Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
31.07.2020 In Articolo, Oppo, Tecnologia

Ho provato l’Oppo Watch: due versioni, una ha il display gigantesco

Finalmente lo vediamo dal vivo, Oppo ha infatti tergiversato per mesi su questo primo Watch che adesso è giunto ufficialmente in Italia, seppure lo vedremo sul mercato soltanto a settembre in un momento ancora imprecisato. Il momento di passaggio è quello che conta, la casa cinese sta pian piano prendendo spazio anche nel mondo degli indossabili dopo essersi focalizzata nella realizzazione dei soli smartphone.

A dire il vero bisogna utilizzare il plurale perché le varianti del Oppo Watch sono due: una più piccolina con cassa da 41 mm e display da 1,6 pollici ed una più generosa con cassa da 46 mm e display molto ampio da 1,9 pollici. In entrambi i casi si parla di un pannello AMOLED rettangolare che ricorda molto da vicino quello dell’Apple Watch 5 (ricordo le diagonali dei due modelli 1,53″ e 1,78″) ma ancora più grande e con un vetro 3D che ben si coniuga con il telaio in lega di alluminio sul più grande dei due.

Su quest’ultimo il display è il vero protagonista, Oppo parla di una copertura del 100% della gamma colori DCI-P3 e luminosità massima di 500 nit, ben visibile anche sotto luce diretta del sole. Sul modello da 41 mm trova invece posto un display piatto più tradizionale, apparentemente molto simile nella riproduzione cromatica e con un picco di luminosità leggermente inferiore. Dal vivo, all’aperto, non ho tuttavia notato particolari differenze.

TUTTE LE PRINCIPALI FUNZIONI

Come già anticipato nei mesi scorsi i Watch sono basati sull’ultima versione di Wear OS di Google e assolvono in pieno tutte le funzioni di uno smartwatch classico: dal rilevamento del battito cardiaco al monitoraggio del sonno e dello sport, non manca infatti il GPS per calcolare gli spostamenti. Per avere il controllo completo delle funzioni bisogna scaricare anche Heytap Health, l’app proprietaria di Oppo con cui si sincronizza il Watch e si accede a tutti i dettagli su progressi, attività e opzioni. Molto simpatica “5”, applicazione preinstalla che include alcuni programmi di attività fisica da fare in cinque minuti, la si può utilizzare nelle giornate più sedentarie per sgranchirsi e muoversi almeno un po’. Ci sono perfino i video che mostrano le attività da svolgere e ci guidano.

Sistema rapido, intuitivo, ci si aiuta con due tasti fisici laterali che permettono una navigazione più precisa all’interno dell’interfaccia: con quello superiore si torna sulla homescreen con un click o si accede alle applicazioni, quello inferiore è invece una porta immediata a certe attività motorie. Proprio le applicazioni sono quelle che fanno la differenza, oltre alle classiche Wear OS preinstallate abbiamo infatti il PlayStore che ci permette – una volta effettuato il pairing con lo smartphone – di scaricare in un batter d’occhio le altre App, anche con il comando vocale.

Sul fianco sinistro si vedono chiaramente due piccole fessure dello speaker, a fianco anche un microfono e grazie ad entrambi è possibile gestire tranquillamente anche le chiamate. Gestione eccellente poi delle notifiche, basta uno swype dal basso verso l’alto per visualizzarle tutte, selezionarle ed eventualmente rispondere velocemente sfruttando sempre la nostra voce.

Se si parla di Oppo ormai siamo certi che da qualche parte ci sarà la ricarica rapida, anche se siamo nel campo degli indossabili. Si parla così di soli 15 minuti necessari per fornire una carica che permette di utilizzarli per diverse ore (tutto da provare); la batteria più capiente si trova naturalmente sul modello da 46 mm (430mAh) ma anche per quello da 41 mm (300mAh) si garantisce una giornata intera di utilizzo con tutte le funzioni attive. La basetta di ricarica è proprietaria, ha dei pin magnetici che s’incastrano rapidamente al Watch, tra l’altro questo accessorio ha altri magneti nella parte esterna e così la si può eventualmente fissare in punti anche imprevisti.

