Il mese di maggio si apre con una novità per il mercato dei robot aspirapolvere: Roborock ha appena lanciato due nuovi modelli di fascia economica, il Q7 M5 e il Q7 L5. Noi abbiamo provato la versione Q7 M5 che con un prezzo di lancio di appena 199,99€ si propone come una soluzione accessibile per chi desidera un’aspirazione efficiente, senza dover rinunciare a un design curato e a funzionalità avanzate. Ma vale davvero la pena acquistarlo?
Design compatto e ben rifinito
Roborock Q7 M5 si presenta con un design interessante: la parte superiore è divisa in due finiture: lucida e opaca, gradevoli alla vista, anche se la superficie lucida tende a graffiarsi facilmente ed entrambi risultano essere un po’ più difficile da pulire. Nonostante questo, l’estetica è più curata di quanto ci si aspetterebbe da un prodotto sotto i 200 euro.
Uno dei principali punti di forza del Q7 M5 è la compattezza. Grazie alle sue dimensioni contenute di 32,5L x 32,5l x 9,9H il robot riesce a infilarsi sotto mobili dove molti altri modelli non riescono a passare. La torretta LiDAR, usata per la mappatura degli ambienti, è rivestita in una plastica resistente con una texture particolare che lo rende antigraffio nel caso dovesse strofinare sulle superfici.
Sulla scocca troviamo due pulsanti fisici: uno per l’accensione e avvio della pulizia, l’altro per il ritorno alla base di ricarica.
Docking station minimalista
Una delle particolarità del Q7 M5 è la dock di ricarica ultracompatta, priva di qualsiasi sistema di raccolta automatica dello sporco. A differenza delle soluzioni premium, spesso ingombranti e ricche di accessori (come serbatoi per acqua, sacchetti per la polvere e serbatoi di detergente), questa base occupa pochissimo spazio, rendendo il Q7 M5 perfetto anche per ambienti ridotti o case dove si cerca la massima discrezione.
Ovviamente il contro è che si avrà un dispositivo meno indipendente e che dovrete svuotare dalla polvere e riempire di acqua in caso di lavaggio. Operazioni non certamente complesse ma che sono necessarie e che permettono a Q7 M5 di avere un prezzo di listino molto contenuto.
Potenza di aspirazione e lavaggio
Roborock Q7 M5 non delude sul fronte della pulizia. Con una potenza di aspirazione di ben 10.000 PA, è uno dei modelli più potenti nella sua fascia. È dotato di una spazzola centrale in silicone antigroviglio e di una spazzola laterale con due setole lunghe, pensate per raggiungere i bordi e gli angoli con maggiore efficacia.
Il robot è anche in grado di lavare i pavimenti, grazie a un panno in microfibra incluso nella confezione e a un serbatoio d’acqua integrato che può coprire superfici fino a 150 m². I contenitori di polvere e acqua sono combinati in un unico modulo, rendendo molto semplice la manutenzione ordinaria.
Funzionalità smart tramite app
L’app Roborock, disponibile per Android e iOS, permette di controllare in modo dettagliato il funzionamento del robot. Le impostazioni principali includono:
- 5 livelli di aspirazione
- 3 livelli di rilascio dell’acqua
- Sola aspirazione, solo lavaggio, combinata
- Programmazione automatica per giorni e orari
- Mappatura personalizzata per singole stanze o area selezionabili
- Modalità “protezione pavimento” (segue la direzione delle piastrelle)
- Controllo manuale tramite un joypad virtuale
La prima configurazione richiede pochi minuti, utilizza il sensore LiDAR per rilevare con precisione l’ambiente anche se ha avuto qualche difficoltà nel rilevare le stanze trovandone un paio in più. Problema facilmente risolvibile grazie alla funzione “unisci”.
Limiti nella navigazione e nel riconoscimento oggetti
Un aspetto in cui il Q7 M5 mostra i limiti della sua fascia economica è il riconoscimento degli oggetti: praticamente assente. Il robot si scontra dolcemente ma dovrete stare attenti alle ciotole dei vostri animali domestici perché le sposterà senza troppa difficoltà. È consigliato quindi rimuovere tutti gli oggetti a terra prima di avviare la pulizia.
Riconosce però i tappeti: con quelli a pelo corto il robot ci andrà sopra e aumenterà automaticamente la potenza di aspirazione mentre con quelli più alti effettuerà solamente il perimetro. Un problema si è invece presentato con piccoli gradini: non è stato in grado di gestirli correttamente, rimanendo bloccato e incapace di tornare indietro.
Prestazioni nella pulizia quotidiana
Durante i test, il Roborock Q7M5 ha rimosso senza problemi: polvere, peli di animali, sporco come briciole e farina, soprattutto se impostato su una modalità meticolosa con doppio passaggio da il meglio di se.
Il sistema di lavaggio non è paragonabile a quello di modelli più costosi con panni vibranti o rotanti, ma per una pulizia leggera e quotidiana si è dimostrato più che adeguato.
Conclusioni: vale la pena acquistarlo?
Roborock Q7 M5 è un robot aspirapolvere economico ma che convince, ideale per chi cerca un dispositivo compatto, efficace nella pulizia e facile da usare, il tutto a un prezzo decisamente competitivo.
Non è perfetto ma in termini di rapporto qualità-prezzo, è difficile trovare un rivale all’altezza.
Va bene per piccoli appartamenti, per chi lo vuole nascondere facilmente o per chi vuole iniziare e si sta approcciando per la prima volta a questi prodotti e non vuole spendere eccessivamente.
VIDEO
[embedded content]