Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
14.06.2020 In Portatili, Tecnologia

Migliori Notebook, Portatili e Ultrabook | Ecco i top 10 da comprare | Giugno 2020

Riuscire a capire quale Notebook, portatile o ultrabook comprare non è sicuramente un’operazione semplice. A tal proposito, dopo aver pubblicato tre guide sui 5 migliori prodotti per fascia di prezzo, abbiamo voluto realizzare una nostra personale classifica dei Top 10 basandoci, però, su criteri differenti. Nello specifico, in questo articolo non focalizzeremo l’attenzione sul prezzo, bensì sulle soluzioni più indicate in base alla tipologia di utente e di utilizzo. Ecco le 5 categorie selezionate per voi:

A seguire troverete anche alcune indicazioni utili per decretare in maniera semplice la bontà di qualsiasi tipologia di notebook. Ricordiamo, infine, che ciascuna guida all’acquisto verrà aggiornata ogni tre mesi in modo tale da garantirvi consigli sempre in linea con le migliori proposte disponibili sul mercato. 

Buona lettura.

Migliori Notebook, Portatili e Ultrabook | i top 5 sotto i 600 euro | Giugno 2020

Windows 01 Apr

Migliori Notebook, Portatili e Ultrabook | Top 5 tra 600 e 1200 euro | Giugno 2020

Portatili 05 Apr

Migliori Notebook e Portatili | Top 5 da comprare tra 1200 e 2000€ | Giugno 2020

Portatili 03 Mag

COME SCEGLIERE IL MIGLIOR PORTATILE, CONVERTIBILE O NOTEBOOK

A prescindere da quanto potete spendere, ci sono sicuramente quattro elementi che possono essere considerati fondamentali quando si va comprare un computer:

  1. MEMORIA: ancora più importante del processore, la dotazione di RAM e Memoria interna è fondamentale. Un portatile con Windows 10 con meno di 4GB di RAM non è, secondo noi, consigliabile e non ha senso risparmiare il 20/30% per prodotti ultra economici. Rimandate in caso l’acquisto di qualche mese. Discorso simile per la memoria interna: Windows occupa moltissime risorse e 64GB sono già un limite notevole e noi consigliamo almeno 128GB. In questo caso avere però 128GB su SSD rispetto a 500GB su HDD è nettamente meglio viste le prestazioni molto superiori degli SSD. Al massimo investite 30€ su una USB capiente.
  2. PROCESSORE: il processore viene dopo la memoria ed è importantissimo ma attenzione a non strafare. Nella fascia bassa il problema non si pone particolaremente e chiaramente più potenza si ha, maglio è. Nella fascia alta invece, quando si inizia a parlare di i5, i7 o addirittura i9, bisogna tenere in considerazione il compremesso prestazioni/autonomia/calore. Un portatile con i5 e SSD ultra veloce andrà sempre meglio di un i7 con HDD. Inoltre è sempre preferibile avere un SSD da 256GB piuttosto che un SSD da 128 + un disco meccanico da 500GB o 1TB. Non solo avrete meno peso, ma performance comunque migliori e maggiore autonomia. Inoltre un processore i7 potrebbe non essere mai realmente sfruttato e, allo stesso modo, un i9 potrebbe arrivare a temperature eccessive senza reali miglioramenti nelle vostre attività. Considerate bene quindi i vostri bisogni e le situazioni di uso che avrete.
  3. DISPLAY: Oled, LCD, opaco, lucido ha poca importanza. Nel 2019 è ancora possibile  trovare portatili anche non economici con schermi pessimi e risoluzione HD. Fate quindi massima attenzione e se trovare prodotti con hardware apparentemente eccellente a prezzi molto bassi, forse un display 1366 TFT e un HDD meccanico saranno presenti e… se potete evitateli.
  4. AUTONOMIA: in questo caso il budget fa la differenza. Portatili economici difficilmente hanno autonomia alte e solo con le ultime CPU i consumi sono molto contenuti, standby compreso. Ci sono però importanti differenze sui Wh, ovvero la capacità delle batterie e se volete un’ottima durata fuori dal vostro ufficio/casa, scendere sotto i 50Wh è sconsigliabile.

