Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
01.10.2025 In Tecnologia

L’insostenibile invadenza del tecnocontrollo

Cassandra Crossing/ C’è troppa tecnologia attorno a noi e addosso a noi. Non è solo un problema di privacy, ma di sopravvivenza.

cassandra tecnocontrollo

La paranoia è una virtù, verità indiscutibile. Ma spesso si scopre che anche i paranoici sono stati degli ottimisti. Malgrado tutti gli avvertimenti catastrofici già espressi, e come già accaduto in passato, anche stavolta Cassandra si è scoperta ottimista. Vediamo perché.

Già in diverse esternazioni Cassandra aveva spiegato come l’invadenza, anzi l’onnipresenza delle tecnologie di tracciamento rendesse impossibile una difesa efficace, a meno di un impiego di mezzi, tempo ed energie che solo una spia professionista potrebbe forse permettersi. Per questo motivo, Cassandra proponeva non l’eliminazione, ma piuttosto una riduzione intelligente del danno alla privacy, in modo da vivere in una privacy abbastanza buona senza dovervi dedicare troppo tempo, energie e rinunce.
Purtroppo questo ragionamento è valido a condizioni al contorno costanti, mentre invece alcune di esse stanno cambiando così rapidamente da rendere i suggerimenti di Cassandra non solo insufficienti ma viziati, perché partono da premesse ormai invalide.

«E lì dove una volta c’era la libertà di obiettare, di pensare, di parlare nel modo ritenuto più opportuno, lì ora avete censori e sistemi di sorveglianza, che vi costringono ad accondiscendere a ciò». «La solita citazione da V for Vendetta» –  esclameranno i 24 indispettiti lettori -  «ma cosa diamine c’entra in questo discorso?». Lo vedremo a breve. Cosa è cambiato di importante? Tre cose; nessuna di queste è di per sé una tecnologia ma piuttosto una modalità di concepimento e realizzazione delle stesse. Non solo i computer ma anche intere tecnologie stanno scivolando sotto il pelo della percezione, diventando ubique e onnipresenti e scomparendo nel tessuto della realtà.

Il funzionamento continuo e universale di alcuni oggetti tecnologici, che hanno impatti enormi per le possibilità di tecnocontrollo, viene ormai sostanzialmente accettato e ignorato dai più, a causa di un menefreghismo anche socialmente indotto. L’esempio degli smartphone è ormai vecchio, ma guardatelo nel suo complesso; la stragrande maggioranza della popolazione del pianeta, anche in zone poverissime, cosa fa? Viaggia con un oggetto in tasca che fornisce un tracciamento costante della posizione e di una parte importante delle sue interazioni sociali. L’oggetto viene anche utilizzato come fonte primaria di informazione, e questa informazione può essere manipolata con tecniche note e collaudate (remember Cambridge Analytica?) per influenzare il suo possessore. Cosa mai potrebbe già essere andato storto?

Articoli raccomandati:

Facciamo un altro esempio, in pieno svolgimento; il menefreghismo persiste tra gli acquirenti di autovetture informatizzate (tutte quelle in vendita) e più o meno automatizzate (una minoranza in crescita) che inviano quotidianamente decine di Megabyte di dati al fabbricante riguardanti tutto l’immaginabile riguardo ai percorsi, alla guida e ai comportamenti del conducente, e talvolta persino le immagini delle telecamere e i dati della sensoristica di bordo (remember Tesla?). Queste autovetture sono connesse in maniera impercettibile tramite le tecnologie 5G ed eSIM, senza che questo sia reso visibile in alcun modo ai proprietari. I tapini, magari lasciando il sistema di intrattenimento di bordo senza SIM, sono convinti che la loro auto sia sconnessa e che spegnendo anche il cellulare nessuno sappia dove vanno.

Nessuno che abbia una vaga idea di informatica può considerarsi assolto solo perché le auto di oggi sembrano uguali a quelle di 10 anni fa! E cosa dire dei gadget indossabili più recenti, che funzionano solo ed esclusivamente se connessi con account del produttore, e che ci rendono dei sistemi di sorveglianza ambulanti, materializzando una parte di quello che è così ben descritto in Minority Report? Il tracciamento oculare che alcuni device eseguono è considerato il dato più invasivo di sempre per tracciare le intenzioni di chi lo cederà, comprando gadget per fortuna non ancora arrivati sul mercato. Vogliamo guardare non indietro ma avanti e fare il mestiere di profetessa? Chi si preoccupa degli impieghi meno virtuosi (ma per la terza legge di Zuboff certamente già studiati) di quello che si sta sperimentando sulla prostetica e gli impianti neurali?

Cassandra è stanca di ripetere in maniera diversa sempre le stesse cose. Non annoiata, non arrendevole, ma stanca. Perciò termina con il finale della citazione già iniziata, antica ma sempre incredibilmente attuale.
«Com’è accaduto? Di chi è la colpa? Sicuramente ci sono alcuni più responsabili di altri che dovranno rispondere di tutto ciò; ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate il colpevole… non c’è che da guardarsi allo specchio».

Proposte di lettura:

Articoli raccomandati:

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryPirelli Cinturato All Season SF3 è tra i migliori nei test su asciutto, bagnato e neve
Next StoryFotocamera smarrita ritrovata dopo 20 anni: foto intatte, ma chi è il proprietario?

Related Articles

  • Fotocamera smarrita ritrovata dopo 20 anni: foto intatte, ma chi è il proprietario?
    Fotocamera smarrita ritrovata dopo 20 anni: foto intatte, ma chi è il proprietario?
  • Pirelli Cinturato All Season SF3 è tra i migliori nei test su asciutto, bagnato e neve
    Pirelli Cinturato All Season SF3 è tra i migliori nei test su asciutto, bagnato e neve

Articoli recenti

  • Fotocamera smarrita ritrovata dopo 20 anni: foto intatte, ma chi è il proprietario?
  • L’insostenibile invadenza del tecnocontrollo
  • Pirelli Cinturato All Season SF3 è tra i migliori nei test su asciutto, bagnato e neve
  • Fallito il test del razzo Alpha dell’americana Firefly Aerospace
  • DJI ha perso la causa contro il Dipartimento di Giustizia USA

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Domotica
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Home
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2025 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}