Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
19.09.2020 In Libri, Tecnologia

Don DeLillo, maestro di paranoia

Tra un mese uscirà il nuovo attesissimo romanzo, The Silence. Nel bel mezzo dell’ossessione del virus, i romanzi dell’autore americano sono un’utile bussola per raccontare le ansie del presente

Fra un mese arriverà in libreria negli Stati Uniti il nuovo romanzo dell’autore di culto Don DeLillo, The Silence. Rinnovatore del postmoderno americano ma anche autore che ha provato vari stili e toni nella sua vastissima produzione, l’ultimo romanzo pare associare il catastrofico – una sorta di collasso del mondo digitale delle comunicazioni – e l’umano, con un gruppo di amici che si ritrovano in un particolare lockdown in città. DeLillo ha scritto il nuovo romanzo prima della pandemia di Covid-19, ma pare andare a raccontare quelle che sono le inquietudini del mondo intero di fronte a una situazione di collasso imminente, che però rimettere in gioco il nostro essere umani.

Non è però la prima volta che l’autore affronta certe tematiche – essendo uno degli autori che fin dai primi libri ha tematizzato la paranoia della società in relazione alla tecnologia, alla dipendenza da sostanze e alle ansie prodotte dal vivere contemporaneo in un mondo iper consumistico. 

Sorprenderà forse ricordare che la notorietà mondiale di DeLillo è legata solo alla suo ottavo romanzo, il famoso Rumore bianco. Il romanzo parte da un contesto tipicamente americano Midwest, si sviluppa a partire dalla famiglia complessa del professore hitlerologo Jack Gladney e descrive, detto in sintesi, il profondo terrore della morte della società dei consumi: “La gente va in ferie non per riposare o divertirsi o vedere posti nuovi, ma per sfuggire alla morte insita nelle cose di tutti i giorni”, è una delle celebri citazioni del romanzo. 

Avanzando tra le parti del romanzo si amplifica in distopia questa relazione di Jack e di sua moglie Babette e dei suoi figli con la mortalità, in modo totalizzante, al cospetto di un evento catastrofico – una nube tossica che si abbatte sulla città di Jack e sulle vite dei suoi famigliari – che pare enfatizzare la vita già catastroficamente bombardata e infetta di informazioni e di “rumore bianco” che ipnotizza le vite dei personaggi, in un sogno americano etero-diretto divenuto bad trip. 

Il romanzo, da familiare a distopico varia quasi alla fine in romanzo crime, con il protagonista che scopre sua moglie alle prese non solo con un affaire fuori dal matrimonio ma con la dipendenza da una droga, il “dylar”, capace di alleviare il terrore della morte stessa, e quindi l’uomo cerca vendetta.

Il suo corpo però ha subito gli effetti della tossina nell’aria e la paura non è che “una forma di autocoscienza”, come si legge nel romanzo stesso. Un’autocoscienza che ti si forma dentro come qualcosa di tossico e immateriale. Solo la morte pare l’Evento reale e concreto ci aspetta. 

Il capolavoro di DeLillo è però sicuramente il mastodontico Underworld, una delle vette più alte della letteratura americana. Romanzo brulicante di decine di sottotrame e di personaggi, ha la particolarità e la pretesa riuscita di raccontare storicamente (ma non cronologicamente) molti anni dell’America, dal dopoguerra agli anni Novanta, attraverso l’inseguimento di una mitologica pallina da baseball. La palla che passa di mano in mano nei decenni e nei capitoli, e che permise nel 1951 la celeberrima vittoria dei New York Giants contro i Dodgers. 

“Tutti si ricordano dov’erano quando Bobby Thomson fece quel fuoricampo” e quell’evento sembra cambiare il destino di tutta l’America raccontata nel libro più di tante altre cose della sua storia nel Novecento.

Il contesto storico di fondo è la Guerra fredda – dove al prosperare della società consumistica si arriva al massimo del terrore psichico, di nuovo – con la prima parte che immortala anche J. Edgar Hoover informato dei primi esperimenti sovietici sulla bomba nucleare, mentre assiste proprio a quella partita paragonata ad un quadro apocalittico di Bruegel.

Dopo il famoso e folgorante esordio, “Il Trionfo della morte”, il romanzo si arrotola in varie spirali e flashback relative alla vita dell’ultimo uomo entrato in possesso della palla mitologica, Nick Shay, un manager del riciclo di origine italiane (come l’autore).

Seguiamo così Nick avanti e indietro nei suoi anni, nelle sue relazioni, in particolare quella con la moglie Marian, nel confronto con eventi come la famosa Crisi Missilistica di Cuba oppure con personali drammi e errori di gioventù, avanti e indietro tra i deserti dei test atomici americani alla città di New York e il Bronx. Seguiamo lui, la palla, seguiamo ancora una volta il Sogno Americano capitalista che emette radiazioni tossiche. 

“Molti neutroni, pochissimi danni alle cose. Il perfetto strumento capitalista. Uccidere la gente, risparmiare la proprietà”, così viene descritta in Underworld la Bomba che incombe sulla vita dei personaggi che come in Rumore bianco confrontano in un certo senso la propria felicità connessa con gli altri in modo terribile e paranoico, dove le vite sono più merci delle merci. 

