Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
15.05.2025 In Huawei, Tecnologia

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!

Ho passato le ultime due settimane con al polso il nuovissimo Huawei Watch Fit 4 Pro, uno smartwatch dal costo iniziale di 279€ ma che troviamo già in offerta a 30€ in meno per un prezzo finale di 249€. Dall’annuncio avrete già carpito che c’è anche un modello base, non pro, che con le stesse modalità di offerta arriva a costare 139€, molto meno di questa variante professionale.

Le differenze tra i due modelli ci sono, ma per alcuni utenti potrebbero essere superflue. Vi interessa il monitoraggio dell’ECG? Vi interessa monitorare la vostra attività sportiva a Golf, con il download di mappe dedicate? Vi interessa un vetro in zaffiro e cassa in lega di titanio? Vi interessa la modalità Trail Running con la gestione offline delle mappe? Vi interessa monitorare il vostro respiro durante il sonno?

Huawei lancia la nuova gamma indossabili, con Watch 5 al vertice. Tutti in PROMO

Huawei 15 Mag

HUAWEI Watch Fit 3 ancora al minimo storico Amazon: -38%

Huawei 10 Mag

Huawei Watch D2 in offerta: sconto di 50€ per la Festa della Mamma e FreeBuds SE 2 in omaggio

Tecnologia 07 Mag

Huawei Band 10 al prezzo più basso di sempre: oggi costa meno di 40€

Huawei 12 Mag

Se le risposte a tali domande sono tendenzialmente affermative allora questo Watch Fit 4 Pro fa al caso vostro, viceversa ha senso risparmiare per un Watch Fit 4 base molto più economico ma altrettanto efficace nel quotidiano.

Ma a cosa servono questi smartwatch? Funzionano bene? Si possono usare sia con Android che iOS? La batteria dura tanto? Quali parametri possiamo monitorare? Scopriamo questo e tanto altro nella recensione dedicata a questo orologio smart non troppo costoso ma ricchissimo di funzioni.

ESTETICA E DESIGN

Il Huawei Watch Fit 4 Pro ha una cassa dal peso di soli 30 grammi e uno spessore di 9.4mm! L’Apple Watch Ultra, che somiglia incredibilmente molto a questo Watch Fit 4 Pro, pesa circa 60 grammi, il doppio!

Per i materiali non si è badato a spese, più o meno. Il vetro a protezione del display è in zaffiro, la cassa invece ha parti in lega di titanio e lega di alluminio. L’alluminio è utilizzato per la struttura interna, il titanio per quella esterna. Esattamente come l’iPhone 16 Pro ed il Galaxy S25 Ultra. Il cinturino è, nella nostra variante, in fluoroelastomero, un polimero in grado di resistere a tutte le situazioni atmosferiche e di allenamento.

Questo materiale è quello più utilizzato, ma non è dato sapere la quantità di PFAS che troviamo all’interno. Ultimamente ci sono stati studi sulla presenza di queste sostanze chimiche “eterne” che essendo presenti in questi cinturini con il degradarsi di essi potrebbero trasmettersi all’interno del nostro organismo. Ad oggi comunque non ci sono evidenze sul fattore che questa sia o meno una problematica.

Se siete comunque sensibili all’argomento o questa tipologia di materiali, che magari può procurarvi una leggere allergia da contatto, nessun problema perché c’è anche un bellissimo cinturino in Nylon intrecciato nella colorazione verde. Si asciuga tra l’altro molto rapidamente e la “respinge” il più possibile, essendo quindi adatto anche ad attività di nuoto. Io sceglierei questa variante!

In ogni colorazione abbiamo comunque una certificazione 5 ATM e questo specifico modello può essere immerso fino a 40 metri di profondità. Questa funzione fa il paio con la nuova modalità sportiva “Immersione” con una grafica e alert dedicati proprio a questo sport.

PFAS, rischi per la salute anche dai cinturini degli smartwatch?

