Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
24.07.2021 In Auto, Opel, Tecnologia

Opel Mokka-e: il SUV elettrico messo alla prova, anche in viaggio | Video

Opel Mokka-e rappresenta la proposta elettrica a ruota alta del produttore del gruppo PSA, ora STELLANTIS dopo la fusione con FCA. Se da un lato è vero che i due grandi gruppi si sono uniti, Mokka elettrica appartiene ancora alla fase di transizione, quindi è tutta PSA e non ha potuto godere dell’influenza delle tecnologie di 500 Elettrica.

PSA ha un’unica piattaforma per le auto elettriche, la e-CMP da condividere tra tutti i marchi: si tratta di un pianale modulare che permette di ospitare sia le batterie, sia il classico serbatoio per le versioni con motore a combustione. Da un lato rappresenta un notevole vantaggio per il produttore, dall’altro è una criticità in termini di ottimizzazione ed efficienza. Tutto questo si traduce in un prodotto che non risulta privo di difetti e che resta un passo indietro rispetto ad alcuni concorrenti. A pesare, poi, il recente annuncio delle sole 4 stelle EuroNCAP per Mokka.

Venezia e Sirmione odiano le auto elettriche... tratto da una storia vera

Auto 16 Mag

Opel Mokka e Renault Kangoo: 4 stelle nei crash test Euro NCAP

Auto 07 Lug

DESIGN E SCHEDA TECNICA

Mokka è una di quelle auto che attirano l’attenzione: il rinnovato corso stilistico è stato ripresto anche dalla nuova Astra e quel cofano così muscoloso, così “americano”, è un esotico richiamo alle muscle car d’oltreoceano. Facile capire come possa conquista fin da subito gli amanti del genere.

I gusti estetici sono personali, è chiaro, ma provate ad affiancare uno dei crossover elettrici dei francesi ad uno di quelli coreani: è probabile che la maggior parte degli utenti apprezzerà più le linee del gruppo PSA rispetto a quelle di Hyundai o Kia. Eppure, sotto la scocca, PSA ne ha di strada da fare… ma di questo ne parleremo nei capitoli successivi.

SCHEDA TECNICA OPEL MOKKA E

  • Motore: elettrico sincrono a magneti permanenti
  • Potenza e Coppia: 100 kW (136 CV), 260 Nm (potenza continua: 57 kW)
  • Trazione: anteriore
  • 0-100 km/h: 9,1 s
  • Velocità massima: 150 km/h
  • Batteria: 50 kWh
  • Sospensioni anteriori: tipo McPherson
  • Sospensioni posteriori: ponte torcente
  • Peso in o. d. m.: 1.523 kg
  • Bagagliaio min/max: 310 litri
  • Frunk: no
  • Lunghezza: 4.151 mm
  • Larghezza: 1.790 mm (1.986 mm con retrovisori)
  • Altezza: 1.523 mm
  • Passo: 2.557 mm
  • Diametro di sterzo:
  • Autonomia dichiarata (WLTP): 322 km nel ciclo combinato (consumi: 17-18,3 kWh/100 km)
  • Neopatentati: sì

INTERNI: ABITACOLO E BAGAGLIAIO

Con un bagagliaio da 350 litri, Mokka-e si difende bene nel suo segmento, specie in rapporto alla lunghezza totale. Manca un piano di carico piatto e il pulsante di accesso è molto in basso: si trova in prossimità della targa e in una posizione dove raccoglie lo sporco della strada con una facilità estrema.

L’abitacolo ripropone i classici del gruppo: strumentazione digitale che però non è affascinante come quella 3D di Peugeot, schermo centrale ampio e ben visibile ma manca l’integrazione wireless con gli smartphone.

Apprezzato lo sforzo nell’integrare il display nella dashboard, ottima scelta per chi è contrario a quei “tablettoni”. Meno lodabile è l’assenza di funzioni un po’ più evolute per la ricarica da selezionare direttamente tramite menu di bordo. Non si può, ad esempio, comandare dall’auto la potenza di ricarica in corrente alternata come accade per altri modelli dove basta un click per limitare gli ampere e far convivere la ricarica lenta dell’auto con gli altri elettrodomestici senza aumentare la potenza impegnata del contatore.

L’impressione è che si sia esagerato leggermente con la semplificazione dell’interfaccia: forse il cliente Opel è un po’ meno “smanettone”?

Con qualche attenzione in più a livello di software la scelta di Opel sarebbe stata tra le migliori per integrazione, ergonomia, visibilità degli schermi, presenza delle scorciatoie con tasti fisici e comandi dedicati per il climatizzatore.

