Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
15.07.2021 In Ambiente, Tecnologia

Cosa c’è nel nuovo piano europeo per combattere il riscaldamento globale

La Commissione europea ha presentato il pacchetto di riforme che guideranno l’Unione verso la riduzione delle emissioni di Co2 del 55% entro il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050

La Commissione Europea ha presentato l’atteso pacchetto di riforme contro il cambiamento climatico Fit for 55, cioè “Pronti per il 55”. Una volta approvato, avrà l’obiettivo di guidare l’Unione europea verso il taglio del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica nel 2050. Pur senza essere innovativo, Fit for 55 rappresenta un’evoluzione dell’attuale politica climatica europea, che dovrebbe assicurare la riduzione della maggior parte delle nostre emissioni di Co2. Senza queste misure, con l’attuale legislazione sul clima, l’Unione potrebbe ridurre le sue emissioni solo del 60% entro il 2050.

Cosa sta facendo l’Unione europea?

Nel 2019, il Parlamento europeo ha dichiarato l’esistenza di una “emergenza climatica e ambientale”. Nel 2020 gli stati membri si sono impegnati a tagliare le emissioni di gas serra del 55% entro la fine del decennio. Il piano di riforme Fit for 55, rappresenta la trasformazione in politiche attive delle promesse fatte finora per frenare il riscaldamento globale e rientrare negli obiettivi dell’accordo sul clima di Parigi.

Il progetto è stato definito da Frans Timmersman, commissario per il Green Deal e principale promotore dell’iniziativa, la “più grande operazione di trasformazione della storia” e paragonato dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen allo sbarco “dell’uomo sulla Luna”. Le riforme toccano tutti gli ambiti economici dell’Unione, andando dalla trasformazione del Sistema europeo di scambio di emissioni, alla ristrutturazione della tassazione dell’energia, dall’aumento dell’uso di energie rinnovabili al rimboschimento dei territori europei attraverso la piantumazione di 3 miliardi di alberi.

La riforma principale: il Sistema di scambio delle emissioni

Il punto principale del piano riguarda il rilancio e la trasformazione del Sistema di scambio delle emissioni (Ets). In sintesi, il sistema Ets fissa un tetto alla quantità di gas serra complessiva che può essere emessa da circa 11 mila impianti industriali e centrali energetiche in tutta Europa, istituendo delle “quote” di emissioni che i vari enti possono scambiarsi. In questo modo, le aziende con più emissioni possono acquistare le quote di quelle meno inquinanti e inquinare di più. Il limite complessivo viene ridotto di anno in anno e, qualora venga sforato, gli impianti possono subire multe pesanti. Attivo dal 2004, il sistema è stato molto criticato perché gli stati membri sono riusciti ad aggirarlo in vari modi, ma la Commissione intende renderlo più efficiente, ampliandone il campo d’azione ed eliminando il sistema delle quote. A oggi gli 11 mila impianti soggetti all’Ets producono circa il 40% della Co2 dell’Unione, mentre con la nuova riforma l’Ets coprirà la totalità delle emissioni europee, comprese quelle derivanti dai trasporti e dal riscaldamento delle abitazioni, fissando così un limite per tutti.

Quali sono le altre proposte

Il pacchetto di riforme prevede quindi misure più severe per spingere i governi a ridurre le emissioni di gas serra e l’uso di combustibili fossili, impegnandoli allo stesso tempo ad aumentare l’utilizzo di energie rinnovabili. L’obiettivo posto dalla Commissione è di ottenere il 40% di tutta l’energia dell’Unione da fonti rinnovabili, entro il 2030.

I governi saranno quindi obbligati a accelerare l’installazione di strutture di ricarica e rifornimento per le auto che non operano con motori a combustibili fossili, con l’obiettivo di avere una colonnina elettrica ogni 60 chilometri e pompe a idrogeno ogni 150, sulle strade principali. Inoltre, entro il 2030 il 55% dei nuovi veicoli prodotti non potrà andare a diesel o benzina ed entro il 2035 nessun nuovo veicolo potrà essere prodotto con motori a combustibili fossili.

Per quanto riguarda il trasporto aereo o navale, verranno gradualmente eliminate tutte le agevolazioni fiscali per l’uso di combustibili fossili in questi settori. Inoltre, le imbarcazioni più grandi di 5mila tonnellate dovranno acquistare permessi speciali in base alle loro emissioni per poter attraccare nei porti europei, mentre i fornitori di carburante di porti e aeroporti saranno obbligati a usare carburanti “sostenibili”.

Verranno posti obiettivi vincolanti per aumentare l’efficienza energetica degli edifici, con lo scopo di spingere i governi a rinnovare il 3% degli edifici pubblici ogni anno. Inoltre, sarà creato un fondo di 144,4 miliardi di euro per ammortizzare i costi sui riscaldamenti, che deriveranno dai nuovi limiti sulle emissioni di Co2 imposti dall’Ets, e sostenere le spese per gli aggiornamenti dell’efficienza energetica delle case private.

Le aziende straniere che importano acciaio, alluminio e altri prodotti ad alto impatto climatico dovranno pagare delle tasse sull’inquinamento per poter vendere le loro merci nel mercato unico europeo, in modo tale da proteggere le aziende europee da rivali soggette a norme climatiche più leggere.

Quali sono le prossime tappe?

Le varie proposte dovranno essere approvate dai leader europei e dai membri del Parlamento, in un processo accelerato che la Commissione punta a concludere nel 2022. Il percorso tuttavia potrebbe essere più complicato di quanto si spera, dovendo passare per l’approvazione di paesi come la Polonia, dipendente dal carbone, e attraversare le resistenze di potenze straniere e grandi aziende che potrebbero sentirsi minacciate dalla nuova politica climatica europea.

Cosa cambierà per i cittadini e le cittadine europee?

Il primo impatto sensibile potrà essere l’aumento dei prezzi dei carburanti e delle bollette. Nello stesso tempo però, verranno istituiti incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici e per l’ammodernamento dell’efficienza energetica delle abitazioni, attraverso il Fondo sociale per il clima istituito dall’Unione. In questo modo, tutti i veicoli diventeranno meno inquinanti, diesel e benzina scompariranno dalle strade e la qualità dell’aria dei vari paesi aumenterà sensibilmente.

Leggi anche

Articolo originale disponibile qui

Ambiente
Previous StorySuper Cashback e transazioni sospette cancellate: come inoltrare un reclamo
Next StoryTV Mini LED: cosa sono, le differenze con le altre tecnologie e le prospettive future

Related Articles

  • Perché i Paesi in via di sviluppo rischiano di rimanere fuori dalla Cop26
    Perché i Paesi in via di sviluppo rischiano di rimanere fuori dalla Cop26
  • Perché in alcune città italiane si vedono sempre più frequentemente cinghiali
    Perché in alcune città italiane si vedono sempre più frequentemente cinghiali

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}