Da quando mi sono trasferito a Milano, un po’ a malincuore, sto cercando di trovare la quadra nell’ottimizzare al meglio le pulizie di casa. Al momento sto sfruttando una aspirapolvere e lavapavimenti in versione combo, quelle dove sullo stesso stand hai entrambi i corpi e passi il motore da uno all’altro. Soluzione non bellissima esteticamente ma pratica.
Per automatizzare le pulizie ho poi provato il Deebot T50 Omni, un robot aspirapolvere e lavapavimenti dal prezzo non esagerato ma con feature da top di gamma. Quel robottino, come anche il Saros 10R che abbiamo provato di recente, ha la comodità di essere molto sottile e passare praticamente sotto ogni mobile leggermente rialzato.
Considerando che per un appartamento piuttosto semplice e piccolo un robot come quello appena citato permette di avere una pulizia già molto profonda, soprattutto della polvere, ho deciso di sperimentare qualche lavapavimenti “stand-alone”, non in versione combo, così da provare qualcosa di più leggero, economico e che esteticamente si integrasse meglio con l’arredo di casa “moderno”.
A fagiolo cade quindi il test di questa Roborock F25, una lavapavimenti smart che non costa una esagerazione, 399€ al listino, ed ha svariate frecce al suo arco. Io ad esempio vivo in uno di quegli appartamenti chiamati oggigiorno “loft” per farli sembrare più graziosi ed ho quindi l’appartamento diviso in due piani. Pulire le scale a mano è una scocciatura e farlo con il mio precedente aspirapolvere e lavapavimenti combo era decisamente scomodo. Questo F25 è l’unico che integra una funzione comodissima come quello di rimanere operativo anche in verticale, così da ottimizzare al meglio la pulizia anche di questi ambienti.
Caratteristiche
Specifiche
Visualizzazione
DirTect™ Smart Sensor
–
–
✓
–
✓
Auto Detergent Dispenser
–
–
–
✓
✓
Proactive Self-Washing
–
–
✓
–
✓
SlideTech 2.0
–
–
–
✓
✓
App Customization
–
–
–
–
✓
Peso
4.2 kg
4.2 kg
4.2 kg
4.7 kg
4.7 kg
Dimensioni
330×316×1157 mm
330×316×1157 mm
330×316×1157 mm
352×316×1157 mm
352×316×1157 mm
Serbatoio Acqua Sporca
720 ml
720 ml
720 ml
720 ml
720 ml
Serbatoio Detergente
–
–
–
100 ml
100 ml
Serbatoio Acqua Pulita
870 ml
870 ml
870 ml
740 ml
740 ml
Durata Batteria
40 min
(Eco Mode)
60 min
(Eco Mode)
60 min
(Eco Mode)
60 min
(Eco Mode)
60 min
(Eco Mode)
Numero di Funzionalità per Modello
F25 RT
0
funzionalità
F25 LT
0
funzionalità
F25
2
funzionalità
F25 ALT
2
funzionalità
F25 ACE
5
funzionalità
Confronto Capacità Serbatoi
Acqua Pulita
870 ml
870 ml
870 ml
740 ml
740 ml
Acqua Sporca
720 ml
720 ml
720 ml
720 ml
720 ml
Detergente
0 ml
0 ml
0 ml
100 ml
100 ml
Durata Batteria
Contesto una sola cosa a Roborock: aver fatto 5-6 modelli di Roborock F25: LT, RT, ACE, ALT e F25 classica, per non considerare anche le varianti combo, come quella che avevo io in casa. Quando dovevo scegliere un modello da provare mi sono trovato davanti ad una lista di dispositivi praticamente identici con soltanto una feature presente su uno o l’altro. Considerando che questi prodotti sono acquistati e desiderati da un pubblico abbastanza newbie, come potrebbe essere mia madre, non credo sia molto saggio applicare una strategia del genere.
Io nel dubbio ho deciso di provare l’F25, il modello “classico” che ha soltanto due rinunce principali rispetto al modello più costoso che sarebbe l’ACE. Il modello che ho testato io si aggira attorno ai 399€, un prezzo più alla portata di tutti, soprattutto se pensiamo ad un futuro sconto del 20-30%. Quali sono queste rinunce? Che sull’F25 il detersivo va aggiunto manualmente e che non ci sono le due ruote motorizzate per un utilizzo più gradevole.
