Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
16.05.2021 In guide, Tecnologia

Moto elettriche 2021, ci avete mai pensato? Nuovi modelli, prezzi e autonomia

Se si parla di due ruote elettriche, il primo pensiero probabilmente corre subito agli scooter, che ormai da diversi anni sono sempre più diffusi in città soprattutto per via dei servizi di sharing. In effetti, ultimamente gli scooter hanno visto un ampliarsi del ventaglio di modelli e cilindrate disponibili, insieme a una progressiva democratizzazione dei prezzi di listino e a un aumento dell’autonomia (se ci state facendo un pensierino, qui trovate la guida completa dei modelli disponibili in Italia).

Tuttavia, finora non si è potuto dire lo stesso del segmento delle moto elettriche. Il 2021 però potrebbe essere l’anno giusto per la svolta: liberate dal limite iniziale rappresentato dall’alto costo delle batterie, le proposte di questo mercato si sono fatte decisamente interessanti, e così ecco qui una panoramica di cosa c’è in circolazione o in arrivo.

Non tutte saranno disponibili sul nostro mercato, ma trattandosi di un segmento agli inizi è pur sempre una buona pratica guardarsi intorno e farsi un’idea di ciò che ci attende. E voi, avete mai pensato a una moto elettrica?

IL MERCATO: L’ELETTRICO HA SEGNATO UN PIÙ ANCHE NEL 2020

A dire il vero, si può dire che l’elettrico sia uno dei pochi segmenti che non ha ceduto durante la pandemia: se si considerano i dati delle vendite di moto e scooter di tutti i 12 mesi del 2020, il mercato delle due ruote in Italia ha chiuso in negativo; sono stati immatricolati 218.626 veicoli, con un calo del 5,76% rispetto al 2019. Ma il settore delle due ruote elettriche ha segnato un trend positivo.

Nonostante l’emergenza sanitaria e le difficoltà collegate infatti, l’anno ha chiuso con un incremento molto incoraggiante: le e-bike hanno segnato un +20% rispetto al 2019, mentre i motocicli (comprensivi di moto, ciclomotori e scooter elettrici) hanno superato i 10.000 veicoli immatricolati, facendo segnare un +84,5%.

La crescita più significativa riguarda il segmento degli scooter (+268%, 6088 unità immatricolate), a cui seguono quello delle moto con +125,7% (377 veicoli) e i ciclomotori con +10,5% (710 veicoli).

I MODELLI DEL 2021

Eccoci qui allora alla carrellata di modelli in arrivo o disponibili nel 2021:

VOLCON GRUNT

La proposta che arriva dalla startup texana Volcon si chiama Grunt, in produzione dal 2021. Si tratta di un esemplare dall’aspetto non convenzionale, una scrambler fat wheels, 100% elettrica, pensata per l’offroad.

La cilindrata è di 50 cv e 100 Nm di coppia, la velocità massima autolimitata tocca i 100 km/h in 6 secondi e ha un’autonomia dichiarata di 160 km/h per una ricarica. Tra le caratteristiche più evidenti ci sono anche le ruote extra large, probabilmente intorno ai 12″, che la rendono adatta anche ai terreni più difficili, e può essere immersa anche completamente nell’acqua.

Ci sono tre diversi riding mode, per cui i parametri rilasciati da Volcon potrebbero variare a seconda delle modalità di guida scelte dal pilota. Secondo quanto dichiarato dalla startup texana, la batteria è sostituibile e la ricarica completa avviene in un paio d’ore con la presa domestica. È preordinabile sul sito a 5.995 dollari e dovrebbe essere lanciata a giugno o luglio 2021; per il momento il debutto è annunciato per il mercato nordamericano, mentre non si sa nulla circa un possibile arrivo in Europa. Qui il link per la configurazione.

ZERO SR/S

È una sportiva carenata invece la Zero SR/S di Zero Motorcycles, che permette di migliorare l’efficienza della naked da cui deriva, la Zero SR/F. Il costruttore americano ha alzato il manubrio e abbassato le pedane in modo da garantire al pilota una posizione più confortevole in sella, e la curva aerodinamica ha permesso di migliorare del 13% l’efficienza della moto elettrica.

Parlando di dati tecnici e prestazioni, la nuova Zero SR/S dispone di un powertrain da 110 CV e 190 Nm di coppia massima; può arrivare a una velocità massima di 200 km/h. Il motore è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 14,4 kWh, che promette 259 km di autonomia in città, fino a 132 km in autostrada e fino a 175 km in un percorso misto.