Simpatica la funzione di sincronizzazione del quadrante con l’outfit di chi indossa lo smartwatch, a guidare il cambiamento ci pensa naturalmente l’intelligenza artificiale. Tramite Heytap Health e l’opzione apposita si scatta una foto, si selezionano i colori principali su cui desideriamo creare la trama e l’Ai crea una combinazione unica da sincronizzare all’istante con lo smartwatch.

SCHEDA TECNICA 41MM E 46MM

  • Sistema operativo: Wear OS personalizzato dalla ColorOS Watch
  • Dimensioni e materiali:
  • 41 mm: 41 x 36 x 11,4 mm
    • lega di alluminio serie 6000 (29,7 grammi senza cinturino), posteriore in plastica
    • cinturino in floruro resistente all’umidità
  • 46 mm:
    • lega di alluminio serie 6000, posteriore in plastica e ceramica
    • cinturino in floruro resistente all’umidità
  • Display
    • 41mm – AMOLED curvo rettangolare da 1,6″, risoluzione 320 x 360 (301 ppi), schermo/sup. 65,22%
    • 46mm – AMOLED 3D rettangolare da 1,91″, risoluzione 402 x 476 (326 ppi), schermo/sup. 72,76%
  • Processore: Snapdragon Wear 3100 con co-processore Apollo 3
  • Sensori: misurazione battito cardiaco, barometro, prossimità, giroscopio, magnetometro.
  • Modalità sportive: fitness, trekking, mountain bike, nuoto, allenamento corpo libero
  • Resistenza all’acqua: 41 mm fino a 3 ATM e 46 mm fino a 5 ATM
  • Batteria:
    • 41 mm: 300mAh (fino a 24 ore di autonomia in modalità intelligente, 14 giorni in modalità risparmio energetico), VOOC Flash Charge (75 minuti per una ricarica completa)
    • 46 mm: 430mAh (fino a 36 ore di autonomia in modalità intelligente, 21 giorni in modalità risparmio energetico), VOOC Flash Charge
  • Memoria: 1GB RAM + 8GB interna
  • Connettività: WiFi 2,4GHz, Bluetooth 4.2 LE, GPS, Glonass, NFC
  • Colori: 41 mm Black e Pink Gold, 46 mm solo Black
  • Altro: supporto Google Pay, Google Assistant, microfono integrato, monitoraggio del sonno e dello stress

PREZZI

Non abbiamo conferme ufficiali sul posizionamento ma i prezzi ufficiosi già emersi in altre parti d’Europa sono quelli attesi: 249 euro per Oppo Watch da 41 mm nelle due colorazioni Pink e Black, 300 euro circa per Oppo Watch da 46 mm nella sola colorazione Black. Per entrambi vedremo probabilmente altre varianti successivamente al lancio, quelle previste per il nostro mercato saranno ad ogni modo solo WiFi, non arriverà dunque la connettività LTE.

I cinturini vantano un sistema di sgancio rapidissimo e alquanto solido, preciso, Oppo ci ha assicurati che saranno poi disponibili diversi colori che permetteranno di personalizzare ulteriormente i Watch.

Posizionamento interessante considerata la concorrenza, i Wear OS si contano ormai sulle dita di una mano e nessuno di questi vanta una cassa quadrata con simili display, le alternative sono ormai quasi tutte tonde. Belli, funzionali, un po’ costosi per una prima generazione, si trovano a diretta concorrenza con alcuni dei Galaxy Watch di Samsung che però vantano una filosofia e sistema diverso (Tizen).

Bisognerà provarli al polso per capire eventuali limiti e difetti, vi anticipo che uno degli aspetti più importanti da valutare sarà l’autonomia perché display così grandi e luminosi sono belli da vedere ma, spesso, fin troppo energivori.

VIDEO ANTEPRIMA

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Articolo Oppo
Previous StoryRecensione Cuffie LG Tone Free FN4 e FN6: comode, audio ok e si auto-sterilizzano
Next StoryNyt, Microsoft in trattative per acquistate TikTok

Related Articles

  • The Jackal al COMICON: svelata la nuova stagione di “Pesci Piccoli”
    The Jackal al COMICON: svelata la nuova stagione di "Pesci Piccoli"
  • Thunderbolts: nuovo trailer svela l’insolita squadra Marvel: dal 30 aprile al cinema
    Thunderbolts: nuovo trailer svela l'insolita squadra Marvel: dal 30 aprile al cinema

Articoli recenti

  • Aurora, l’IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}