L’avere le ruote motorizzate permette anche di sfruttare l’applicazione per smartphone, esclusiva per il modello ACE, per controllare l’aspirapolvere da remoto, nel caso ad esempio volessimo stenderla per terra e tramite i motori farla andare sotto al letto. Insomma diventa una mini auto radiocomandata, divertentissimo, ma potevo farne a meno!
ESTETICA E DESIGN
La Roborock F25 si presenta molto bene esteticamente: plastiche opache, rigide ma “piene”, restituiscono una buona sensazione di solidità! Il peso di questo modello è di 4.2KG rispetto ai 4.7KG della versione motorizzata quindi è vero che il movimento di questa ultima variante è semplificato ma il peso netto è migliore sul modello base. L’assemblaggio è semplicissimo per non dire banale: basta inserire il bastone nel corpo principale, come un lego, inserire il motore ed attaccare la base di ricarica e autopulizia alla corrente. In cinque minuti dall’unboxing abbiamo quindi già assemblato la nostra lavapavimenti e siam pronti ad operare.
La presa è salda sulla maniglia. I due pulsanti principali, ovvero quello di accensione e quello di cambio modalità, sono facilmente accessibili ad una mano anche mentre siamo in movimento. Il terzo pulsante, posto poco più in basso degli altri due, è dedicato invece all’autopulizia una volta che inseriamo la lavapavimenti sulla base di ricarica, quindi il fatto che sia più difficile da premere non è un vero contro da segnalare.
MANEGGEVOLEZZA ED USO QUOTIDIANO
Il Roborock F25 è facile da maneggiare ed operare: semplicemente ruotando la mano a destra e sinistra riusciamo quasi a far fare un cambio movimento di 180°. L’assenza delle ruote motorizzate si fa sentire soprattutto quando, dopo aver pulito in avanti, torniamo verso la posizione originaria. Difatti il rullo di lavaggio è comunque motorizzato e col suo movimento tende a far andare la lavapavimenti in avanti.
Se messa in orizzontale e lasciata accesa difatti la lavapavimenti continua a muoversi in avanti. Forse sarebbe stato comodo inserire una opzione per attivare o disattivare tale funzionamento, così da sfruttare la funzione per scale e zone particolari ma eventualmente poterla anche disattivare quando tali operazioni non si devono svolgere.
Tornando però a parlare di PRO di questa F25 c’è sicuramente il suo poter operare praticamente da “sdraiata”, parallela al suolo, tanto che la versione motorizzata come vi dicevo in precedenza si può anche comandare in remoto quando messa distesa sul pavimento. Pulire sotto comodini, scrivanie, sedie, sgabelli e tavolini non sarà assolutamente un problema.
A pieno carico, con entrambi i serbatoi dell’acqua pulita e sporca al completo, arriviamo anche oltre i 6kg di peso. Ovviamente questa è una situazione paradossale poiché difficilmente avrete entrambi i contenitori, da 870ml per l’acqua pulita e 720ml per l’acqua sporca, riempiti allo stesso tempo.
PULIZIA ED EFFICIENZA
La Roborock F25, oltre che piacevole da utilizzare, è anche dannatamente efficace. Io e la mia ragazza abbiamo avuto l’impressione che l’azione di lavaggio sia molto più efficace dell’altra in nostro possesso, seppur sia più costosa. Ciò che ci ha lasciato sbalorditi è sicuramente la facilità nel pulire e rimuovere anche cibi non propriamente liquidi, come una salsa guacamole “abbastanza solida”.
Con solo una passata in avanti il tutto era già stato pulito alla perfezione, idem provando con dell’olio, dove però una seconda, terza e quarta passata sono state poi necessarie per rimuovere quello strato oleoso rimasto comunque sul pavimento misto all’acqua rilasciata per pulire. Essendo il secco e l’umido uniti tutt’uno potrebbe non essere sempre gradevole effettuare questa pulizia a mano, come nel caso di quando abbiamo dovuto pulire il cestello dopo aver aspirato la guacamole.
Provando invece la pulizia e aspirazione di corpi più solidi, come del sale grosso, anche qui non abbiamo avuto la minima problematica. Chiaro che questa è una lavapavimenti, ok, ha 20000Pa come potenza di aspirazione, ma non può sostituire una aspirapolvere. Questo poiché l’F25 deve sempre funzionare con dell’acqua all’interno del serbatoio, il rullo non può girare “a secco”.