Presente anche un accessorio Power Tank, cioè una piccola batteria aggiuntiva da 3,6 kWh di capacità, che permette di portare l’autonomia rispettivamente a 323 km in città, 166 km in autostrada e 219 km nel misto. Può installare fino a 3 moduli di ricarica di livello 2, e in questo caso il pieno si completa in un’ora circa. Disponibile in Italia a un prezzo di listino di 22.300 euro. Qui il link per la configurazione.

ARC VECTOR

Extralusso, iperconnessa, con moltissima autonomia e una ricarica rapida: è la Vector, moto elettrica d’eccezione dalle linee futuristiche che dovrebbe arrivare sul mercato entro il 2021. L’azienda che la propone, Arc, è una startup inglese nata da un reparto interno di Jaguar Land Rover dedicato all’innovazione, e che tuttavia, dopo aver presentato la Vector un paio d’anni fa, non è riuscita a portare avanti la produzione a causa di difficoltà economiche.

Ma pare sia emersa una luce in fondo al tunnel: il fondatore di Arc ha acquistato tutte le parti rilevanti dell’azienda dalla vendita fallimentare e ha riportato in vita il progetto. La Vector ha un’autonomia superiore ai 400 km, si ricarica in mezz’ora, è in grado di connettersi con il pilota e di raggiungere i 200 km/h. Il motore da 127 CV e 396 Nm di coppia massima le permette di arrivare a 100 all’ora in 3,1 secondi.

Grazie al telaio monoscocca in fibra di carbonio, il peso è relativamente contenuto: si parla di 220 kg. Ma non finisce qui: il casco funziona anche da chiave di avviamento e all’interno c’è un head-up display a scomparsa; pare che anche la giacca sia tecnologica, in grado di trasmettere suoni, rumori e vibrazioni se un veicolo entra nell’angolo cieco. Tanta tecnologia però si paga, visto che il prezzo si aggira sui 110.000 dollari. I primi modelli dovrebbero arrivare entro la fine dell’anno, ancora non si sa se anche sul mercato europeo. Qui il link al sito ufficiale.

LIGHTNING STRIKE CARBON EDITION

Si chiama invece Strike Carbon Edition l’ultima arrivata in casa Lightning. L’azienda californiana, il cui fondatore convertì la propria Porsche 914 per farla funzionare a batteria già negli anni ’90, sperimenta con la tecnologia elettrica sulle moto da parecchi anni.

Punti forti della nuova proposta sono il design affilato, le sospensioni anteriori e posteriori Ohlins, i freni monoblocco Brembo, un cruscotto da corsa con cronometro e registrazione dati basata sul GPS e diverse opzioni per le dimensioni della batteria e di conseguenza dell’autonomia: 20 minuti di ricarica sul modello top di gamma bastano a percorrere 160 km, mentre l’autonomia con “il pieno” è di 321 km.

Il motore da 120 CV consente di raggiungere la velocità massima di 240 km/h, mentre il peso si aggira sui 220 kg. Il prezzo di vendita è di quasi 20.000 dollari, ma ancora non sono noti i tempi di consegna, né l’eventuale disponibilità sul mercato europeo. Qui il link al sito ufficiale.

ENERGICA EVA ESSEESSE9+

È della casa italiana Modena invece la Energica Eva EsseEsse9+, motocicletta elettrica dalle linee classiche con fanale unico frontale. Sella classica e posizione di guida rilassata la rendono una moto ottima per i viaggi, dotata di comodità come le manopole riscaldate, il cruise control e l’accensione a distanza.

L’autonomia è di 400 km in uso urbano, 230 km in uso combinato e 180 km in uso sostenuto; tutto grazie alla batteria da 21,5 kWh. Presenti quattro modalità di guida (Urban, Eco, Rain, Sport), quattro modalità di frenata rigenerativa e tre opzioni di ricarica fornite di serie (Slow Charge Mode 2 o 3 e Fast Charge DC Mode 4). La velocità massima garantita dal motore da 109 CV è di 200 km/h, e pesa abbastanza: 270 kg. Il prezzo di vendita è di circa 25.000 euro, ed è disponibile sul mercato italiano. Qui il link per la configurazione.

DAMON HYPERSPORT PREMIER

Linee decisamente più aggressive e sportive per la Damon Hypersport Premier, tra le più potenti moto elettriche disponibili al giorno d’oggi. Il motore da 200 CV e 200 Nm di coppia massima permette di arrivare a 100 km/h in meno di tre secondi, e la velocità massima è di 321 km/h. Interessante anche l’autonomia, che promette oltre 320 km su percorso misto urbano/interurbano.

