e aprire nuove frontiere della scienza.

“Siamo estremamente orgogliosi del nostro percorso iniziato pochi anni fa che ha raccolto l’eredità di un’importante tradizione di 50 anni negli studi dei materiali superconduttori e attraverso un approccio modulare, acquistando alcune componenti, raggiungendo ora un processo di crescita davvero rilevante”, ha detto Francesco Tafuri, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e responsabile dello sviluppo del computer quantistico finanziato nell’ambito dello Spoke 10 “Quantum Computing” di ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing che segna un importante traguardo per la comunità scientifica italiana.

Con i suoi 24 qubit, la versione quantistica dei tradizionali bit, il nuovo computer rappresenta un punto di partenza avanzato per arrivare a una nuova tipologia di macchine capaci nel prossimo futuro di risolvere problemi attualmente impossibili e dimostra la rapida crescita del settore quantistico italiano. “Appena un anno fa avevamo sviluppato un primo processore a 5 qubit, ora siamo a 24 qubit e entro fine anno arriveremo a 40”, un risultato ottenuto con un investimento di circa 4 milioni di euro grazie a un sapiente combinazione di competenze interne e assemblaggio di elementi acquisiti esternamente che “ha attivato un indotto di conoscenza e know-how semplicemente pazzesco”, ha aggiunto Tafuri.

Il traguardo raggiunto ora dai ricercatori del centro di Napoli si inserisce in un piano nazionale più ampio di 4 differenti percorsi per lo sviluppo di computer quantistici – presso le Università di Roma, Firenze e Padova, e dedicate rispettivamente allo sviluppo di tecnologie basate sull’impiego di fotoni, atomi freddi e ioni intrappolati – e infine Napoli con i superconduttori. Successi che sono il frutto di una crescita di investimenti pubblici, in particolare attraverso il PNRR, perché “è indispensabile che l’Italia non si faccia trovare impreparata dall’avvento di questa nuova tecnologia partecipando con un ruolo da protagonista nel suo sviluppo”, ha detto Antonio Zoccoli, presidente della Fondazione ICSC.

Verso una strategia nazionale
Investimenti che ora puntano a trovare coordinamento con l’elaborazione di un documento di strategia nazionale, ha spiegato Luca De Angelis, Direttore generale sulle nuove tecnologie abilitanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che punterà investire in modo realistico e selettivo. “Con il Ministero di Università e Ricerca – ha detto De Angelis – stiamo elaborando una strategia nazionale del quantum, un documento che ad oggi ancora non abbiamo e che ci aiuti a capire dove andare”. Nel presentare la sua idea il direttore Mimit ha utilizzato 3 parole chiave: “la prima è grounding, ossia saper mettere a terra. Serve una strategia ambiziosa ma non velleitaria, perché dobbiamo essere onesti su quel che possiamo o non possiamo fare e qui serve u aiuto dalla comunità scientifica”. Seconda parola chiave è stata selettività: “inutile sprecare dove non ci sono le basi, perché non tutto può essere finanziato”. E infine lo sviluppo di imprese inteso in modo strategico: “non ci serve avere tutta la filiera, lo dimostra anche il successo presentato oggi che usa alcune componenti acquistate fuori. Dobbiamo puntare su quei tratti della filiera su cui potremmo avere reali vantaggi competitivi”.

Dal mondo dell’industria
Consigli arrivano anche dal mondo dell’industria, in particolare da Subodh Kulkarni, Ceo di Rigetti, una delle più note aziende americane specializzata in computer quantistici. “Tante nazioni stanno investendo moltissimo nei computer quantistici, anche Francia e Germania hanno destinato alcuni miliardi di euro ma non si tratta di una gara di velocità. Per anni saremo ancora in una fase di ricerca e sviluppo per identificare le migliori soluzioni di quelli che saranno poi i primi prodotti finali”, ha detto Kulkarni, responsabile dell’azienda californiana nata 11 anni fa e che ha recentemente presentato processori quantistici a superconduttori da 84 qubit, la versione quantistica dei tradizionali bit. “Ritengo – ha aggiunto Kulkarni – che per un’azienda è obbligatorio scommettere tutto su una specifica tecnologia, noi lo abbiamo fatto nei superconduttori come anche altri, ma un paese moderno, che ha capacità molto maggiori di un’azienda, è importante diversificare e puntare su più progetti”, ha aggiunto il responsabile di Rigetti commentando l’attuale strategia italiana che sta investendo su 4 differenti progetti, a Napoli sui superconduttori mentre le università di Roma, Firenze e Padova, si stanno dedicando rispettivamente fotoni, atomi freddi e ioni intrappolati. “E’ una tecnologia che ha bisogno di investimenti importanti per essere portata avanti”, ha concluso ccc. “Il treno del quantum è in partenza ma è ancora lento – ha concluso Kulkarni – e non è troppo tardi per salire a bordo”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryNuova Alfa Romeo Giulia: quando arriva e cosa sappiamo
Next StoryPeugeot 3008, il SUV è anche ibrido Plug-in

Related Articles

  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
    Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
    Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca

Articoli recenti

  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}