Se però durante l’azione di lavaggio vi imbattete in corpi solidi di questo tipo non dovrete temere nulla. Anche la polvere viene catturata senza problemi, come pelucchi più lunghi ma attenzione, dopo qualche sessione sarà meglio aprire il serbatoio dell’acqua sporca ed andare a pulire il filtro e qualche sezione in plastica a mano, molto probabilmente sarà tutto pieno di pelucchi e capelli incastrati!
Alla base c’è un “pettine” che difatti tagliuzza i peli e capelli più lunghi, così da non farli attorcigliare attorno alla spazzola principale, ma una volta arrivati all’interno del serbatoio dell’acqua sporca potrebbero depositarsi su qualche superficie.
Un dettaglio che può interessare a molti: il rullo arriva più facilmente alle estremità laterali che quelle frontali. Ciò significa che se dobbiamo pulire una zona esterna, come uno zoccoletto, converrà passarci lateralmente più che frontalmente. Metro alla mano abbiamo un mezzo centimetro di “buco” frontale mentre lateralmente siamo sotto al millimetro.
Nel caso di piccole briciole ai bordi del nostro appartamento, questa differenza è netta poiché con una pulizia laterale vengono aspirati senza problemi, mentre frontalmente non c’è verso di farlo.
AUTONOMIA, BASE E RICARICA
Roborock F25 ha una particolare batteria “a sacchetto” che permette di avere in dimensioni contenute una batteria dalle generose dimensioni, 4000mAh. In circa 15 minuti di pulizia con modalità “Auto” ho potuto osservare una tacchetta di batteria andar via. In linea generale i 60 minuti dichiarati da Roborock, per scaricare la lavapavimenti da 100 a 0, sembrano essere ampiamente rispettati.
La base permette una ricarica non troppo rapida ma più che altro l’autopulizia. Quando andiamo ad alloggiare la lavapavimenti all’interno della sua basetta può infatti avvenire il lavaggio del rullo con acqua riscaldata a 90°C ed infine sempre il rullo viene asciugato con aria calda alla stessa temperatura. Questa asciugatura prepotente permette di evitare eventuali cattivi odori.
CONCLUSIONI E PREZZO
Sul sito Roborock vedo che l’F25 costa 399€, in linea con i prezzi di Amazon. Ad oggi l’acquisto può essere consigliato ma se non è necessario potrebbe aver senso aspettare qualche offerta. Tra le cose che non vi ho detto c’è un assistente vocale, che ci parla in italiano, ed il suo scopo è narrarci lo stato operativo della lavapavimenti. Il problema è che questa voce narrante è piuttosto bassa e la sentiamo parlare soltanto quando la lavapavimenti viene messa in funzione. Ascoltare ad esempio i nomi delle varie modalità di lavaggio è pressoché impossibile. Peccato perché trovare un assistente in Italiano, di questo tipo, non è mai facile!
Non vi ho parlato approfonditamente neanche delle modalità di lavaggio ma banalmente perché chi acquista questa F25 lo fa in primis per “non pensare a nulla”. I sensori a bordo permettono di effettuare una pulizia profonda, “DirTech” vengono chiamati e funzionano in questo semplice modo: quando tramite tali sensori viene rilevato uno sporco eccessivo, maggiore di quanto osservato in precedenza, la lavapavimenti sprigiona una potenza più elevata sia nell’aspirazione che nel lavaggio.
Al netto di ciò non ha molto senso mettersi a smanettare con le varie modalità manuali se non quando vogliamo partire subito con la masssima potenza! Niente male ad ogni modo questa Roborock F25 e finalmente abbiamo un prodotto valido che non costi un occhio della testa. Il modello ACE, più completo, potrebbe essere preferito dai molti ma fin quando non ci sarà un calo di prezzi è molto probabile che il modello rapporto qualità/prezzo da consigliare sia proprio questo qui. I modelli più economici di F25 hanno senso invece? Sì, ma soltanto se per voi quelle feature che si perdono durante il percorso sono poco impattanti.
In conclusione quindi abbiamo apprezzato e approvo personalmente questa Roborock F25, non è un prodotto “best buy” ma se come me volete rendere ancor più pratiche le pulizie di casa questa può essere il perfetto compagno per il robot aspirapolvere che sì, spesso lava, ma non in modo preciso e raccomandabile.
Di rivali ce ne sono, a volte costano di più e a volte meno. Parliamo di prodotti con una base molto simile ma che si differenziano poi per la disposizione dei cestelli dell’acqua, per la base di ricarica ed essenzialmente per il design. Scegliete quindi anche quella che più si avvicina al vostro gusto estetico e ben si sposa con la vostra casa!
VIDEO
[embedded content]