Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
08.07.2025 In Tecnologia

Lo spreco alimentare invisibile delle mense: una voragine di costi e cibo gettato

C’è uno spreco alimentare di cui quasi nessuno parla, silenzioso, sistematico e quotidiano. Avviene laddove il cibo è organizzato su larga scala e servito in modo standardizzato: mense scolastiche, ospedaliere, aziendali, RSA, universitarie. Ma anche nelle grandi catene della ristorazione collettiva e nei self-service delle aree di servizio. È uno spreco invisibile perché distribuito tra milioni di piatti ogni giorno. Eppure, il suo impatto è enorme, tanto in termini ambientali quanto, e soprattutto, economici: ridurre lo spreco nelle mense vuol dire prima di tutto abbattere i costi.

Secondo l’Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione (Oricon), sono circa 3,04 milioni gli italiani che ogni giorno mangiano in mensa. Ognuno lascia nel piatto, in media, 50 grammi di cibo. Una quantità apparentemente trascurabile, ma che, moltiplicata su scala nazionale, si traduce in 38mila tonnellate di cibo sprecato all’anno. Una cifra che fa riflettere e che ha spinto la startup Behavix, nata a Trento nel Polo Tecnologico di Trentino Sviluppo, a cercare soluzioni per affrontare il problema alla radice.

L’ia contro lo spreco. Fondata dall’ingegnere ambientale Massimiliano Carraro e dall’economista comportamentale Stefania Malfatti, Behavix ha messo a punto un sistema basato su Intelligenza Artificiale e analisi comportamentale per comprendere le cause profonde dello spreco alimentare nelle mense. L’idea è semplice ma rivoluzionaria: capire perché il cibo viene lasciato, non solo quanto.

“Non volevamo limitarci a ridistribuire gli scarti – spiega Carraro – ma impedire che diventassero tali”. Il sistema sviluppato dalla startup utilizza una combinazione di computer vision e raccolta dati tramite una web app. Da un lato, telecamere intelligenti analizzano i piatti che tornano indietro, riconoscendo i tipi di pietanze e stimando il peso degli avanzi. Dall’altro, viene chiesto direttamente agli utenti perché non hanno finito il pasto. Ed è qui che la tecnologia incontra l’aspetto umano. “Il valore aggiunto del nostro sistema – sottolinea Malfatti – è nell’ascolto. Non ci limitiamo a misurare: cerchiamo le cause, che a volte hanno a che fare con lo stato emotivo, con lo stress o con il tempo a disposizione per mangiare, non solo con la qualità del cibo”.

I risultati del progetto pilota condotto nelle mense universitarie di Padova sono emblematici. Su 3600 pasti serviti al giorno, lo spreco medio era di 50 grammi a testa. In quattro mesi si è tradotto in 27mila euro di cibo buttato via. Grazie ai dati raccolti, si è potuto risalire alle motivazioni dello spreco: un crollo nel gradimento delle patate, per esempio, era legato al cambio del fornitore.

Oppure, nel 45% dei feedback, il motivo del cibo lasciato nel piatto era legato allo stress o alla fretta, non alla pietanza stessa. Per aumentare il coinvolgimento degli utenti, Behavix ha introdotto anche meccanismi di gamification nella sua app: premi come caffè gratis per chi completa i questionari hanno aumentato la partecipazione dal 4% iniziale a oltre il 20%. L’intero sistema garantisce l’anonimato, ma è già in sperimentazione una modalità di registrazione volontaria, che permetterà agli utenti di monitorare nel tempo i propri comportamenti alimentari e alle aziende di offrire premi più personalizzati. Il potenziale del progetto è enorme. Ridurre lo spreco alimentare non è solo un obiettivo etico o ambientale, ma una leva economica concreta per chi gestisce mense e ristorazione. E la possibilità di rilevare lo stato di benessere psicologico dei lavoratori, degli studenti o dei degenti, osservando cosa e come mangiano, apre scenari inediti anche per le politiche di aziende, Università, ospedali.

Behavix, che beneficia di finanziamenti europei come il bando Foodity e del VRT per la valorizzazione della ricerca trentina, guarda ora oltre le mense tradizionali. L’obiettivo, dice Carraro, è estendere il sistema anche alla ristorazione standardizzata delle grandi catene, come Autogrill o Old Wild West, dove l’affluenza incerta rende ancora più strategica la previsione dei consumi e la riduzione degli sprechi. Secondo le stime della Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, il cibo sprecato ogni giorno nei servizi di ristorazione potrebbe arrivare a 75mila tonnellate. Una montagna di cibo – e di denaro – che finisce nella pattumiera. Evitare gli sprechi non è solo possibile, ma conviene.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryMissione Sedna: proveremo a raggiungere il pianeta nano nel 2076
Next StoryCon i temporali estivi arriva il picco dei fulmini, tra luglio e agosto

Related Articles

  • Con i temporali estivi arriva il picco dei fulmini, tra luglio e agosto
    Con i temporali estivi arriva il picco dei fulmini, tra luglio e agosto
  • Missione Sedna: proveremo a raggiungere il pianeta nano nel 2076
    Missione Sedna: proveremo a raggiungere il pianeta nano nel 2076

Articoli recenti

  • Con i temporali estivi arriva il picco dei fulmini, tra luglio e agosto
  • Lo spreco alimentare invisibile delle mense: una voragine di costi e cibo gettato
  • Missione Sedna: proveremo a raggiungere il pianeta nano nel 2076
  • Il nuovo intruso nel Sistema solare è una cometa VIDEO
  • Recensione Asus ROG ZEPHYRUS G14: potenza assurda in soli 14 pollici | VIDEO

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}