Android 20 Gen

PFAS: sono ovunque e ora l'UE minaccia un ban definitivo

Articolo 21 Gen

Class action sui PFAS: secondo Apple i suoi cinturini sono "sicuri per l'uso"

Apple 25 Gen

PFAS: la Francia li vieta in tessuti e cosmetici

Articolo 21 Feb

Lo smartwatch ha un display AMOLED da 1.82″, non troppo grande, parliamo di un orologio che si adatta molto bene ad un polso anche non troppo esteso come il mio. La variante base è molto meno carrozzata e quindi anche con un display sempre da 1.82″ risulta più compatta.

Chiaramente qui c’è un elettrodo sul lato, per il calcolo dell’EGC, quindi è anche giustificata questa dimensione maggiore. Attenzione anche al vetro a protezione del display: su questo modello PRO è piatto, sul base è tondeggiante. Nel caso vogliate utilizzare delle protezioni come una pellicola o vetro temperato è bene tenere a mente ciò!

IL LUMINOSISSIMO DISPLAY

Il Huawei Watch Fit 4 Pro ha un display da 1.82″ AMOLED con una paurosa luminosità di picco pari a 3000 Nit. Più del doppio di un classico smartphone Android e quasi il doppio di un iPhone top di gamma. Facciamo chiarezza: parliamo di picchi! Non avrete tutto il giorno 3000 Nit, vi accecherebbe e “brucerebbe” il display. Quando però avete necessità di tutti quei Nit, come durante una escursione sotto a un sole bello diretto, ecco che anche le schermate più scure sono ben visibili.

Su schermata nera sembrano quasi non esserci cornici ma appena andiamo su qualche pagina più colorata ecco che escono fuori delle cornici attorno al display belle evidenti e con quelle superiori/inferiori più spesse di quelle laterali. Il colpo d’occhio non è bellissimo. Vero un Apple Watch può avere più cornici ma le mitiga abbastanza bene. Paradossalmente il Fit 4 con i bordi curvi sembra più elegante.

Il touch è ottimo ma sotto una pioggia fitta o in doccia attenzione poiché il potreste avere dei falsi tocchi. Mentre si fanno attività in piscina, come del nuoto libero, non c’è invece problema dal momento che la schermata viene ottimizzata e viene impedito ogni tocco falso.

POSSIAMO INTERAGIRE ANCHE CON LA CORONA CLICCABILE

Per aprire il menù delle applicazioni basta un click della corona ed abbiamo la nostra lista. Per scorrere le app invece ruotiamo la corona in un verso o nell’altro. Anche quando apriamo le svariate schede o app possiamo navigare all’interno tramite la corona.

Il pulsante in basso, che contiene l’elettrodo, se cliccato ci apre gli allenamenti con tutta la serie di sport a disposizione. Possiamo anche attribuire una funzione differente a questo tasto. Se cliccato due volte ci può indirizzare al Wallet ma al momento non c’è modo di testare questa funzione. Se verrà abilitato aggiorneremo la recensione.

La rotazione è ovviamente accompagnata da un buon feedback di vibrazione!

SPORT, SENSORI E AUTONOMIA

Il Watch Fit 4 Pro si differenzia dal modello base soprattutto quando iniziamo ad addentrarci nel funzionamento vero e proprio dello smartwatch. Escluso il sensore ECG, presente soltanto su questa versione PRO, abbiamo anche un sensore di luminosità e troviamo anche un barometro.

Questo significa che con Fit 4 Pro e Fit 4 possiamo andare a fare escursioni in montagna e monitorare l’altitudine, le salite e le discese in modo decisamente accurato. Assieme all’integrazione con Komoot (e ovviamente anche Strava tra i servizi terzi) si ha una perfetta gestione della propria attività e percorsi anche fuori dal mondo Huawei.

Ovviamente c’è il sensore per il monitoraggio del battito cardiaco e dell’SpO2, l’ossigenazione del sangue. Mi sembrano accurati come quelli di ultima generazione in questo caso. Poco migliori del mio precedente Watch GT 3 Pro e Apple Watch SE.

