Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
13.12.2019 In Ambiente, Tecnologia

Rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera si può (e funziona)

Il Carbon Capture and Storage permette di togliere il carbonio dall’atmosfera e stoccarlo in ex giacimenti di petrolio. Ci permette già di sbarazzarci di 35 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno: ora non resta che puntarci forte

Si discute sempre più spesso di diminuire le future e attuali emissioni di anidride carbonica, poco si parla di cosa fare con la CO2 già presente nell’atmosfera. Alcune tecnologie aiutano a catturare l’anidride carbonica già prodotta e rilasciata nell’aria. Tuttavia, sebbene queste soluzioni tecniche esistano, i processi decisionali della politica e dell’industria sono ancora lenti.

Il Carbon Capture and Storage (Ccs) che permette la cattura del carbonio è un insieme di tecnologie che riducono le emissioni di CO2 nell’aria. La CO2 che viene catturata viene poi trasportata e sotterrata in  un sito di stoccaggio – spesso si tratta dei giacimenti di petrolio svuotati che si trovano nei fondali marini. 

Finora è stata dimostrata nei laboratori, negli impianti pilota e nelle centrali elettriche e industriali del mondo. “C’è stata un’evoluzione negli ultimi 20 anni. È una tecnologia pienamente riconosciuta ed è sicura” ha detto la professoressa Katherine Romanek dell’università del Texas, durante la conferenza Cop25. È proprio in Texas che nel 1972 ci sono state le pionieristiche sperimentazioni di questa pratica, iniettando per la prima volta CO2 in un giacimento petrolifero.

La quinta relazione di valutazione del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (Ipcc) è chiara in materia di Ccs: la definisce una tecnologia necessaria per mantenere un incremento di livello di temperatura mondiale nei limiti degli 1,5 gradi previsti dall’accordo di Parigi. Oggi, le strutture Ccs di tutto il mondo stanno catturando oltre 35 milioni di tonnellate di anidride carbonica all’anno, equivalenti alle emissioni annuali dell’intera Irlanda.

Il rapporto pubblicato dal think tank internazionale Global Ccs Institute rivela le ultime statistiche in materia di questa tecnologia. Attualmente ci sono 51 impianti di cattura e stoccaggio del carbonio su larga scala in funzione o in fase di sviluppo a livello globale, in una varietà di settori e industrie. Questi includono 19 impianti in funzione, quattro in costruzione e 28 in varie fasi di sviluppo. In Europa, si contano 10 strutture Ccs su larga scala in varie fasi di sviluppo (6 nel Regno Unito, 2 nei Paesi Bassi, 1 in Norvegia, 1 Irlanda). Quando operative, queste strutture cattureranno circa 20,8 Mtpa di CO2.

“L’interesse verso questa tecnologia è in ripresa ma è ancora in ritardo, mentre le emissioni sono nuovamente aumentate nell’ultimo anno”. ha detto Brad Page, l’amministratore delegato del Global Ccs Institute. “C’è bisogno di un maggiore sostegno politico per l’allocazione di capitale per questa tecnologia” ha continuato. 

La produzione industriale è un fattore trainante del riscaldamento globale: la maggiore fonte di emissioni di anidride carbonica sono le grandi centrali a carbone e gli impianti industriali che producono prodotti di utilizzo quotidiano. Una transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio sarebbe possibile anche attraverso l’implementazione delle tecnologia Ccs, dato che le emissioni di CO2 verrebbero quasi del tutto eliminate. 

Tuttavia il costo di Ccs comporta in parte investimenti di capitale in attrezzature per catturare, trasportare e immagazzinare diossido di carbonio, e molte multinazionali di tutto il mondo sono restie a investire per sopportare i costi di gestione dell’attrezzatura per immagazzinare la CO2. A gestire parte di questi flussi finanziari sarebbero le attuali compagnie petrolifere, che immetterebbero l’anidride carbonica dove prima hanno estratto petrolio.

La paura principale sia di ong che delle compagnie petrolifere è però legata alla possibile perdita di CO2, per motivi ben diversi. Iniettare anidride carbonica nei giacimenti renderebbe le compagnie petrolifere o industrie responsabili a tempo indeterminato dello stoccaggio, con necessità di risarcire coloro che dovessero essere colpiti da una fuoriuscita di anidride carbonica. Il monitoraggio, la misurazione e la verifica sono componenti fondamentali per le campagne di stoccaggio di CO2 e aumentano i costi.

L’Unione europea ha un Fondo per l’innovazione con un valore atteso di 10 miliardi di euro da spendere nei prossimi anni: parte di questo potrebbe essere utilizzato per aiutare a costruire le prime fabbriche a basse emissioni di carbonio e responsabilizzare l’industria, incentivando il sistema a creare le necessarie infrastrutture per il Ccs. La nuova Commissione europea sembra essere favorevole allo sviluppo di questa tecnologia in Europa, ma solamente nei prossimi mesi, anche attraverso il Green New Deal europeo, ci saranno maggiori risposte concrete.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Ambiente
Previous StoryApple punta su foto,compra Spectral Edge
Next StoryNespoli, gioco di squadra per gestire i rischi

Related Articles

  • Perché i Paesi in via di sviluppo rischiano di rimanere fuori dalla Cop26
    Perché i Paesi in via di sviluppo rischiano di rimanere fuori dalla Cop26
  • Perché in alcune città italiane si vedono sempre più frequentemente cinghiali
    Perché in alcune città italiane si vedono sempre più frequentemente cinghiali

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}