Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
03.11.2025 In Tecnologia

Che cos’Ú un camp hacker? E come si organizza?

I retroscena di WHY2025: il badge.

WHY2025 logo T0f2VVje

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
I retroscena di WHY2025: il badge

Dopo questa lunga introduzione veniamo al punto principale: il badge di WHY2025 e cosa è successo. Quanto segue non è assolutamente un attacco o una critica fine a sé stessa agli organizzatori di WHY2025, al team che ha realizzato il badge o contro persone e organizzazioni che hanno partecipato al progetto. Aver contribuito a realizzare il necessario per un evento fantastico come WHY2025 merita sono apprezzamento e complimenti. Bravissimi, ragazzi! Ma ecco la storia che, come tutte le storie mai raccontate, è fatta di luci e ombre.

Un avvertimento: è la storia che Cassandra è riuscita a ricostruire vivendo l’evento pubblico e al di fuori dell’Orga, solo interagendo con le persone presenti al camp; quindi la vostra profetessa preferita si scusa in anticipo di eventuali suoi errori o travisamenti e vi prega nel caso di correggerla e contribuire a rendere questa piccola cronaca migliore. Infatti una storia scritta, questa volta contenuta in questo articolo, dovrebbe essere corretta, estesa e perfezionata insieme a coloro che l’hanno vissuta, o abbiano conoscenze di prima mano dei fatti. Perciò fatevi sotto e scrivete a Cassandra nei commenti qui sotto, maltrattandola per i suoi errori e omissioni, e mandandole i vostri contributi. Potete anche riscrivere l’articolo, seriamente!

Proposte di lettura:

I camp sono eventi molto complessi da far succedere. Una piccola città perfettamente funzionante (beh, quasi), ricca di cose ordinarie e straordinarie non emerge dal niente in aperta campagna per un tocco di bacchetta magica. E neppure sparisce da sola subito dopo. Ci vuole lavoro. Ci vogliono un sacco di persone che lavorino duramente solo per passione. Ci vogliono soldi che devono essere trovati, fornitori che poi dovranno essere pagati, permessi da ottenere, bisogna gestire inevitabili e grandissime rogne, sollecitare proposte di talk e valutarle, gestire i relatori, preparare un programma, il tutto definendo un calendario preciso e poi uccidendosi di lavoro per rispettarlo.

A beneficio di chi non ci è mai stato, nel camp olandese l’organizzazione funziona più o meno così (non conosco invece i particolari dell’organizzazione del CCC). 
Un anno prima dell’evento si riunisce un gruppo di persone, principalmente via mailing list, chiamato per brevità Orga; molte hanno partecipato alle edizioni precedenti, altre partecipano per la prima volta; chiunque può farlo, se ha competenze o lavoro o tempo da dedicare. Per prima cosa viene votato e deciso il nome del camp. È una sigla di tre lettere, sempre diversa, che è l’acronimo di una frase che contiene la parola “hacker“. WHY significa What Hackers Yearn (for) ovvero “Cosa desiderano gli hacker.

Il gruppo si auto-seleziona discutendo; persone non adatte si ritirano ad ascoltare per la prossima volta o se ne vanno arrabbiate, mentre le altre si suddividono in team di lavoro, che a loro volta si strutturano tramite discussioni interne alla loro mailing list dedicata e periodici incontri via video e di persona. Un team è il project leader e coordina i leader dei vari team. Incredibilmente la cosa funziona abbastanza bene. Si definisce un calendario dell’evento che comincia circa due settimane prima dell’apertura; poi tutti i team iniziano a cercare di raggiungere i loro obiettivi, negoziando risorse con Orga e cercando le persone e le risorse necessarie. Pochi giorni prima del camp si comincia a chiedere ai partecipanti “normali” se vogliono dedicare anche un po’ di tempo a far funzionare il camp. Queste persone si registrano come “angel” e scelgono un tipo di lavoro e degli orari (a blocchi di 2 ore per volta, per quanti blocchi desiderano fare) da coprire. Li si riconosce da un badge particolare e da un’ambitissima maglietta.

Leggi anche:

Ce ne sono da 100 a 200 in servizio in ogni momento; in cambio di tanto lavoro hanno un tendone dove riposarsi, chiacchierare e mangiare (sì, quello glielo danno); senza di loro il camp non potrebbe funzionare. Quest’anno erano quasi mille in totale, uno su quattro partecipanti. Pensateci anche voi la prossima volta, qualcosa saprete ben fare! Non serve essere dei della sicurezza informatica o energumeni ben piazzati, basta anche saper sorvegliare un parcheggio seduti su una sedia. “Ma non dovevamo parlare della storia del Badge?” sbotterà qualcuno dei 24 impazienti lettori. Lo spiegone iniziale era indispensabile per evitare per quanto possibile equivoci nel racconto; Cassandra spera che comunque sia stato interessante, almeno per chi non ha mai partecipato, e magari gli abbia fatto venire voglia di partecipare ai camp del CCC2027 o xxx2029.

Chi si è occupato di questioni organizzative e di gestire gruppi di lavoro troverà addirittura banale affermare che col senno di poi è facile capire cosa è andato male e riconoscere le cause, che si trovano spesso lontane nel tempo. Altrettanto banale è ricordare il fatto che un gruppo di lavoro può funzionare male per due motivi principali: carenza di organizzazione ed eccesso di organizzazione. Infine i gruppi di volontari sono i più difficili da far funzionare; tutti si sentono primedonne (e spesso lo sono), non si sentono sufficientemente apprezzati, vedono poco apprezzati il loro lavoro e le loro idee. Talvolta qualcuno sbotta, magari pure con delle ragioni, e li è nato il problema. Il Team Badge si è sempre trovato a gestire un lavoro tecnicamente molto complesso e fisiologicamente sempre in ritardo, perché entrano nel gioco decisioni complesse e forniture esterne. Forse proprio per questo è sempre stato considerato un po’ rissoso (per usare un eufemismo).

Non perderti anche:

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Il disastro dei badge di WHY2025

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryYouTube ce l’ha con i canali tech? Decine di tutorial rimossi senza motivo
Next StoryBrevetti, l’Italia resta in ritardo sul digitale, il biotech e l’IA

Related Articles

  • Batteria a terra? Ecco i cavi giusti per far ripartire la tua moto
    Batteria a terra? Ecco i cavi giusti per far ripartire la tua moto
  • Brevetti, l’Italia resta in ritardo sul digitale, il biotech e l’IA
    Brevetti, l'Italia resta in ritardo sul digitale, il biotech e l'IA

Articoli recenti

  • Batteria a terra? Ecco i cavi giusti per far ripartire la tua moto
  • Brevetti, l’Italia resta in ritardo sul digitale, il biotech e l’IA
  • Che cos’Ú un camp hacker? E come si organizza?
  • YouTube ce l’ha con i canali tech? Decine di tutorial rimossi senza motivo
  • AYANEO annuncia il suo primo smartphone “pensato davvero per i giocatori”

Archivi

  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Domotica
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Home
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2025 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
  • {title}
  • {title}
  • {title}