Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
10.12.2024 In Auto, BYD, Tecnologia

BYD Sealion 7: nel mirino la Tesla Model Y | Video

Tra i costruttori cinesi, BYD è quello con le ambizioni più grandi. Forte di un’invidiabile disponibilità finanziaria, è una delle poche aziende che produce tutto in casa: dalle batterie, ai software, passando per il motore e l’abitacolo, è tutto progettato e prodotto all’interno degli stabilimenti BYD. Un grande valore aggiunto, soprattutto se pensiamo alla possibilità di sviluppare costantemente ogni singola componente, analizzandone il comportamento nel corso del tempo e migliorando dove serve.

Per la prova odierna abbiamo messo le mani sull’ultima nata di Casa BYD, la Sealion 7, un suv-coupé alla spina che strizza l’occhio al mondo premium. L’obbiettivo è quello di offrire una valida alternativa alla Tesla Model Y, presentando un’auto dalla stile europeo e dalla meccanica raffinata. Fare i numeri della creatura di Elon Mask è (quasi) impossibile, ma questa Sealion 7 dimostra come oggi in Cina le auto le sappiano fare. Manca ancora qualcosa in termini di sensazioni alla guida: gli ingegneri BYD prediligono il comfort, e di conseguenza l’assetto è forse troppo morbido e ballerino. Per quanto riguarda la qualità percepita a bordo invece, credo che Tesla sia più indietro, soprattutto per quanto concerne la scelta dei materiali utilizzati.

LINEE MORBIDE

Nonostante i 4,83 metri di lunghezza, ed una larghezza di quasi 2 metri, la Sealion 7 ha un aspetto filante e ben proporzionato. Il merito va ad un design senza inutili orpelli estetici, che strizza l’occhio al mercato europeo. Il frontale è caratterizzato da una firma luminosa a forma di “C”, con fari tagliati che ben si integrano con la parte anteriore dell’auto. Il posteriore mostra invece una fanaleria filante, che viene unita dal classico ed immancabile led “da parte a parte”. Nella zona bassa del paraurti invece, gli elementi in plastica avrebbero potuto essere integrati meglio con il corpo vettura.

Sopra il lunotto dal design tagliato da coupè, troviamo un alettone che fa coppia con uno più piccolo posto nella parte inferiore, dettagli che danno quel tocco di sportività in più. Rispetto la Tesla Model Y, la BYD mostra un po’ più di audacia con il suo stile da suv-coupé che non ammette vie di mezzo: o si ama o si odia.

CURA PER IL DETTAGLIO

L’abitacolo della BYD Sealion 7 è realizzato con molta cura sia per gli assemblaggi, che per i materiali utilizzati. Onestamente trovo difficile trovare dei difetti lampanti, anche perché nulla a bordo è stato lasciato al caso. I pannelli porte sono rivestiti per non far fare rumore agli oggetti, le plastiche dure sono ridotte all’osso, la piastra di ricarica da 50 watt è dotata di ventola per raffreddare lo smartphone e l’abitacolo gode di un’ottima insonorizzazione, insomma si vive bene a bordo di questa BYD.

C’è anche tanto spazio per persone e cose: grazie ad un passo di 2,93 metri e al pavimento piatto, le tre sedute posteriori sono ampie e danno anche la possibilità di reclinare i sedili. La capacità del bagagliaio passa da 520 litri a 1.789 litri abbattendo le sedute posteriori, non da prima della classe visto che la Model Y fa meglio con 1.900 litri. Il sistema di intrattenimento fa invece affidamento su un mega display da 15,6 pollici, capace di ruotare su se stesso diventando anche verticale. Il sistema operativo è intuitivo nell’utilizzo, ed è anche molto veloce nell’eseguire i comandi che gli vengono dati. La strumentazione digitale da 10,25 pollici destinata a chi siede dietro il volante, l’ho trovata troppo ricca di informazioni e anche complessa nella personalizzazione.

Dotato di pompa di calore per i mesi più rigidi, il climatizzatore più essere utilizzato solo tramite lo schermo e questo può portare a qualche distrazione ma, i tasti fisici a bordo della Sealion 7 sono ridotti all’osso. Solo il controllo del volume, delle modalità di guida e della forza rigenerativa in frenata, hanno comandi fisici posti vicino al cambio, sul tunnel centrale.