Grandissima attenzione poi anche al GPS: Huawei dichiara un incremento fino al 56% in più, come precisione, rispetto al precedente Fit 3. Questo risultato è stato ottenuto con un nuovo posizionamento “a girasole” delle antenne. Parliamo di un GPS Dual Band L1 + L5 proprio come Apple Watch Ultra, uno dei migliori dispositivi con i quali Huawei si mette proprio a confronto come precisione, dichiarando anche di riuscire spesso a far meglio. Come accuratezza della traiettoria l’azienda ci parla di un 27% come fattore di precisione in più, 28% come distanza di errore e 17% come errore sul passo di camminata/corsa.

Personalmente non ho un Apple Watch Ultra ma rispetto al mio vecchio Huawei Watch GT 3 Pro e al mio vecchio Apple Watch SE ho notato effettivamente un incredibile passo in avanti raggiunto.

ATTENZIONE: al momento l’NFC non funziona, o perlomeno non è utile a nulla. Il calcolo della temperatura corporea non è supportato, perlomeno in Italia. Rimane comunque il calcolo della temperatura corporea.

Durante le tre escursioni di test, che ho effettuato con questo orologio, ho potuto seguire il percorso inizialmente concordato su Komoot con zero differenze nel calcolo finale. Le uniche deviazioni fatte volutamente sono state prontamente segnalate. In modalità escursione infatti possiamo anche chiedere allo smartwatch di farci da navigatore per tornare al punto di partenza o ri-portarci sul percorso.

Per quanto riguarda le classiche camminate all’aria aperta anche qui possiamo sfruttare le mappe, visualizzare il percorso, l’altitudine e simili. Insomma tutti i sensori vengono sfruttati anche durante gli allenamenti più semplici così da ottenere i migliori risultati possibili. Può sembrare scontato ma non lo è.

Per quanto riguarda la salute c’è anche il monitoraggio o rilevamento che si voglia chiamare della rigidità arteriosa. Stando a contatto con l’elettrodo dell’ECG per 30 secondi potremo infatti avere dei valori che risulteranno “Normali” sotto gli 8m/s, “Leggermente Rigide” fra 8m/s e 10m/s o “Rigide” oltre i 10m/s.

Infine con il monitoraggio del sonno su questo modello PRO possiamo avere anche una valutazione della frequenza respiratoria media. Proprio il sonno viene monitorato alla perfezione tra orario nel quale ci si addormenta e quando invece ci si alza. Vorrei solo che venisse rilevato anche quando siamo a letto e far entrare automaticamente la modalità “Sospensione”.

INTERFACCIA, APPLICAZIONE E AUTONOMIA

L’interfaccia grafica è la HarmonyOS che abbiamo ben imparato a conoscere in ogni sua sfaccettatura. Il Huawei Watch GT 4 che avevo già approfondito nella sua recensione dedicata anni fa (sia 42mm che 46mm, ho tenuto quest’ultimo). Utilizzo ancora spesso quel prodotto, anche grazie proprio alla sua interfaccia chiara, fruibile, ricca di funzioni e bella esteticamente.

Ci sono alcune parti animate, sfondi animati, schede, app, senzioni allenamento, quick toggle e notifiche. Anche i grafici dell’allenamento, del battito o del sonno sono ricchissimi di informazioni già quando vengono visualizzate sul device, al netto di ovviamente piccole dimensioni che rendono i grafici un po’ striminziti.

Attenzione: le notifiche quando ci arrivano sono ben visibili sullo smartwatch ma soltanto se accoppiamo il Fit 4 Pro ad uno smartphone Android possiamo rispondere ad esse, anche tramite una tastiera. Con iOS non è possibile.

Sullo smartphone utilizziamo invece Huawei Health, disponibile sia per iOS che Android. L’applicazione ha necessità di un account per funzionare al meglio ed una volta inserito, o creato, possiamo effettuare il pairing del device nel giro di qualche tap. La prima schermata “Health” ha dei riepiloghi rapidi tramite “cerchi” e quelli specifici del “Cuore”, “Sonno”, “Peso” (nel caso abbiate collegata anche una bilancia smart Huawei), “Benessere Emotivo”, “SpO2”, “Temperatura cutanea” e “Pressione Sanguigna” (che in questo caso va monitorata a mano).