NOTEBOOK PER UTILIZZO DOMESTICO

HONOR MAGICBOOK 14

Il primo notebook che abbiamo inserito si chiama Honor MagicBook, cugino del Huawei MateBook D14, un prodotto economico e con hardware perfetto per l’utilizzo domestico fatto principalmente di navigazione web, gestione mail, creazione di documenti e streaming video. E’ caratterizzato da un design particolarmente curato per la categoria con dimensioni ottimizzate, scocca in materiale metallico particolarmente solida e bordi in blu metallizzato. Il display LCD fullHD da 14 pollici è di buona qualità, non ha una luminosità particolarmente elevata, ma sufficiente per essere visibile anche all’aperto, ed è apribile fino a 180°.

Sotto il cofano troviamo una CPU Ryzen 5 3500U accompagnata da una scheda grafica Vega 8, 8GB di RAM e 256GB di memoria SSD PCIe. Il sistema è stabile in ogni situazione, le prestazioni di tutto rispetto e perfette per quasi tutte le tipologie di utilizzo. Ovviamente non è un PC da gaming, ma potrà essere usato anche per qualche breve sessione di gioco. Completiamo la sua descrizione confermando la presenza di un lettore d’impronte integrato nel tasto di accensione, compatibile con Windows Hello, di un adeguato numero di porte e di una batteria capace di garantire fino a 8 ore di utilizzo lavorativo.

Recensione Honor MagicBook, al pari di MateBook D14 ma costa meno!

Video recensione 30 Mag

PRO E CONTRO IN SINTESI

ASUS VIVOBOOK S15

Nel caso in cui abbiate bisogno di un display di maggiori dimensioni, vi consigliamo di puntare sull’ottimo Asus VivoBook 15, precisamente la versione con codice S512JF. Il prezzo di questo modello è più elevato rispetto all’Honor, ma anche le prestazioni e l’hardware interno sono certamente superiori. La configurazione più adeguata è quella con processore Intel Core i5 di 10° Gen., SSD da 512GB e scheda grafica Nvidia MX 130 con 2GB di memoria dedicata.

Lo schermo è da 15,6 pollici, ovviamente FullHD, ma le dimensioni della scocca in metallo, anche in questo caso, sono compatte. Molto interessante la presenza di una tastiera completa di tastierino numerico. Tra gli altri aspetti degni di nota menzioniamo il sistema audio surround SonicMaster certificato da Harman Kardon e la fotocamera con riconoscimento facciale.

PRO E CONTRO IN SINTESI

NOTEBOOK PER CREATOR

MSI PRESTIGE 15

Ecco un notebook per i cosiddetti creator, categoria particolarmente ricercata soprattutto in questo periodo. Si tratta dell’MSI Prestige 15, un prodotto che ci ha davvero convinto durante i test effettuati recentemente. Nonostante si tratti di un prodotto pensato per la produttività, troviamo uno spessore di soli 16 mm e un peso di 1,6 Kg che lo rendono trasportabile e poco ingombrante. Uno dei aspetti più interessanti di questo prodotto è la sua capacità di adattarsi ad ogni tipo di utilizzo grazie a una piattaforma scalabile che può essere silenziosa e poco dispendiosa in fatto di batteria, ma, all’occorrenza, tirare fuori i muscoli portando la CPU con un TDP fino a 64W. Quest’ultima è una Intel Core i7 di decima generazione, accompagnata da 16 GB di RAM, SSD da 512 GB e da una scheda grafica GeForce GTX 1650, adatta anche per il gaming.

La compatibilità con i driver Studio di NVIDIA e l’ottimizzazione di molti software, come quelli della suite Adobe, permettono al notebook di sfruttare l’accelerazione grafica e liberare parte delle risorse della CPU che possono essere impiegate altrove. Buona la dotazione di porte anche se avremmo gradito un lettore SD in formato standard.

Recensione MSI Prestige 15, la potenza che non ti aspetti

Windows 02 Nov

PRO E CONTRO IN SINTESI

MACBOOK PRO 16

La seconda soluzione dedicata ai creator arriva da Cupertino, ci riferiamo nello specifico al MacBook Pro 16. Si tratta di una macchina che non ha davvero bisogno di presentazioni e che, specialmente se utilizzata in abbinamento ai software Apple come Final Cut e Logic Pro, si trasforma in uno strumento potentissimo per la produzione di contenuti. L’hardware è davvero super, può essere equipaggiato anche con processori Intel Core i9 e con un massimo di 64GB di RAM, caratteristiche che faranno inevitabilmente lievitare il prezzo a cifre davvero importanti.