DUE BATTERIE E DUE TRAZIONI

La BYD Sealion 7 è disponibile con due batterie: una da 82,5 kWh per la versione con trazione posteriore e 313 CV di potenza massima oppure da 91,3 kWh con 530 CV e la trazione integrale. Scegliendo la batteria più generosa sarà possibile ricaricare in corrente continua fino a 230 kW (con quella più piccola ci si ferma a 150 kW) per poter così passare dal 10 all’80% in 24 minuti. In corrente alternata, a 11 kW, servono invece poco meno di 10 ore per fare “un pieno” di elettroni.

La Sealion 7 può anche erogare fino a 3,3 kW, diventando un gigantesco power bank portatile, così da per poter utilizzare dispositivi esterni all’auto, come una macchina del caffè o ricaricare un monopattino. Le batterie Blade della Sealion 7 sono parte integrante del telaio dell’auto stessa: il pavimento è infatti la copertura superiore della batteria, secondo il principio progettuale chiamato “Cell to Body”. Integrando le batterie all’interno del telaio si migliora la rigidità torsionale della vettura, si ottimizza lo spazio occupato, e si distribuiscono meglio i pesi.

MOTORE ELETTRICO DA RECORD: FINO A 23 MILA GIRI/MIN

Grazie a una serie di soluzioni altamente tecnologiche, come i magneti a doppia “V” e un tasso di riempimento elevato pari al 92%, con avvolgimento a filo piatto, il motore posteriore della Sealion 7 può funzionare fino a 23.000 giri/min, rendendolo anche il motore elettrico più veloce al mondo in produzione di serie. Si tratta di un propulsore che produce 380 Nm di coppia massima ed è quello che equipaggia la versione con la mono trazione. La variante con le quattro ruote motrici invece, ne monta un altro da 160 kw sull’asse anteriore, con una coppia combinata di 690 Nm.

530 CAVALLI

Con soli 4,5 secondi necessari per passare da 0-100 km/h, mi aspettavo una guida ed una impostazione decisamente più sportiva ed appagante. Come spesso accade mi sbagliavo: le sospensioni sono tarate per assorbire al meglio le imperfezioni della strada, mancano quindi di sostegno tra le curve. Se consideriamo anche il peso sulla bilancia molto vicino ai 2.500 kg, è naturale che la tendenza della BYD Sealion 7 sia quella di accentuare beccheggio e rollio. La guida è improntata sul comfort, per questo i 530 cavalli potevano essere sfruttati diversamente.

Migliorabile è la visibilità posteriore: il lunotto tagliato preclude la vista posteriore, per questo è meglio utilizzare le telecamere a 360 gradi che funzionano egregiamente. Essendo stato solo un primo contatto molto veloce, non abbiamo in mano abbastanza dati per dare numeri concreti riguardo i consumi reali. Posso dire che i 502 chilometri di autonomia sono un dato ottimistico, nella vita reale si potrà arrivare intorno ai 450 chilometri, prediligendo la guida in città in modalità Eco.

Per quanto concerne la guida assistita, la Sealion 7 è dotata di tutti gli ultimi dispositivi di assistenza, tuttavia in autostrada ho trovato troppo ritardata la funzione di mantenimento attivo della corsia. Decisamente utili le telecamere laterali che mostrano l’immagine sullo schermo quando si azionano gli indicatori di direzione. Se dovessi paragonare le sensazioni che si hanno al volante di una Tesla, la Sealion 7 deve ancora trovare il giusto equilibrio tra comodità e prestazioni.

ALLESTIMENTI E PREZZI

La struttura della gamma di BYD Sealion 7 si basa su due versioni, con la scelta della capacità della batteria (82,5 oppure 91,3 kWh) e della trazione (posteriore o integrale). Tutte le versioni di hanno di serie i sedili anteriori riscaldati e ventilati, sedili posteriori riscaldati, accesso e avviamento senza chiave, climatizzatore bi-zona, touchscreen ruotabile BYD da 15,6 pollici, cruscotto digitale da 10,25 pollici, ricarica wireless per smartphone, due porte USB per i passeggeri anteriori e due posteriori.

Quattro i colori esterni disponibili: Atlantis Grey, Indigo Grey, Polar White e Space Black; e due colori per gli interni: Black e Blue. BYD Sealion 7 è già in concessionaria e viene offerta con un prezzo di partenza di 46.500 €. Tutte le versioni godono di sei anni di garanzia del produttore e otto anni per la batteria e il motore elettrico. Il guanto di sfida a Tesla è stato lanciato, ora sarà il mercato a dare una risposta.

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Auto BYD
Previous StoryProva Skoda Elroq 2024: il SUV C elettrico su piattaforma MEB | Video
Next StoryLa IA di Reddit che risponde alle domande

Related Articles

  • HARMAN punta sull’open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
    HARMAN punta sull'open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
  • Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video
    Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}