Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
13.03.2021 In Auto, Ford, Tecnologia

Ford Puma ST: può un crossover essere sportivo? Prova in pista e in strada | Video

Puma ST è il crossover sportivo che replica la ricetta ormai condivisa da tempo da tutte le compatte pepate a ruota bassa, quelle auto che restano a trazione anteriore come i modelli di serie, rinunciando all’eventuale integrale, ma affinano enormemente la guida grazie al differenziale meccanico.

Fiesta ST è una delle tante che lo hanno dimostrato e proprio su questa base e con questa formula nasce Ford Puma ST. Riuscirà a convincere? Scopriamolo…

SCHEDA TECNICA FORD PUMA ST

  • Motore: 1.5 EcoBoost (1.497 cc) Euro 6d
  • Potenza e coppia: 200 cv, 320 Nm (tra 2.500 e 3.500 rpm)
  • Trazione: anteriore
  • Velocità massima: 220 km/h
  • Accelerazione: 6,7 s
  • Raggio di sterzata: 5,6 m
  • Consumo dichiarato (ciclo combinato): 6,8 l / 100 km (WLTP)
  • Emissioni (ciclo combinato): 155 g/km (WLTP)
  • Massa in ordine di marcia: 1.385 kg
  • Capacità di traino: 750/640 kg (frenato/non frenato)
  • Sospensioni anteriore: indipendenti MacPherson con ammortizzatori Hitachi a doppio cilindro, barra antirollio da 24,2 mm
  • Sospensioni posteriori: barra di torsione con boccola di correzione della convergenza, barra stabilizzatrice da 28 mm, ammortizzatori Hitachi a doppio tubo
  • Dischi: anteriori da 325 mm, posteriori da 271 mm
  • Pneumatici: 225/40 R19 Michelin Pilot Sport 4S
  • Lunghezza: 4.226 mm
  • Larghezza: 1.930 mm (con specchietti)
  • Altezza: 1.533 mm
  • Passo: 2.588 mm
  • Luce da terra: 13 cm
  • Bagagliaio: 456 litri – 1.216 litri

TRASFORMAZIONE: ESTETICA E ABITACOLO

Ford Puma ha già dato prova di essere un’auto indovinata. Riprende l’eredità della prima Juke, un crossover che per i tempi aveva una dinamica di guida molto più interessante di diversi colleghi, e fa tesoro di un telaio azzeccato unendolo ad una praticità degli interni, dalla gestione degli spazi alle soluzioni tecnologiche complete.

La trasformazione di Puma in Puma ST è affidata alla divisione Ford Performance che ha lavorato sia con gli elementi visibili che con quelli nascosti. Il look è aggressivo ma non troppo distante dal modello “di serie”, pur restando distinguibile e proponendo gli elementi che un appassionato cerca: splitter anteriore, nero lucido a spezzare il colore della carrozzeria, spoiler posteriore, pinze rosse e gli immancabili loghi.

Infotainment, bagagliaio e abitabilità sono praticamente gli stessi della Puma tradizionale che è già stata oggetto di prova nella sua versione micro ibrida:

Ford Puma Hybrid: convince in tutto...ma l'ibrida è necessaria?

Auto 14 Lug

Le modifiche comunque ci sono: si va dalle finiture della dashboard agli elementi centrali rappresentati dal volante a fondo piatto, dalla leva del cambio e dai sedili Recaro, molto contenitivi e in questo perfetto complemento per rendere la guida vicina alla sensazione sportiva di una ruota bassa perché mitigano un rollio che comunque non è mai eccessivo.

COME VA: PROVA SU STRADA… E IN PISTA

Sotto la scocca troviamo le novità nascoste nascoste. Il motore è in primis il pezzo forte, capace di erogare 200 cv e di risultare vicino all’esperienza di un quattro cilindri grazie alla sua ottimizzazione. Non è il solito 1.0 EcoBoost ma questa volta si sale di cilindrata, tre cilindri da 500 cc per arrivare a 1,5 litri esprimendo la potenza massima a 6.000 giri (0-100 in 6,7 secondi) e la coppia massima di 320 Nm tra 2.500 e 3.500 giri. Al di fuori di questo range troviamo una curva che riesce a supportarci bene e non decresce troppo ripidamente quando si superano i 3.500 rpm, sebbene sia un’auto più da misto stretto che da allungo dove perde verve invogliando ad utilizzare l’ottimo cambio.

Ottima, invece, la gestione in basso: sotto ai 2.500 rpm la coppia non è massima ma è tanta e ben ottimizzata, al punto che spesso rinunceremo a passare dalla terza alla seconda senza sentire la mancanza di alcuna spinta da parte del millecinque.

Se glissiamo sull’aumento artificiale del sound all’interno dell’abitacolo, qualcosa che chi ha più anni alle spalle non apprezzerà, Puma ST lavora bene con gli scarichi veri, scoppiettanti e dal giusto timbro. Mai eccessivi, in questo siamo un paio di punti sotto alla hatchback di Hyundai, ma perfetti per far sentire che sta arrivando un’auto diversa dalle solite utilitarie.