Come sopravvive però questo spirito con l’avvento dei Duemila per De Lillo? Curioso che dopo Underworld l’autore ci offra due brevi romanzi e distanti dal mastodonte.

Il primo è stato Body Art (che in realtà in inglese è Body Artist) e ci troviamo di fronte ad un autore cambiato, che rallenta piuttosto che ingigantire, e si sofferma sulla relazione con la scomparsa del marito di una body artist americana. “Perché mai la morte di una persona amata non dovrebbe portarti a una oscena rovina? Non sai amare le persone che ami fino a quando non scompaiono all’improvviso”, si legge.

Body Art è così una novella sul lutto, sul corpo oggi e sulle relazioni: Lauren è visitata nella sua casa isolata nel Maine da un inquietante revenant nominato Mr. Tuttle subito dopo la morte suicida del marito Rey.  

Chi è Mr. Tuttle? Un ologramma, avatar o replica del marito? Perché pare parlare usando frammenti di passate conversazioni. Lauren, mentre studia nuove performance usando il suo corpo, intrattiene una relazione con questa presenza che lascia il lettore a tratti un po’ indeciso sulla realtà dei fatti letti.

Nonostante questa incertezza, DeLillo offre nel libro una potente meditazione di quello che potremmo definire la ricerca di una materialità del lutto, che al dolore per l’assenza porta l’artista a provare e riprovare la stessa sul proprio corpo di performer. 

“Ora il sonno lo abbandonava più spesso, non una o due bensì quattro, cinque volte la settimana”. Dalla storia americana e le sue connessioni mondiali, passando per il lutto di una body artist, arriviamo alla vita altrettanto spumeggiante di un abitacolo in movimento per via di un uomo insonne: gli anni 2000 per De Lillo si aprirono anche con Cosmopolis.

Omaggio a Joyce, racconta l’epopea inquieta e caustica in limousine del multimilionario Eric Packer, che proprio nell’aprile del 2000 attraversa lentamente una congestionata New York, per andare a tagliarsi i capelli. 

Il romanzo, partendo da questo pretesto innocuo, è l’epopea contemporanea di un tardo-capitalista spregevole, intossicato dal denaro e dai propri investimenti nello yen, che passa tutta la giornata, tra scene grottesche ad altre tragiche, attraversando manifestazioni no global e forse sfuggendo alla minaccia di uomo, chiamato Benno Levin, che lo vuole uccidere.

“I dubbi derivano dalle esperienze passate. Ma il passato sta scomparendo” a favore di un futuro tutto imprevedibile, nel romanzo. Di lì a poco, passando dal 2000 al 2001, la realtà crollerà addosso schiantandosi sulle Torri Gemelle – e quindi non possiamo menzionare il romanzo di De Lillo “legato” (forse però l’autore non sarebbe d’accordo) all’evento dell’11 settembre, L’uomo che cade. 

Chiudiamo però questa parziale carrellata – DeLillo è un autore come visto molto prolifico – con il romanzo più recente (del 2016): Zero K, che per molti versi ripercorre e mixa certe tematiche dell’autore, in particolare la tematica della morte e l’influenza della tecnologia e della scienza sulle nostre vite, ritornando anche al complottismo del tutto-pare-convergere-con-tutto.

Convergence è per l’appunto il nome dell’organizzazione segreta e quasi setta d’artisti visionari descritta nel romanzo, una società che attraverso l’innovazione criogenica e l’informatica è in grado di conservare sia il corpo che la coscienza, preservando dalla malattia. Uno dei suoi finanziatori è Ross Lockhart, una magnate della risma di Packer, che decide di offrirsi alla sperimentazione dell’azienda, aiutando la giovane moglie malata del figlio. 

Con scene e tematiche che ricordano sia Rumore bianco che Underworld, ma anche altri romanzi che raccontano del sottile confine tra manipolazione scientifica e vera e propria ipnosi sociale, DeLillo aggiorna il suo ragionamento sulla paranoia a suo modo: senza dimenticare cioè del rapporto umano – in questo caso la riscoperta del rapporto tra padre e figlio – in mezzo, si potrebbe dire, alle radiazioni tossiche del vivere oggi. 

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Libri
Previous StoryRecensione Poco X3: vocazione gaming, di ristretto c’è (quasi) solo il prezzo
Next StoryRecensione GoPro Hero 9 Black, doppio display per la migliore delle action cam!

Related Articles

  • Il principe Harry pubblicherà un memoir nel 2022
    Il principe Harry pubblicherà un memoir nel 2022
  • World Animal Day, 15 libri per bambini per approfondire il tema degli animali
    World Animal Day, 15 libri per bambini per approfondire il tema degli animali

Articoli recenti

  • Recensione Asus ROG ZEPHYRUS G14: potenza assurda in soli 14 pollici | VIDEO
  • Trasmissioni sicure grazie alla fisica del caos, senza usare crittografia
  • Lorde fa arrabbiare i fan: pubblica un CD trasparente che non funziona
  • Recensione Nothing Headphone (1): vorremmo amarle, ma hanno un difetto
  • C’è una misteriosa rete cosmica di filamenti di onde radio

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}