Sono degni di nota la nuova tastiera introdotta da Apple e l’eccellente sistema audio capace di regalare una qualità sonora mai sentita prima di un prodotto portatile. Quest’ultima viene affiancata da microfoni interni adatti anche alla registrazione musicale. In sintesi, acquistando questo notebook avrete sempre con voi uno studio completo e potrete realizzare contenuti di altissimo livello in qualsiasi luogo vi troviate. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere la nostra recensione completa.

Recensione MacBook Pro 16, quello che stavate aspettando

Apple 02 Dic

PRO E CONTRO IN SINTESI

NOTEBOOK PER LAVORATORI IN MOVIMENTO

DELL XPS 13

Iniziamo con la categoria degli ultra-portatili perfetti per la mobilità e non possiamo certo togliere lo scettro al Dell XPS 13 9301 che, nella versione 2020, cambia sotto diversi aspetti per migliorare quella che è da molti considerata come la miglior esperienza d’uso in questo segmento. La qualità costruttiva è da sempre uno dei suoi punti di forza, la scocca è in alluminio e fibra di carbonio e garantisce robustezza e leggerezza allo stesso tempo. Si tratta dell’XPS 13 più compatto e leggero, merito del nuovo display Infinity Edge che riduce al minimo le cornici su tutti e 4 i lati. Il pannello ha un rapporto d’aspetto di 16:10, particolarmente comodo in quanto garantisce una migliore organizzazione delle varie schermate aperte e meno scroll per sfogliare le pagine web.

Ovviamente sono stati aggiornati anche i processori. Ora abbiamo delle CPU Intel Core di decima generazione con grafica integrata Intel Iris Plus Graphics, un plus non da poco, quest’ultimo, rispetto alle passate generazioni che erano leggermente penalizzate a causa di GPU non all’altezza. In conclusione, consigliamo il modello con Core i5, 8 GB di RAM e SSD da 256 GB che riesce a garantire prestazioni adeguate alle esigenze della maggior parte degli utenti.

PRO E CONTRO IN SINTESI

LENOVO IDEAPAD S540

Un altro notebook estremamente compatto, elegante e adatto all’utilizzo in mobilità è il Lenovo IdeaPad S540, più economico e accessibile rispetto al Dell proposto prima. La configurazione più consigliata è quella con display da 14 pollici FullHD, processore Intel Core i7 di decima generazione, almeno 8GB di RAM e SSD da 1TB. Questa macchina è caratterizzata da un design curato con scocca in metallo, spessore ridotto e schermo apribile fino a 180°, tutte qualità che vi permetteranno di avere sempre prestazioni adeguate al contesto.

PRO E CONTRO IN SINTESI

NOTEBOOK PER GAMER

DELL G5 15

In questa sezione inseriamo la nuova versione del DELL G5 da 15 pollici, un prodotto molto interessante e particolarmente apprezzato da molti di voi. Con una cifra inferiore ai 1300 euro, potrete portarvi a casa un portatile da gaming con processore Intel Core i5 10300H, 8GB di RAM e un SSD PCIe da 512 GB. La GPU è una NVIDIA GeFOrce GTX 1660 Ti, perfetta per giocare in fullHD, anche con dettaglio alto, mantenendo un framerate superiore a 60fps e, quindi, garantendo una giocabilità ottima anche con i titoli più recenti. L’unica nota negativa è data dalle dimensioni: 2,4 cm di spessore e 2,34 kg di peso non sono pochi, ma si tratta di un notebook che punta alla sostanza a fronte di qualche accettabile compromesso.

La tastiera RGB è retroilluminata e può essere personalizzata su 12 zone. Buona la dotazione di porte che include 1 HDMI 2.0, 3 USB tipo A 3.1, 1 Slot per schede SD, Jack per microfono e cuffie, una porta Ethernet e una mini display Port. Molte di queste si trovano sul retro, caratteristica apprezzabile in dispositivi simili poiché permette di lasciare le parti laterali del notebook libere da cavi che potrebbero intralciare durante le sessioni di gioco. Il display IPS è buono ed è dotato di refresh rate di 144Hz.