Disponibili varie opzioni di ricarica per la batteria da 20kWh: la più rapida permette di raggiungere l’80% di carica in 45 minuti. La Hypersport Premier pesa 200 kg e viene venduta a circa 39.000 dollari. L’azienda che la produce è canadese, fondata nel 2017 e, pare, in buone condizioni finanziarie, avendo annunciato di avere più di 30 milioni di dollari di finanziamenti e 20 milioni di dollari di preordini. Unico neo, per il momento la disponibilità è abbastanza limitata. Qui il link al sito ufficiale.

HARLEY DAVIDSON LIVEWIRE

Si chiama Limewire invece la prima moto elettrica proposta da Harley-Davidson: addirittura – è notizia di questi giorni – la società americana ha deciso di accelerare i suoi sforzi nel settore delle moto elettriche al punto di voler creare un marchio dedicato e omonimo, che l’8 luglio presenterà il suo primo modello a marchio Livewire.

Nel frattempo, un occhio a quello esistente, ovvero l’Harley-Davidson Livewire: il motore da 105 CV con 166 Nm di coppia istantanea permette di arrivare da 0 a 100 km/h in 3 secondi, con ripresa da 100 a 130 in 1,9 secondi e velocità massima di 177 km/h.

La batteria è da 15,5 kWh, e promette di viaggiare per 235 km in città con una sola carica o 152 km in ciclo combinato, ma se non si usa il quick charger (da 0% all’80% in 40 minuti) ci vogliono quasi 12 ore per una ricarica completa, tra le più lunghe in questa selezione di proposte. Disponibile a partire dal 2019 in USA e Canada, ha raggiunto progressivamente la copertura di tutti i mercati; in Italia il prezzo è di 34.200 euro. Qui il link per la configurazione.

HADIN PANTHER

Ispirazione tipicamente americana per la Panther, prodotta dall’azienda californiana Hadin, nata nel 2016 con stabilimento produttivo in Cina. Di dimensioni decisamente generose, pesa 270 kg e ha un motore da 60 CV in grado di spingersi fino alla velocità massima di 129 km/h.

L’autonomia con una carica è di 220 km in modalità Eco (velocità massima 70 km/h), 180 km in Normal (velocità massima di 100 km/h) e 160 km in Sport (velocità massima 129 km/h). Per la ricarica completa, dalla presa domestica ci vogliono dalle 6 alle 8 ore, mentre con la rapida basta mezz’ora per raggiungere l’80% e due ore per la completa. Ancora non noto il prezzo finale, ma secondo alcune indiscrezioni potrebbe aggirarsi sui 20.000-25.000 dollari. Qui il link al sito ufficiale.

TARFORM LUNA

Strizza l’occhio alla sostenibilità invece la Luna, moto elettrica costruita con elementi naturali e riciclabili. Costruita dall’azienda newyorchese Tarform, la Luna ha un design dichiaratamente vintage e una componentistica ecologica, con un telaio in alluminio riciclabile, una carrozzeria con pigmenti derivati dalle alghe e sella in similpelle realizzata con ananas, mango e mais; le parti in plastica sono realizzate con materiali derivati dai semi di lino.

Una scelta green disponibile in due versioni, Racer e Scrambler, al prezzo di circa 24.000 dollari; una terza variante, la Founder Edition, è limitata a 54 esemplari e costa 42.000 dollari. Tutte hanno un motore da 55 CV con batteria agli ioni di litio, e un’autonomia che si aggira intorno ai 200 km; la velocità massima è di 145 km/h, e impiega 3,8 secondi per passare da 0 a 100 km/h; il peso si aggira sui 200 kg.

Tre le modalità di guida ci sono Eco, City e Sport; la ricarica rapida consente di caricare l’80% in meno di un’ora. Completano il quadro l’accensione keyless e il sistema d’allarme radar ideato per la segnalazione acustica per i pedoni e i punti ciechi. Le consegne dovrebbero iniziare nel corso del 2021. Qui il link al sito ufficiale.

HORWIN CR6 PRO

Altra proposta, decisamente diversa rispetto alle precedenti per prestazioni e prezzo è la CR6 Pro, due ruote elettrica in stile cafè racer con una peculiarità insolita per il tipo di mezzo, ovvero il cambio manuale a 5 marce. Fa capo a Horwin, casa produttrice con sede in Cina che ci ha abituato a scooter decisamente tondeggianti, e con i suoi 137 kg è quasi un peso piuma rispetto alle alternative viste finora.

