Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
06.05.2021 In android, Redmi, Tecnologia

Recensione Redmi Note 10: equilibrato e conveniente

Eccoci al secondo appuntamento con le recensioni della famiglia Redmi Note di decima generazione, dopo il top della gamma Redmi Note 10 Pro è il turno del modello base, che si chiama semplicemente Redmi Note 10.

Sicuramente è stato messo un po’ in ombra dal fratello maggiore ma a ben vendere potrebbe catturare le attenzioni di molti per alcune caratteristiche tecniche interessanti in rapporto al prezzo, fissato a 199 Euro di listino. Attenzione però a non confonderlo con il Redmi Note 10 5G, non solo diverso per il supporto alle reti di nuova generazione.

Recensione Redmi Note 10 Pro: il nuovo re dei 300 Euro (aggiornato dopo 1 mese)

Android 06 Mag

Redmi Note 10, 10S, 10 Pro e 10 5G ufficiali: l'invasione della fascia media - VIDEO

Android 04 Mar

Tra le righe dovreste ormai aver capito che questi nuovi Redmi Note 10 vanno presi nel loro insieme, analizzati per capire quali sono le differenze reali tra uno e l’altro, se vale la pena spendere di più, prendere l’unico con 5G e così via. Per questo arriverà un articolo di approfondimento che vi aiuterà nella scelta, stiamo solo aspettando di aver in mano tutti e 4 i modelli.

I 4 REDMI NOTE 10

Cominciamo proprio da qui, vi proponiamo la tabella riassuntiva con le differenze tecniche tra i 4 modelli per avere un quadro completo e mettere alcuni paletti di orientamento.

Le differenze principali con il Redmi Note 10 Pro sono nel processore, nel gruppo fotocamere, nel display e nei materiali. In realtà avendoli provati praticamente insieme posso tranquillamente dirvi che si tratta di due prodotti molto diversi. Cambiano le specifiche ma anche la percezione in mano, la qualità dei materiali: parliamo di un prodotto, Redmi Note 10, perfettamente inserito all’interno della fascia medio-bassa, mentre il Pro guarda più su come concetto, mantenendo basso il prezzo solo grazie ad alcune caratteristiche volutamente sacrificate. .

Design e costruzione invece condivisa con Redmi Note 10S, che però è più in alto per quanto riguarda il SoC e la fotocamera principale. Non conosciamo ancora le disponibilità in Italia del 10S, ma è chiaro che se la differenza sarà minima il 10S diventa immediatamente una scelta migliore del modello base. Vedremo.

In tutto ciò su Redmi Note 10 manca il chip NFC, incomprensibile scelta da parte di Xiaomi, anche perché tutti gli altri ne sono provvisti. Nel 2021 le persone pagano con lo smartphone, specialmente i giovani a cui si rivolge il brand Redmi, mistero.

DESIGN E QUALITA’ COSTRUTTIVA

Mi è piaciuto fin da subito: la differenza dalla scocca posteriore in vetro del Redmi Note 10 Pro è evidente, ma il policarbonato di questo modello “liscio” è di ottima qualità e soprattutto è trattato per non trattenere le impronte digitali. Bella anche la colorazione Onyx Gray, ve la consiglio.

Per il resto il design è quasi lo stesso del fratellone, cambia la disposizione di alcuni elementi come la porta jack audio che qui si trova in basso, il foro e le cornici frontali sono leggermente più grandi, il gruppo ottico è meno sporgente e le dimensioni generali sono più contenute che, per come la vedo, è un vantaggio.

DISPLAY AMOLED

C’è un display AMOLED FullHD a 60 Hz, classico ma comunque pregevole. Di taglio si vede qualche riflesso colorato (perché il display non ha una laminazione completa) e i colori sono sempre un po’ troppo carichi. Ma, ed è un “ma” di peso, la leggibilità all’aperto è sorprendente e la resa è quella degli AMOLED, molto di impatto.

ESPERIENZA D’USO

Ottima l’esperienza d’uso a 359 gradi (il grado che manca è quello dei pagamenti con NFC), si tratta di uno smartphone che segue l’utente in tutte le richieste, senza grossi rallentamenti o lag.

