Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
09.06.2024 In Green, Tecnologia

Gli aerei del futuro avranno meno scie di condensa, grazie ai SAF

Fra qualche anno, le scie bianche in coda agli aerei (ovvero le scie di condensa) si ridurreanno sensibilimente, grazie all’uso dei SAF (Sustainable Aviation Fuel, carburante sostenibile per l’aviazione).

A rilevarlo è lo studio ECLIF3 (Emission and CLimate Impact of alternative Fuels, lo trovate al link Fonte) che ha analizzato la resa e le prestazioni di due aerei (un Airbus A350 con motore Royce Trent XWB di Rolls-Royce e un aereo da inseguimento DLR Falcon) alimentati solo ed esclusivamente da SAF.

L’analisi ha visto il coinvolgimento diretto di Airbus, Rolls-Royce, il Centro aerospaziale tedesco (DLR) e il produttore di SAF Neste.

Col termine SAF si intende la miscela di combustibile fossile convenzionale e componenti sintetici ricavati da una gamma di “materie prime” rinnovabili (compresi l’olio esausto usato per cucinare e gli avanzi degli alimenti); tutti gli attuali aerei sono in grado di volare con una miscela al 50% di SAF e 50% di carburante fossile.

Il settore dell’aviazione ha stabilito che entro il 2030 tutti i velivoli debbano essere in grado venire alimentati esclusivamente da SAF; a tal fine l’ASTM International (American Society for Testing and Materials International) ha approvato otto percorsi tecnici per la produzione di SAF.

Di questi otto, tre sono quelli seguiti con maggiore successo:

  1. HEFA (Esteri idrotrattati e acidi grassi): il processo HEFA raffina gli oli vegetali, gli oli usati o i grassi in SAF attraverso l’idrotrattamento e l’idroprocessamento;
  2. Alcohol to Jet: Alcohol to Jet (AtJ) converte gli alcoli come l’etanolo e l’isobutanolo in SAF rimuovendo l’ossigeno e collegando insieme le molecole;
  3. eFuels: il SAF può essere prodotto utilizzando idrogeno verde, catturando l’anidride carbonica e utilizzando elettricità rinnovabile per creare combustibili sintetici. Questo tipo di SAF viene talvolta definito eFuel o Power-to-Liquid (PtL).

Gli aerei a biocarburanti inquinano meno e riducono le scie di condensazione; questa conclusione non è nuova, ne avevamo già parlato nel 2017 menzionando lo studio “Biofuel blending reduces particle emissions from aircraft engines at cruise conditions” redatto dalla NASA e pubblicato sulla rivista Nature.

La nuova analisi è andata a confermare ulteriormente le conclusioni dell’ente spaziale americano, confrontando le scie di condensazione dell’A350 di Airbus (100% SAF) con quelle di un Jet A-1 alimentato con carburante tradizionale.

Il gruppo di ricerca dell’ECLIF3 è partito proprio dal lavoro dell’ente americano, con i programmi ECLIF1 (2015) ed ECLIF2 (2018, in collaborazione con la NASA).

I ricercatori hanno riportato i risultati ottenuti sulla rivista Copernicus Atmospheric Chemistry & Physics (ACP) come parte di un processo scientifico sottoposto a revisione paritaria, fornendo la prima prova in situ del potenziale di mitigazione dell’impatto climatico derivante dall’utilizzo di SAF puro al 100% su un aereo commerciale.

Le misurazioni in volo effettuate sull’A350 hanno mostrato una riduzione significativa delle emissioni di particelle di fuliggine e della formazione di cristalli di ghiaccio (-56%) rispetto all’utilizzo di carburante per l’aviazione convenzionale.

Partendo da questi dati è stata formulata una stima di riduzione del 26% dell’impatto climatico delle scie di condensa emesse da aerei alimentati esclusivamente da SAF.