Il motore da 14 CV permette di arrivare a una velocità massima di 105 km/h, il che è sorprendente considerando i 303 Nm; per raggiungere i 100 km/h ci vogliono ben 6 secondi. L’autonomia si attesta sui 120 km con un pieno (a 45 km/h), e una ricarica di 20 minuti permette di percorrere 20 o 30 km; per la ricarica completa ci vogliono tre ore. Disponibile in Europa, il prezzo di vendita è di 7.590 euro. Qui il link al sito ufficiale.

FUELL FLLOW

Ha un’aria futuristica la Fllow, e anche un metodo di acquisto abbastanza innovativo, considerato che viene venduta online e consegnata direttamente sulla soglia di casa del proprietario. A produrla è la Fuell, azienda specializzata nello sviluppo di motociclette EV fondata da Erik Buell, ingegnere con un passato in Harley Davidson.

Disponibile in due versioni: da 47 CV o da 15 CV, la batteria agli ioni di litio garantisce 240 km di autonomia su ciclo urbano. Per ricaricarla al 100% servono 10 ore, oppure 75 minuti con caricabatterie opzionale da 6,6 kW. Il peso è relativamente contenuto, 180 kg, grazie alla monoscocca in lega di magnesio.

La Fllow costa 11.995 dollari nella versione più potente e 1.000 dollari in meno nella versione minore; sarà disponibile in Italia a circa 12.000 euro. A seconda del caricabatteria selezionato i tempi di ricarica di 10 ore della presa casalinga scendono a circa 35 minuti con il caricatore in corrente continua. Qui il link al sito ufficiale.

SONDORS METACYCLE

Dalle linee aggressive e decisamente naked è la Sondors Metacycle, prodotta da un’azienda di Malibu specializzata in bici elettriche. La struttura riprende l’idea del telaio in alluminio monoblocco, del vuoto centrale al posto del serbatoio non più necessario e della sella a sbalzo integrata nel telaio. Una linea scarna ed essenziale che contribuisce al peso piuma del mezzo (si parla di 90 kg di moto), il che, insieme alla batteria da 4 kW la rende adatta agli spostamenti urbani.

Il motore PMAC da 20 CV si spinge fino alla velocità massima di 129 km/h e coppia massima di 176 Nm, e l’autonomia dovrebbe aggirarsi sui 130 km con una carica. La ricarica richiede circa 4 ore con caricatore modo 2 opzionale. Nel telaio è stato ricavato un alloggiamento frontale con ricarica wireless per lo smartphone.

Dunque, un mezzo adatto alla città e al massimo a qualche gita domenica, quasi al prezzo di uno scooter, a cui aggiunge un bel po’ di stile in più. Costa 5.000 dollari ed è disponibile al preordine, sarà consegnata da ottobre; non si sa ancora se sarà importata in Italia. Qui il link al sito ufficiale.

SUPER SOCO TS E TC

Esteticamente indistinguibile dalle colleghe a motore termico è la Super Soco TS Street Hunter, naked sportiva con un look grintoso. Il motore da 2.500 W con 180 Nm di coppia è collocato nel mozzo della ruota posteriore e consente di raggiungere una velocità massima di 75 km/h.

Disponibili tre modalità di guida per favorire autonomia e prestazioni, mentre la batteria estraibile è da 60 V; se ne possono montare fino a 2 e in questo caso l’autonomia dichiarata è di 200 km (una stima calcolata però con una velocità di 25 km/h, e che quindi va vista al ribasso, soprattutto in caso di utilizzo extraurbano). Per ricaricare ogni singola batteria servono 3 ore e mezza.

Dal punto di vista tecnico è identica la TC Wanderer, che differisce esclusivamente dal punto di vista estetico: in questo caso richiama le moto del passato, a partire dalla sella in pelle, il faro rotondo e la strumentazione circolare; le gomme tassellate permettono di poter affrontare anche leggeri sterrati. Qui il link al configuratore.

Articolo originale disponibile qui

guide
Previous StoryMarte, il rover Zhurong è sul Pianeta Rosso
Next StoryL’inventore italiano che comunica con la luce

Related Articles

  • Guida all’acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
    Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
  • NVIDIA GeForce RTX 30: quale comprare nel 2022 in attesa delle RTX 40
    NVIDIA GeForce RTX 30: quale comprare nel 2022 in attesa delle RTX 40

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}