Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
16.08.2025 In Tecnologia

Il pericolo nascosto che viene dagli aggiornamenti automatici

cassandra622 03

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Pannelli solari, aggiornamenti software e armi cibernetiche

In particolare il firmware, cioè il software installato negli oggetti intelligenti e negli oggetti dell’Internet delle Cose, fa ancora più schifo della media: essendo invisibile è considerato un semplice fattore di costo di altri prodotti, su cui spendere quindi il meno possibile.
Non c’è da meravigliarsi quindi che anche il firmware degli inverter sia pieno di bug, e perciò facilmente utilizzabile come vettore di attacco.

È necessario invece partire molto, ma molto a monte dei problemi contingenti degli inverter, e modificare il modello di sviluppo di tutti i firmware, oggetti impercettibili ma tuttavia vitali: per esempio irrigidendo le relative responsabilità legali civili e penali rispetto a quelle in vigore oggi.
In questo auspicato processo, l’adozione estesa del modello di sviluppo del software libero e open source dovrebbe essere uno dei tasselli principali.

I 24 impressionati lettori di Cassandra staranno in questo preciso momento pensando: «Ma allora non esistono soluzioni efficaci a breve o medio termine per risolvere questo problema degli impianti fotovoltaici, limitandone almeno le conseguenze sul piano di una guerra cibernetica».

Spunti di approfondimento:

Esistono invece soluzioni di mitigazione a breve termine, al punto che qualche decennio di esperienza lavorativa è bastata per far venire a Cassandra un’idea, peraltro già nota a chi del settore, e più ancora a chi di dovere: occuparsi prima di tutto degli aggiornamenti automatici dei firmware degli oggetti intelligenti; e sì, anche di quelli degli inverter fotovoltaici.

L’aggiornamento automatico del firmware, ormai dato per scontato come un fatto naturale della vita, rappresenta una ottima cosa per migliorare il parco firmware installato che anima gli oggetti intelligenti, specialmente se i produttori fossero anche obbligati a farlo con regolarità e per tutta la vita di tali oggetti.

Ma rappresenta anche un potentissimo vettore di attacco multidimensionale. Un attaccante non avrebbe più bisogno di scoprire i bug di un firmware per costruirci un’arma cibernetica, e nemmeno di manipolare subdolamente per anni il firmware rilascio dai produttori. 

Articoli suggeriti:

Prendendo il controllo dei canali di aggiornamento del firmware – canali che sono quasi sempre dei colabrodo dal punto di vista della sicurezza – diventa semplice installare (velocemente, massicciamente e al momento giusto) dei firmware manipolati che potrebbero disabilitare ogni oggetto intelligente, o trasformarlo in una ciber-arma dormiente, pronta a essere risvegliata al momento opportuno.

Chi avesse dei dubbi si ricordi che, come per Stuxnet, non stiamo parlando di ipotesi: stiamo raccontando la storia. Lo dimostra il caso della disabilitazione dell’Internet satellitare, avvenuto all’inizio della campagna russa contro l’Ucraina, proprio utilizzando un aggiornamento massiccio del firmware dei modem satellitari.

Affrontare questo non banale ma ben più semplice problema sarebbe un ottimo inizio per risolvere poi tutte le altre vulnerabilità delle reti tecnologiche, che le rendono suscettibili a incidenti e vulnerabili ad attacchi informatici.
Nell’interesse di tutti.

Spunti di approfondimento:

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryiPhone 17 Pro Max, possiamo aspettarci un grande miglioramento per la fotocamera
Next StoryPOCO X7 in offerta su Amazon: un’ottima scelta per un mid-range economico (anche in 5 rate)

Related Articles

  • Così Google sta potenziando il backup su Android
    Così Google sta potenziando il backup su Android
  • POCO X7 in offerta su Amazon: un’ottima scelta per un mid-range economico (anche in 5 rate)
    POCO X7 in offerta su Amazon: un'ottima scelta per un mid-range economico (anche in 5 rate)

Articoli recenti

  • Così Google sta potenziando il backup su Android
  • POCO X7 in offerta su Amazon: un’ottima scelta per un mid-range economico (anche in 5 rate)
  • Il pericolo nascosto che viene dagli aggiornamenti automatici
  • iPhone 17 Pro Max, possiamo aspettarci un grande miglioramento per la fotocamera
  • Carrera Hybrid porta le piste elettriche nell’era dell’AI

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Domotica
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Home
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}