C’è una sezione “Health+” a pagamento, sotto abbonamento, che permette di avere piani di allenamento specifici, controllo della dieta, suoni bianchi e rilassanti per dormire, corsi di pilates, masterclass di yoga e molto altro.

Infine possiamo da “Dispositivi” controllare i nostri oggetti smart, in questo caso il Watch Fit 4 Pro. Possiamo scaricare nuovi quadranti, gratis o a pagamento, gestire le notifiche, il monitoraggio live dei vari parametri vitali, scaricare le mappe offline, effettuare il pairing con Komoot e soprattutto effettuare aggiornamenti!

Se come me cambiate spesso smartphone nessun problema, connettere, disconnettere e riconnettere lo smartwatch è semplicissimo e non richiede reset. I dati sono salvati in cloud quindi non perderete nulla, bene!

AUTONOMIA E RICARICA

Il Huawei Watch Fit 4 Pro lo sto utilizzando da Lunedì 28 Aprile 2025 e ad oggi, 14/05/2025, ho effettuato soltanto una ricarica completa e attualmente sono al 90% di carica. I 7-10 giorni dichiarati da Huawei, come autonomia, sono perfettamente congrui a quanto misurato. Nella prima settimana di test ho effettuato 4-5 allenamenti sotto GPS e mappe offline quindi era anche lecito aspettarsi una scarica più rapida.

La batteria da 400mAh si ricarica nel giro di 60 minuti in modalità wireless, da 0 a 100 ovviamente. Il Fit 4 base ha sempre 400mAh ma ha una ricarica più lenta arrivando a 70 minuti per lo 0-100!

CONCLUSIONI E PREZZI

Huawei Watch Fit 4 Pro esce sul mercato ad un prezzo di 279€ che però come avrete letto in apertura diventano subito 249€. Non parliamo di un prezzo alto, ma certamente tanti lettori potrebbero “accontentarsi” del Fit 4 a 139€, sempre in offerta, o addirittura del Fit 3 che si trova ancora a 99€ e a volte anche qualcosa meno. La disattivazione dell’NFC in Italia è infatti un grosso peccato sul 4 Pro.

Ha senso investire di più su un wearable che ha le stesse fondamenta? Sì, se sfruttate tutte le nuove funzioni. Siete appassionati di Golf? Questo è uno dei pochissimi smartphone a supportare in maniera fine questo sport. Volete fare brevi immersioni? A basso prezzo avete un ottimo compagno di “diving”. Vi piace fare escursioni in montagna o qualche sessione di trekking con amici, magari scaricando i sentirei da Komoot? Ecco che questi Fit 4 sono “cucini” su misura per voi.

Come ho utilizzato spesso il Watch GT 4 46mm è molto probabile che io continui a tenere questo Fit 4 Pro al polso, anzi, è verosimile che con questo mi trovi addirittura meglio essendo più piccolo e piacevole da usare.

L’autonomia è un fattore chiave: usato in modo blando supera facilmente la settimana e oltre di utilizzo, non costringendomi a ricariche repentine come accadeva con il mio Apple Watch SE, motivo che me l’ha fatto abbandonare.

Il fatto che poi funzioni bene anche su iOS è sicuramente un plus, per chi come me utilizza spesso iPhone. C’è qualche compromesso però in questo caso da accettare come l’impossibilità di rispondere a messaggi.

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Huawei
Previous StoryMissione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Related Articles

  • Huawei Mate X6, Nova 13 e novità audio in Italia: prezzi e PROMO lancio | VIDEO
    Huawei Mate X6, Nova 13 e novità audio in Italia: prezzi e PROMO lancio | VIDEO
  • Huawei, l’annuncio per il 2025: “In arrivo prodotti inimmaginabili”
    Huawei, l'annuncio per il 2025: "In arrivo prodotti inimmaginabili"

Articoli recenti

  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Apple vuole l’iPhone che si controlla col pensiero
  • Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}