
Una cifra da capogiro: oltre 1,4 miliardi di euro che Amazon ha deciso di stanziare nei Paesi Bassi per il prossimo triennio, dal 2025 al 2027. Si tratta del maggiore impegno finanziario che il colosso dell’e-commerce abbia mai preso nel paese sin dal lancio di Amazon.nl nel lontano 2020. Non è solo un grande numero, ma un segnale forte di quanto questo mercato sia considerato importante per la crescita dell’azienda.
Ma dove andranno a finire tutti questi soldi? L’investimento è pensato per toccare due pilastri fondamentali dell’ecosistema Amazon: il business retail e l’area di Amazon Web Services (AWS). L’obiettivo principale è mettere mano alle infrastrutture e dare una spinta consistente alle piccole e medie imprese (PMI) locali. In sostanza, le risorse saranno usate per affinare l’esperienza complessiva, sia per chi compra che per chi vende, migliorando la tecnologia e la logistica.
Come ha sottolineato Eva Faict, Country Manager di Amazon per Belgio e Paesi Bassi, l’Olanda è un “mercato di crescita importante”. La priorità resta sempre la stessa: offrire ai clienti olandesi prezzi bassi, una selezione ampia di prodotti e, cosa sempre più sentita, opzioni di consegna più rapide e comode.
Un dato interessante è che oltre il 60% dei prodotti venduti su Amazon.nl proviene da venditori partner. Questo ci dice quanto sia fondamentale il ruolo degli imprenditori locali, che non solo usano la piattaforma come canale di vendita, ma beneficiano anche di soluzioni logistiche, strumenti di marketing e opportunità di esportazione per raggiungere clienti ben oltre i confini olandesi, in tutto il mondo.
Ad oggi, sono più di 4.500 le PMI che vendono sulla piattaforma Amazon, e quasi il 90% di queste è già attivo nell’esportazione, raggiungendo consumatori in circa 170 Paesi diversi. Un’espansione globale resa possibile proprio grazie all’appoggio della struttura di Amazon.
Amazon ha fatto sapere che i suoi investimenti nel solo 2024 hanno sostenuto più di 2.000 posti di lavoro indiretti e 900 posti di lavoro indotti nel Paese. Senza contare il contributo diretto al Prodotto Interno Lordo (PIL), che l’anno scorso ha superato i 200 milioni di euro, portando il contributo cumulativo a oltre 1 miliardo di euro dal 2013. Attualmente, l’azienda impiega più di 1.000 persone tra uffici e centri di smistamento nei Paesi Bassi. Nonostante l’entità dell’investimento annunciato, Amazon non ha però fornito dettagli precisi sull’eventuale creazione di nuovi posti di lavoro diretti come risultato di questo piano. L’attenzione, per ora, sembra concentrata sul potenziamento dell’infrastruttura e sul supporto all’economia esistente.