Mi sono trovato estremamente bene con questo smartphone sotto il profilo delle performance. Rispetto al Pro mi è mancata la precisione del feedback aptico, gli altoparlanti stereo sono un po’ meno potenti ma complessivamente si tratta di uno smartphone capace di soddisfare tutte le aspettative.

Con l’ultimo grosso aggiornamento è stato finalmente sistemato il comportamento del sensore di prossimità,

Il cassettino può ospitare contemporaneamente due SIM e l’espansione della memoria, un’ottima cosa. Attenzione, non c’è il 5G, non confondetelo con il Redmi Note 10 5G che ha un hardware diverso in più punti, oltre al supporto alle reti di nuova generazione.

La ricezione è buona, ma il telefono non va in 4G+, per un bug immagino, dal momento che sia TIM che Iliad che ho testato si appoggiano su bande di frequenza supportate dal telefono per il carrier aggregation (B1, B3, B7, B8, B20). A tal proposito attenzione ad acquistare la versione Indiana perché manca il supporto a B7 e B20.

AUTONOMIA

Mettete insieme 5000 mAh con un processore particolarmente docile e il gioco è fatto: Redmi Note 10 dura due giorni senza problemi e se la cava benissimo anche nelle giornate molto stressanti. Siamo sulle 7 ore abbondanti di schermo attivo, eccellente.

FOTOCAMERE

Le fotocamere a disposizione di Redmi Note 10 sono ben 4 sulla parte posteriore, oltre alla selfie cam da 13 MP inserita in alto al centro in un foro leggermente più ampio rispetto a quello di Redmi Note 10 Pro.

  • anteriore: 13MP, f/2,45
  • posteriori:
    • 48MP principale Sony IMX582, sensore 1/2″, pixel da 0,8um, f/1,79
    • 8MP ultra grandangolare Sony IMX355, FOV 118°, f/2,2
    • 2MP macro (4cm) GC02M1XA, f/2,4
    • 2MP profondità, f/2,4

Prestazioni a due facce, di giorno risultati più che buoni: le foto sono ben dettagliate e abbastanza accurate dal punto di vista della resa cromatica e della messa a fuoco; di sera invece andiamo piuttosto male per un motivo davvero banale: non funziona la modalità notturna, o forse funziona semplicemente molto male.

Un bug? non saprei dire ma il comportamento è strano: toccando sul tasto di scatto vengono realizzate foto con un tempo di esposizione brevissimo, sull’immagine viene poi applicata una correzione dell’esposizione e un filtro antirumore pesantissimo che appiattisce ogni dettaglio. Apparentemente è un problema software perché non ho mai visto altri Redmi/Xiaomi/Poco comportarsi così, però poi il risultato finale è una foto esposta correttamente ma bassa qualità, il ché mi fa venire il dubbio che sia un processo voluto.

Comunque sia la considerazione non cambia, bene di giorno e male di notte. I selfie sono invece buoni, con tanti effetti di miglioramento a disposizione dell’utente.

Video molto scarsi in 4K, sufficienti se si rimane con il FullHD a 30 fps. Dopo l’ultimo grande aggiornamento finalmente funziona l’autofocus in video, seppur rimanga molto lento e si necessiti di soggetti fermi.

IN CONCLUSIONE

Redmi Note 10 viene proposto nei tagli di memoria 4+64 GB e 4+128 GB, a 199 e 229 Euro di listino. Sicuramente un ottimo punto di parenza per uno smartphone che globalmente nell’utilizzo quotidiano riesce a dare tutto ciò di cui un utente standard ha bisogno.

Ve lo consiglio a mani basse? No, non tanto perché non sia un validissimo prodotto, ma perché nell’intorno dei 200 Euro c’è un affollamento da record, anche senza uscire dall’ala di Xiaomi. Le alternative non mancano per cui, pur rimanendo un ottimo prodotto, con la stessa spesa potreste portarvi anche altro di ugualmente valido. Due esempi su tutti Redmi Note 10 5G e Redmi Note 10S, che sono stati resi da poco disponibili su Amazon e già in offerta.

7.5 Hardware

Redmi Note 10

Compara

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

android Redmi
Previous StoryDai sotterranei i resti di antichi rettili marini, uno è da record
Next StoryCome lavorare e divertirsi senza rischi da PC e smartphone

Related Articles

  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
    Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
    Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto

Articoli recenti

  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}