PRO E CONTRO IN SINTESI

ASUS ZEPHYRUS G14

La seconda proposta da gaming è rappresentata dall’ASUS ROG Zephyrus G14. Possiamo definire questo notebook come la migliore soluzione compatta di questo segmento, viste le dimensioni ben ottimizzate, il peso contenuto e il display da 14 pollici con refresh rate fino a 122Hz. Nonostante quanto appena anticipato, le prestazioni sono davvero eccellenti, complici l’ottimizzazione software svolta da Asus, l’ingegnerizzazione del sistema di raffreddamento e l’hardware interno. Troviamo, infatti, una CPU Ryzen 9 4900HS, ossia un octa-core a 7nm accompagnato da una scheda grafica RTX 2060 Max Q di NVIDIA, 16GB di RAM e 1TB di memoria SSD. Un altro aspetto che contribuisce a mantenere le performance elevate è il design, o meglio le cerniere Ergolift che, alzando la tastiera, migliorano l’ergonomia e garantiscono un maggior afflusso d’aria nella parte inferiore del PC.

Tra gli altri aspetti degni di nota citiamo il sistema audio di buona qualità e la batteria integrata, capace di garantire 8 ore di utilizzo lavorativo e 1,5 ore di gioco. Peccato per il touchpad non grandissimo, per il lettore d’impronte non sempre preciso e per la totale assenza di una webcam, tutti particolari che avrebbero reso questo ROG ancora più consigliabile.

Recensione Asus ROG Zephyrus G14 con Ryzen 9 4900HS e RTX 2060

Asus 27 Mag

PRO E CONTRO IN SINTESI

NOTEBOOK PER STUDENTI

LENOVO IDEAPAD C340

Come prima soluzione dedicata agli studenti, vi proponiamo il Lenovo IdeaPad C340. Si tratta di un notebook convertibile con display capace di ruotare a 360° e di appiattirsi contro la scocca per poter sfruttare al meglio il touch e la pennina inclusa in confezione. Quest’ultima si chiama Lenovo Active Pen e vi permetterà di prendere appunti, modificare documenti oppure disegnare.

Il pannello è un 14 pollici FullHD IPS Touch con finitura lucida, caratterizzato da colori brillanti e un buon contrasto. Interessante la scelta della piattaforma hardware composta dal processore Intel Core i3 10110U di decima generazione al quale vengono affiancati 8 GB di RAM e un SSD PCIe da 512 GB. Tra le specifiche degne di nota menzioniamo anche la presenza di un lettore per le impronte digitali che vi garantirà un rapido accesso a Windows sfruttando il software Hello.

PRO E CONTRO IN SINTESI

DISPLAY TOUCH CHE RUOTA A 360°SSD DA 512GBRAM AGGIORNABILE
CERNIERE DEL DISPLAY NON TANTO RIGIDE

HP ENVY X360 15

Concludiamo questa guida all’acquisto con un altro notebook 2-in-1 adatto all’utilizzo scolastico. Ci riferiamo all’HP Envy X360 15, un prodotto con display IPS da 15,6 pollici FullHD touch con supporto al pennino e scocca apribile a 360°. La configurazione che vi indichiamo come più adeguata e quella mossa da un processore Intel Core i5 1035G1, accompagnato da 8 GB di RAM, 512GB di memoria SSD PCIe e da una scheda grafica NVIDIA GeForce MX250.

In questo modello sono presenti un lettore per il riconoscimento delle impronte digitali, una camera Shutter, perfetta per garantire sempre maggiore privacy, una tastiera completa di tastierino numerico e un caricatore con fast charge che vi permetterà di ottenere il 50% di carica in circa 30 minuti.

PRO E CONTRO IN SINTESI

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Portatili
Previous StoryGalaxy S20 series 5G si aggiorna, e sull’Ultra c’è una novità legata allo zoom
Next StoryAnche Amburgo molla Microsoft per l’open source

Related Articles

  • Migliori Notebook, Portatili e Ultrabook | Top 5 tra 600 e 1200 euro | Aprile 2020
    Migliori Notebook, Portatili e Ultrabook | Top 5 tra 600 e 1200 euro | Aprile 2020

Articoli recenti

  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}