Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
22.08.2025 In Tecnologia

Privacy a rischio su Chrome: l’estensione FreeVPN One raccoglie dati sensibili senza consenso

chrome estensione vpn spia

Un recente rapporto di Koi Security, società specializzata in sicurezza informatica, ha messo in luce un grave problema legato a un’estensione per Google Chrome chiamata FreeVPN One, che si presenta come una soluzione per la navigazione sicura ma, in realtà, compromette gravemente la privacy degli utenti. Disponibile sul Chrome Web Store e installata da oltre 100.000 utenti, questa estensione è stata scoperta a catturare screenshot delle pagine web visitate senza il consenso esplicito degli utenti, inviando poi i dati raccolti a un server remoto controllato dallo sviluppatore.

FreeVPN One – che, al momento in cui scriviamo, è ancora presente sul Chrome Web Store – si promuove come una VPN gratuita che garantisce protezione e anonimato durante la navigazione. I ricercatori di Koi Security hanno rivelato che l’estensione opera in modo ben più insidioso. Attraverso l’iniezione di uno script in ogni pagina web visitata, FreeVPN One attiva un service worker che opera in background, catturando automaticamente screenshot di tutto ciò che l’utente visualizza nel browser. Questi screenshot chiaramente possono includere informazioni sensibili, come dashboard finanziarie, conversazioni personali, e-mail, credenziali di accesso o altri dati riservati. I file vengono poi trasferiti a un server esterno, senza che l’utente venga adeguatamente informato o abbia dato il proprio consenso. La violazione della privacy è significativa, poiché l’estensione opera in modo opaco e non rispetta le aspettative di trasparenza che gli utenti si attendono da strumenti di questo tipo.

A rendere la situazione ancora più preoccupante è l’aggiornamento alla versione 3.1.4 di FreeVPN One, che ha introdotto un sistema di cifratura AES 256 GCM per i dati raccolti. Sebbene la cifratura possa sembrare una misura di sicurezza, in questo contesto ha l’effetto opposto: rende più difficile per gli utenti e i ricercatori rilevare il trasferimento di dati sensibili, mascherando ulteriormente le attività dell’estensione. Secondo quanto riporta Koi Security, lo sviluppatore ha giustificato questa funzione sostenendo che gli screenshot vengono raccolti per eseguire «scansioni di sicurezza» basate su intelligenza artificiale e che nessuna immagine viene effettivamente conservata. Tuttavia le indagini di Koi Security hanno smentito questa affermazione, dimostrando che gli screenshot vengono catturati anche da applicazioni web considerate sicure come Google Sheets o Google Photo, mettendo a rischio informazioni personali e professionali.

Un ulteriore elemento di allarme secondo i ricercatori è l’identità dello sviluppatore di FreeVPN One. Koi Security non è riuscita a trovare alcuna traccia di una presenza aziendale legittima collegata al creatore dell’estensione: un dettaglio che solleva dubbi sulla sua affidabilità. Ancora più preoccupante è il fatto che FreeVPN One sia ancora disponibile sul Chrome Web Store con un badge di verifica, un’etichetta che dovrebbe garantire la sicurezza e l’affidabilità dell’estensione. Ciò ha sollevato interrogativi sull’efficacia dei processi di revisione di Google, un tema che negli ultimi anni è purtroppo diventato ricorrente.

Spunti di approfondimento:

Gli utenti che hanno installato FreeVPN One devono agire immediatamente. La rimozione dell’estensione è un processo semplice: basta aprire Chrome, cliccare sull’icona delle estensioni (un’icona a forma di puzzle nella barra degli strumenti), selezionare i tre puntini accanto a FreeVPN One e scegliere “Rimuovi da Chrome”. Tuttavia la sola disinstallazione potrebbe non essere sufficiente. Poiché l’estensione potrebbe aver raccolto dati sensibili per un periodo prolungato, è consigliabile cambiare le password di tutti gli account utilizzati durante il periodo in cui FreeVPN One era attiva. Inoltre gli utenti dovrebbero verificare la presenza di attività sospette nei propri account, come accessi non autorizzati o modifiche non richieste. Per una maggiore sicurezza, l’utilizzo di un software antivirus aggiornato e la scansione del dispositivo possono aiutare a identificare eventuali tracce residue di malware o dati compromessi.

Per prevenire problemi simili in futuro, è fondamentale adottare alcune buone pratiche nella gestione delle estensioni. In primo luogo, gli utenti dovrebbero installare solo estensioni provenienti da sviluppatori verificati e con un numero significativo di recensioni positive. Controllare la data dell’ultimo aggiornamento è altrettanto importante: estensioni non aggiornate da oltre sei mesi potrebbero contenere vulnerabilità non corrette. Inoltre è essenziale esaminare attentamente i permessi richiesti. Un’estensione che richiede l’accesso a «tutti i dati sui siti web visitati» dovrebbe destare sospetti, a meno che la sua funzionalità non giustifichi chiaramente la richiesta.

La vicenda di FreeVPN One, inoltre, mette in evidenza una realtà preoccupante: anche le estensioni presenti su piattaforme ufficiali come il Chrome Web Store non possono essere automaticamente considerate sicure.

Consigliamo la lettura di:

Articolo originale disponibile qui

Previous StorySilksong, l’atteso sequel di Hollow Knight ha finalmente una data ufficiale. Ed è vicina
Next StoryNetflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a settembre 2025

Related Articles

  • Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a settembre 2025
    Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a settembre 2025
  • Silksong, l’atteso sequel di Hollow Knight ha finalmente una data ufficiale
    Silksong, l'atteso sequel di Hollow Knight ha finalmente una data ufficiale. Ed è vicina

Articoli recenti

  • Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a settembre 2025
  • Privacy a rischio su Chrome: l’estensione FreeVPN One raccoglie dati sensibili senza consenso
  • Silksong, l’atteso sequel di Hollow Knight ha finalmente una data ufficiale. Ed è vicina
  • I sintomi dell’autismo fatti regredire nei topi
  • Abbiamo provato Google Pixel 10, Pro e XL: stesso design ma tanti cambiamenti | Video

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Domotica
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Home
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}