Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
13.08.2025 In Tecnologia

Google Maps sta peggiorando?

Negli ultimi mesi, gli utenti di Google Maps, l’app di navigazione più diffusa al mondo, hanno dovuto scontrarsi con tanti piccoli passi indietro. Una delle ultime “sorprese” riguarda la scomparsa dei controlli per la gestione della musica durante la navigazione su smartphone Android. Ma non è la sola: tra la cronologia dimezzata e le ricerche online rese più scomode, ci sono diversi aggiornamenti che forse sarebbero da rivedere.

Niente più controllo della musica in riproduzione

Fino a poco tempo fa, chiunque poteva ascoltare musica o podcast su Spotify, Amazon Music o YouTube Music e controllarne la riproduzione (pausa, avanti, indietro) direttamente dall’interfaccia di Maps, senza dover uscire dall’app e perdere di vista il percorso. Con le versioni più recenti del sistema operativo, però, questa funzione è sparita. La barra dei comandi, di solito ben visibile nella parte bassa dello schermo durante la guida, è svanita, insieme all’opzione per riattivarla nelle impostazioni.

Google ha confermato che si tratta di un bug e ha promesso di risolverlo, ma non ha fornito una data per il ripristino. Va detto che sui dispositivi iOS (Apple), per ora, tutto funziona regolarmente. Resta il fatto che per milioni di utenti Android questa mancanza si traduce in una seccatura concreta: dover uscire dalla navigazione per cambiare brano, distrarsi e perdere tempo, con tutti i rischi che ne conseguono.

La cronologia dimezzata

Recentemente, un altro colpo subito dagli affezionati di Google Maps è arrivato con la modifica all’utilizzo della timeline, la cronologia delle posizioni che permette di rivedere gli spostamenti passati. In precedenza, questa funzione salvava in automatico i percorsi sull’account Google, consentendo di accedere, anche a distanza di mesi o anni, a viaggi effettuati e a luoghi d’interesse visitati. Ora non è più così: a partire dal luglio 2025, la cronologia sarà memorizzata esclusivamente sul dispositivo dell’utente e i dati più vecchi di 90 giorni verranno cancellati a meno che non si effettui manualmente un backup locale.

Google ha motivato la scelta come un passo avanti nella tutela della privacy, ma per molti si traduce in una perdita di praticità. Non sarà più possibile, per esempio, fare facilmente backup dello storico dei viaggi su un altro dispositivo. E chi non presta attenzione ai nuovi salvataggi rischia di compromettere irreversibilmente i propri dati, senza considerare che molti utenti hanno segnalato di aver perso la propria cronologia anche dopo aver attivato il salvataggio.

Ricerche online più scomode

Se la gestione della cronologia è diventata più complicata, anche la semplice consultazione ha perso in immediatezza. Da qualche tempo, quando si cerca un luogo su Google, la mappa visualizzata tra i risultati di ricerca non è più cliccabile direttamente per aprire l’app Maps. Al suo posto, compare un’immagine statica o una preview, costringendo l’utente a dover fare un passaggio in più per aprire l’applicazione in una nuova scheda o digitare manualmente la ricerca all’interno del programma. 

Un dettaglio? Forse, ma nell’uso quotidiano si traduce in una frustrazione continua, soprattutto per chi utilizza spesso Maps per ottenere indicazioni rapide. Inoltre, anche su desktop alcune funzioni sono meno reattive: il clic destro sull’immagine, che in passato permetteva di attivare Street View o di ottenere le coordinate, ora, in alcuni casi, non offre più opzioni, rendendo l’esperienza di navigazione più macchinosa.

Un’app sempre meno efficiente?

Sebbene presentati come aggiornamenti per migliorare privacy o semplificare le operazioni, questi cambiamenti danno l’impressione di un’app sempre meno efficiente e più complicata da utilizzare. La convinzione diffusa tra gli utenti è che Google stia sacrificando l’usabilità di Maps in favore di una gestione più frammentata e controllata dei dati, o peggio ancora, che si tratti di scelte dettate da logiche interne non chiare all’utenza finale. 

Certo, ci sono novità interessanti, come la possibilità di rintracciare luoghi partendo da foto salvate nella galleria del telefono. Ma per ora i piccoli “peggioramenti” sembrano superare le migliorie, e con alternative come Waze, che offrono ancora controlli musicali integrati e un’interfaccia semplificata, non è detto che in futuro la leadership di Google Maps rimanga inattaccabile.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryRoma, ZTL Fascia Verde: nessuno stop alle auto diesel Euro 5 dal primo novembre
Next StoryDecolla MetOp-SG-A1 con Sentinel-5: occhi sull’atmosfera globale

Related Articles

  • Xiaomi 15 convince dopo 6 mesi: prezzo ottimo e Android 16 | Riprova Video
    Xiaomi 15 convince dopo 6 mesi: prezzo ottimo e Android 16 | Riprova Video
  • Filmato per la prima volta l’impianto di un embrione umano VIDEO
    Filmato per la prima volta l'impianto di un embrione umano VIDEO

Articoli recenti

  • Xiaomi 15 convince dopo 6 mesi: prezzo ottimo e Android 16 | Riprova Video
  • Filmato per la prima volta l’impianto di un embrione umano VIDEO
  • Xiaomi H40 arriva in Europa: robot lava/aspira a soli 249€
  • Così Google sta potenziando il backup su Android
  • POCO X7 in offerta su Amazon: un’ottima scelta per un mid-range economico (anche in 5 rate)

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Domotica
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Home
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}