
L’obiettivo di Giampaolo Dallara era chiaro: realizzare una vettura per riscoprire il puro piacere della guida in strada o in pista. Circa 8 anni fa debuttò Dallara Stradale, il frutto di questa visione. Adesso, continua l’evoluzione della supercar perché nel 2025 si evolve con un aggiornamento che ha permesso di migliorarne ulteriormente le prestazioni. Le novità sono tante e vanno a migliorare la Dallara Stradale su più fronti come aerodinamica, sospensioni, freni e motore. Inoltre, a listino arrivano anche due configurazioni specifiche denominate Laps e Landscapes. Andiamo con ordine.
ANCORA PIÙ VELOCE
CRESCE IL CARICO AERODINAMICO
Tra le novità 2025 della Dallara Stradale c’è sicuramente l’aerodinamica che è stata ulteriormente affinata. Per esempio, la supercar può adesso disporre dei “louvres” sui passaruota che sono stati sviluppati per la EXP e che permettono di raggiungere un rapporto 1:1 tra peso e deportanza. Il lavoro di affinamento sull’aerodinamica ha permesso di incrementare il carico che passa da 820 kg e 855 kg ad una velocità di 260 km/h, andando così a migliorare il bilanciamento complessivo e a ridurre il sottosterzo. Il peso della Dallara Stradale non cambia, sulla bilancia continua a far segnare appena 855 kg.
Anche l’assetto è stato rivisto per migliorare la dinamica di guida e adattarsi alla nuova aerodinamica. Dallara Stradale 2025 dispone infatti di ammortizzatori e sospensioni modificati con una nuova calibrazione che dovrebbero portare benefici sia in pista e sia su strada. Inoltre, dalla EXP eredita le nuove prese d’aria studiate per migliorare il raffreddamento dell’impianto frenante
MOTORE
Il cuore pulsante della Dallara Stradale 2025 è sempre un 4 cilindri di 2,3 litri sovralimentato in grado di erogare 400 CV. L’unità è stata aggiornata con un nuovo sistema di alimentazione per consentire un’erogazione regolare anche nelle condizioni più estreme della guida in pista.
[embedded content]
ALCANTARA PER GLI INTERNI
L’aggiornamento della supercar ha riguardato anche l’abitacolo. Sono infatti state messe a disposizione nuove opzioni per gli interni grazie alla collaborazione con Alcantara, ovviamente tenendo sempre bene a mente l’obiettivo di contenere il più possibile il peso. Nuova Dallara Stradale propone di serie interni neri in Alcantara con cuciture a contrasto. In alternativa si potrà optare per rivestimenti in Alcantara Traforata con due motivi grafici tagliati al laser (Spine o Track Layout) con fondo a contrasto.
Per il 2025, Dallara ha potenziato il programma UpShift di aggiornamento per gli esemplari esistenti. Questo significa che i già proprietari della Dallara Stradale potranno aggiornare le loro vetture con le novità introdotte nel 2025 e i tre kit Pista Exp (Aero, Set-up e Pit-stop).
NUOVE VERSIONI
Come accennato all’inizio, con l’arrivo della Dallara Stradale 2025 sono state messe a disposizione le versioni Laps e Landscapes. La prima è pensata per chi vuole esaltare le prestazioni della supercar in pista. Di serie troviamo la tinta Blu Dallara Opaco, il kit Racing EXP, la fibra di carbonio a vista e le finiture in Alcantara Traforata Track Layout con il motivo della pista di Varano.
Per chi invece intende utilizzare la Dallara Stradale prettamente sulle strade, la versione Landscapes offre la tinta Azzurro Panoramico, il cambio manuale, il tetto smontabile con portiere Sky-View e sedili Touring per offrire maggiore comfort soprattutto nei lunghi viaggi.
PREZZI
QUANTO COSTA LA DALLARA STRADALE 2025?
Ecco i prezzi della supercar.
- Stradale Barchetta: 233.020 euro
- Stradale Spider Plus: 253.345 euro
- Stradale Coupè Hard-Top: 273.792 euro
- Stradale Laps: 284.486 euro
- Stradale Landscapes: 282.030 euro