Il cambio è un altro elemento fondamentale per un’auto che vuole restituire una sensazione sportiva: Puma ST fa benissimo il suo compito nel tarare la precisione, gli innesti, la resistenza alla cambiata e il feeling tattile. Meno nella triangolazione, tutta sbilanciata su un sedile posto in alto come da tradizione crossover che ci costringe a cercare in basso una leva corta, piacevole ma lontana dal punto ideale che ci propone una MX-5 ma che anche i30 N Performance riusciva a raggiungere.

Come anticipato, il rollio percettibile ma mai eccessivo viene calmierato dai sedili Recaro ma non sono gli unici elementi attivi in questo compito. La meccanica fa la differenza: pur con un ponte torcente posteriore che però è stato reso extra-rigido, questo si traduce nel sollevamento della ruota posteriore interna quando guidiamo in pista, Puma ST ha un telaio in grado di regalare soddisfazioni.

Il trucco è stato quello di aumentare la rigidità rispetto alla Fiesta ST da cui deriva, scegliere il corretto dimensionamento per le barre antirollio (anteriore e posteriore) e lavorare con il setup delle sospensioni e degli ammortizzatori bitubo di Hitachi. Rigidina e ballerina quando affronta tante piccole sconnessioni in sequenza a bassa velocità, Puma ST è comunque un crossover che farà poco rimpiangere la scelta di essersi rivolti al compromesso per coniugare esigenze pratiche e della famiglia con la voglia di qualcosa di più piccante all’occorrenza.

Spinta al limite mostra la sua piacevolezza nelle curve: l’ingresso è preciso e immediato, tanto che lo sterzo risulta forse troppo diretto per un principiante abituato con setup nettamente più stradali. In percorrenza possiamo invece permetterci tutte le sbavature che vogliamo affidandoci ad un telaio che regge sempre: la coppia è gestita dal differenziale anteriore che salva dall’errore chi è poco pratico o aiuta a massimizzare la velocità di percorrenza chi ha più esperienza alle spalle. Il tutto con controlli elettronici che hanno un limite tarato molto in alto in modalità Track ma che, anche in Sport e su strada, intervengono più raramente rispetto alla versione tradizionale grazie al setup meccanico di questa ST.

Capitolo freni che andrà necessariamente rivalutato con un’auto con più chilometri alle spalle. L’idea che mi sono fatto è quella di un’impianto tarato più per la pista che per la strada perché l’attacco è immediato e diretto, serve tanta sensibilità per modulare ed è quella sensibilità che la guida lenta e rilassata su strada non consente di avere con naturalezza, tantomeno si adatta a chi ha poca esperienza.

Parlare di consumi, infine, è quasi una forzatura nel contesto di auto del genere: lasciando il motore libero in Track si raggiungono senza fatica alcuna gli 11 litri ogni 100 km mentre nella modalità più ecologica (Eco, è la prima volta che Ford la usa su una ST) si scende tra i 7,5 e gli 8 litri ogni 100 km nell’utilizzo quotidiano e con una buona dose di autostrada. A controllare le emissioni c’è il FAP, ormai di serie sui moderni benzina a causa delle normative europee.

PREZZO E ALLESTIMENTI

Ford Puma ST costa 33.000 euro, cifra di listino che viene subito abbassata dalla promozione che la colloca a 30.600 euro. Il prezzo va valutato in relazione all’allestimento che è di serie molto ricco, senza considerare che oggi assistiamo inermi ad un generico innalzamento dei listini a fronte di auto che sono molto più cariche di dispositivi di sicurezza oltre che gravate dalle maggiorazioni conseguenti alle restrizioni sulle emissioni.

Da un lato Puma ST è davvero completa: Full LED al parabrezza laminato antirumore, spoiler, climatizzatore automatico, sedili Recaro, keyless, retrovisore interno fotocromatico, vetri oscurati, tetto nero a contrasto, sensori luci e pioggia, retrovisori elettrici riscaldabili e ripiegabili, sedili anteriori riscaldabili, sensori sia davanti che dietro. Quanto elencato si aggiunge a tutto quello che è incluso sugli allestimenti precedenti, inclusi Sync 3 da 8″, ricarica wireless, ADAS base e supporto lombare.

Dall’altro stona un po’ la necessità di pagare a parte il pacchetto Performance che è quello che contiene il differenziale meccanico (LSD) e il launch control. Al secondo si può tranquillamente rinunciare ma proporre il differenziale di serie sarebbe stata la mossa perfetta da parte di Ford per darci in mano un’auto al massimo delle sue potenzialità meccaniche.

CoPilot Pack costa 850€ e include radar e sistema anti-collisione, cruise control adattivo (senza start/stop visto il cambio manuale), retrocamera e monitoraggio angolo cieco. Pochi gli altri accessori trattandosi della top di gamma: restano fuori il tetto in vetro da 1.000 euro – personalmente lo sconsiglio su un’auto sportiva perché alza il baricentro – il portellone elettrico e il gancio traino.

VIDEO PROVA

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Auto Ford
Previous StoryLa prima opera teatrale dell’IA è stata un fiasco
Next StoryQuali regioni passano in zona rossa e arancione dal 15 marzo

Related Articles

  • HARMAN punta sull’open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
    HARMAN punta sull'open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
  • Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video
    Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}