Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
01.10.2019 In Medicina, Tecnologia

Gli adolescenti italiani? Si muovono poco, bevono molto e sono spesso online

Il questionario dell’Iss coinvolge quasi 60 mila adolescenti e fotografa le abitudini dei ragazzi: aumenta l’uso di alcool e le relazioni in chat, ma anche chi mangia verdura. Ecco i dati

adolescenti

di Giancarlo Cinini

“Io, alla tua età…”: tutti pronti ad alzare il dito, ma conosciamo davvero le abitudini degli adolescenti? A quanto descrive la rilevazione 2018 del Sistema di sorveglianza Hbsc Italia (Health Behaviour in School-aged Children – Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare) coordinata dall’Istituto superiore di sanità si muovono poco, bevono parecchio e sono spesso online. Questo è il quadro descritto dal questionario cui hanno risposto 58.976 studenti di 11, 13 e 15 anni, provenienti da più di 4mila classi di tutte le regioni d’Italia. Una fotografia che ci permette anche di capire cosa è cambiato rispetto alla precedente rilevazione di cinque anni fa, nel 2014.

Tra i primi dati a saltare all’occhio c’è il consumo di alcool. Nel 2018, il 43% dei 15enni, 5% in più rispetto al 2014, e il 37% delle 15enni, 7% in più rispetto al 2014, ha negli ultimi 12 mesi bevuto almeno una volta, e nella stessa sera, cinque o più bicchieri di alcool. Cresce anche la percentuale degli studenti considerati a rischio per il disturbo da gioco d’azzardo (con almeno due sintomi come rubare soldi per scommettere): il 16%, con un +10% rispetto al 2014. In totale, 4 ragazzi su 10 ha avuto esperienze col gioco d’azzardo e sono soprattutto quindicenni e soprattutto maschi (62% contro il 23% delle ragazze).

Fumano più o meno come quattro anni fa ma sono le quindicenni ad avere il primato: il 32% delle ragazze rispetto al 25% dei ragazzi ha fumato almeno un giorno nell’ultimo mese. Più cannabis invece per i maschi, con il 16% dei 15enni che dichiara di averne fumata negli ultimi 30 giorni, a confronto col 12% delle 15enni.

Tra le abitudini alimentari, invece, c’è il diffuso uso scorretto di non fare colazione prima di scuola, una tendenza peggiorata rispetto al 2014. L’abitudine cresce con l’età, dal 20,7% tra gli undicenni, al 26,4% dei tredicenni fino al 30,6% dei ragazzi di 15 anni ed è più diffusa tra le ragazze. Rispetto al 2014 cresce il numero di chi mangia verdura almeno una volta al giorno, ma diminuisce per la frutta. Un numero che resta comunque basso: infatti solo un terzo dei ragazzi consuma frutta e verdura almeno un pasto al giorno. A fare da padrone sono ovviamente pane, pasta e riso. Invece, il 14,3% degli undicenni; il 13,7% dei tredicenni; il 12,6% dei quindicenni beve almeno una volta al giorno bibite zuccherate o gassate, ma il trend è in discesa rispetto a cinque anni fa senza differenza d’età o di genere.

Resta stabile invece il numero di chi è sovrappeso o obeso. Tra i quasi sessanta mila ragazzi il 16,6% tra 11 e 15 anni è in sovrappeso e il 3,2% obeso. Un numero che decresce con l’età e che è maggiore nei maschi e nelle Regioni del Sud. Complice di queste percentuali è la vita sedentaria. Se l’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda infatti almeno un’ora di attività motoria al giorno (gioco, sport, ricreazione, trasporti) per i giovani da 5 ai 17 anni, soltanto il 9,5% dichiara di farlo.

Molti preferiscono invece passare il tempo online: i dati raccontano che un quarto dei ragazzi supera il limite di due ore al giorno davanti allo schermo, raccomandato dalle linee guida internazionali, anche se non ci sono cambiamenti rispetto al 2014. Tra le attività davanti agli schermi, un’attenzione particolare è stata dedicata ai social network. Ovviamente, la stragrande maggioranza di ragazze (86,9%) e di ragazzi (77%) racconta di avere contatti online con i propri amici, anche più volte al giorno. Ma l’interazione online può creare problemi la preferenza per le interazioni sociali online rispetto agli incontri faccia a faccia è frequentemente considerato un comportamento che contribuisce al rischio di sviluppare un uso problematico dei social media. Infatti, soprattutto le ragazze di 13 anni (19%) dichiarano di essere d’accordo o molto d’accordo nel preferire le interazioni online per parlare dei propri sentimenti.

Chi invece sui social ha trovato episodi di cyberbullismo è poco più del 10% tra gli undicenni e diminuisce con l’età (8,5% e 15 anni: 7%). E pure fuori dagli schermi non mancano i conflitti anche se sono complessivamente in riduzione. Infatti, se nel 2014 gli undicenni che dichiaravano di essere stati vittima di episodi di bullismo almeno una volta negli ultimi due mesi erano il 23%, oggi sono 16,9%; poco più del 13% sono i tredicenni e l’8,9% i quindicenni.

Delle relazioni in famiglia e nella scuola infatti emerge un quadro piuttosto positivo: più del 70% dei ragazzi di tutte le età parla molto facilmente con i genitori e più dell’80% dichiara di avere amici partecipi di gioie e dispiaceri. Oltre il 60% dei ragazzi si trova bene con i compagni di classe e ha fiducia nei propri insegnanti. Infine, il sesso. Il 21,8% dei 15enni dichiara di aver avuto rapporti sessuali completi, il 26,2% dei maschi contro il 17,6% femmine. Fortunatamente è il preservativo a essere il contraccettivo più utilizzato (70,9% dei maschi e il 66,3% delle femmine), seguito però dal coito interrotto (37% maschi vs 54,5% femmine). Circa l’undici per cento di entrambi i sessi invece dichiara di fare uso della pillola.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Medicina
Previous StoryCorte Ue, serve consenso attivo per i cookie
Next StoryKena Special: minuti e SMS ill. e 50GB a 4,99 euro/mese da Iliad e alcuni MVNO

Related Articles

  • No, non sono i contatti dei giovani a favorire la diffusione di Covid-19
    No, non sono i contatti dei giovani a favorire la diffusione di Covid-19
  • Cosa emerge dai dati di Moderna e Israele sulla terza dose di vaccino
    Cosa emerge dai dati di Moderna e Israele sulla terza dose di vaccino

Articoli recenti

  • Su PlayStation 5 ora si può pagare anche con Apple Pay: come funziona
  • La sonda sovietica Kosmos 482 è caduta, ma dove è un rebus
  • Recensione Roborock Q7 M5, finalmente per tutti: LAVA e PULISCE a soli 199€!
  • Il drone che para i fulmini
  • Vittima di omicidio ”parla” al killer in tribunale grazie alla IA

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}