Come abbiamo visto, il SAF riduce notevolmente la formazione di cristalli di ghiaccio nelle scie di condensa degli aerei, e questo potrebbe avere un impatto positivo verso la mitigazione del riscaldamento globale.

Le simulazioni del modello climatico globale condotte da DLR sono state utilizzate per stimare il cambiamento nel bilancio energetico nell’atmosfera terrestre, ovvero il forzante radiativo, delle scie di condensazione.

In climatologia, il forzante radiativo è la misura dell’influenza di un determinato fattore nell’alterazione del bilancio tra energia entrante ed energia uscente nel sistema Terra-atmosfera. In altre parole, il forzante radiativo è il peso che un determinato soggetto (in questo caso le scie di condensa degli aerei) ha nel meccanismo di mutamento climatico.

Come accennato nel capitolo precedente, al momento si stima che l’utilizzo esclusivo del SAF per alimentare i velivoli (aerei ed elicotteri) comporti una riduzione di “almeno il 26%” del forzante radiativo delle scie di condensa, riducendo “significativamente l’impatto climatico dell’aviazione”.

Markus Fischer, membro del consiglio di amministrazione della divisione DLR per l’aeronautica, ha dichiarato:

I risultati degli esperimenti di volo ECLIF3 mostrano come l’uso del 100% SAF può aiutarci a ridurre significativamente l’effetto delle scie di riscaldamento sul clima, oltre a ridurre l’impronta di carbonio del volo. Si tratta di un chiaro segno dell’efficacia del SAF nei confronti del clima, compatibile con le esigenze dell’aviazione.

Mark Bentall, capo del programma di ricerca e tecnologia di Airbus, ha aggiunto:

Sapevamo già che i carburanti sostenibili per l’aviazione potrebbero ridurre l’impronta di carbonio dell’aviazione. Grazie agli studi ECLIF, ora sappiamo che il SAF può anche ridurre le emissioni di fuliggine e la formazione di particelle di ghiaccio che vediamo come scie di condensazione. Si tratta di un risultato molto incoraggiante, basato sulla scienza, che mostra quanto siano cruciali i carburanti sostenibili per l’aviazione per la decarbonizzazione del trasporto aereo.

Alexander Kueper, vicepresidente Renewable Aviation Business di Neste, ha affermato:

Il SAF è ampiamente riconosciuto come una soluzione cruciale per mitigare l’impatto climatico del settore dell’aviazione, sia a breve che a lungo termine. I risultati dello studio ECLIF3 confermano un impatto climatico significativamente inferiore quando si utilizza SAF al 100% a causa della mancanza di aromatici nel SAF utilizzato da Neste, e forniscono ulteriori dati scientifici a sostegno dell’uso di SAF a concentrazioni più elevate rispetto al 50% attualmente approvato.

Infine, Alan Newby, Rolls-Royce, Direttore Ricerca e Tecnologia, ha commentato:

L’utilizzo di SAF ad elevati rapporti di miscelazione costituirà una parte fondamentale del percorso dell’aviazione verso la net zero operativa. Questi test non solo hanno dimostrato che il nostro motore Trent XWB-84 può funzionare con 100% SAF, ma anche come si possa ottenere ulteriore valore dal SAF, riducendo anche gli effetti climatici non legati alla CO₂

Articolo originale disponibile qui

Green
Previous StoryGalaxy S24: la funzione Instant Slow-Mo supporterà l’HDR10+
Next StoryAntivirus: proteggi il tuo computer immediatamente | Questi sono i più potenti

Related Articles

  • Caricatore indossabile: presentato un mantello solare con celle in perovskite
    Caricatore indossabile: presentato un mantello solare con celle in perovskite
  • Aiuti di Stato: l’UE verso maggiore flessibilità per incentivare la transizione
    Aiuti di Stato: l’UE verso maggiore flessibilità per incentivare la transizione

Articoli recenti

  • Smaltimento pneumatici, superate le 44.000 tonnellate riciclate
  • Aurora, l’IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}