COME VA: PROVA SU STRADA

Mokka-e è più simile ad un’auto tradizionale che ad un’elettrica. Al semaforo scatta immediatamente e le sensazioni sono ovviamente diverse dalla classica diesel o benzina, ma nell’extra-urbano le manca quello spunto che, su altri modelli, resta costante e persistente in tutte le situazioni, anche in ripresa. Kona Electric da 39 kWh può contare, ad esempio, su una coppia di quasi 400 Nm a parità di potenza: la franco-tedesca e la coreane sono entrambe da 136 CV. Oppure, Leaf parte da 150 CV e 320 Nm per arrivare a 217 CV e 340 Nm nella versione e+. Il motore elettrico di Peugeot/Opel/Citroen, invece, ha valori di coppia simili ad un piccolo diesel: 260 Nm.

Non che sia un male, intendiamoci, ma un crossover diesel pesa 250/300 chilogrammi in meno di questa Mokka-e che, a parità di coppia e pur avendola istantanea, non ci incolla al sedile. Il grande vantaggio è quello della continuità nelle sensazioni di guida nel passaggio da termica ad elettrica, e questo può essere un bene per i clienti più tradizionalisti.

Unicità nel settore delle elettriche è la mappatura che riesce a tagliare effettivamente la potenza erogata. Su Mokka-e, le modalità di guida non sono semplici modifiche di parametri ma fissano un tetto massimo alla potenza e alla coppia: è come avere 3 motori tra cui scegliere.

Normal porta a 80 kW la potenza e a 220 Nm la coppia, Eco trasforma il motore elettrico in un’unità da 60 kW e 180 Nm e solo Sport permette di attingere al massimo di 100 kW e 260 Nm. La differenza di guida è percettibile e, come anticipato, non si tratta solo di variare la risposta alla pressione del pedale dell’acceleratore.

Con più di 1.500 chilogrammi sulla bilancia, Mokka-e paga uno schema sospensivo non sofisticato e un setup dell’ammortizzazione più votato all’assorbimento. La guida è più rigida rispetto alle colleghe francesi ma si tratta comunque di un crossover che subisce il rollio quando portato all’estremo, vanificando in parte il vantaggio del pacco batterie che accentra le masse e abbassa il baricentro.

Proprio questo setup, insieme ad un bagagliaio di tutto rispetto per il segmento e ad un abitacolo dove chi siede dietro ha a disposizione degli spazi più che soddisfacenti, cozza con il problema dell’autonomia. Da un lato, Mokka-e si può configurare come un’auto adatta per una famiglia media e anche in grado di viaggiare visti i livelli di comfort raggiunti, dall’altro la batteria e l’efficienza (motore, aerodinamica) non risultano però premianti in queste situazioni.

CONSUMI E AUTONOMIA REALE

Nel ciclo combinato è facile vedere una media tra 19 e 20 kWh/100 chilometri con una guida tradizionale e la rigenerazione non è tale da aiutare ad abbattere significativamente questo dato. In città si può scendere a 17 kWh/100 chilometri e, seppur in modalità “eco-maratona” si riesca anche ad arrivare a dati interessanti, l’utilizzo reale dimostra che esistono modelli in grado di esprimere un’efficienza complessiva nettamente superiore, a prescindere dal loro peso o dalla batteria che utilizzano.

Ricapitolando l’autonomia nelle varie situazioni, nel misto con ciclo combinato si ottengono 250/260 km di autonomia reale. In città dipende tutto dalla vostra guida ma la forbice è tra i 280 e i 300 km di autonomia. L’autostrada a 110/115 km/h di media (cruise intorno ai 130 km/h e traffico medio) si affronta con un’autonomia di 200/220 km con una ricarica. Alzando la media al limite massimo bisogna accontentarsi di 170/190 chilometri, dove il delta tra i due dati serve perché possono cambiare le condizioni ambientali (freddo o caldo) e l’utilizzo del climatizzatore.

TEST RICARICA E RIGENERAZIONE

A fronte di un’ottima implementazione delle modalità di guida, in grado di fare maggiormente la differenza, c’è però un problema nella rigenerazione dell’energia. Anche in modalità B, infatti, non raggiungiamo la guida ad un pedale e bisogna premere il freno per fermarsi in ogni caso. Inoltre l’integrazione tra il circuito rigenerativo e quello idraulico non è perfetta e il risultato è una difficoltà nel modulare la frenata, rendendo complicato arrivare all’arresto in maniera fluida.

Discrete le prestazioni in ricarica. Sulla carta, Opel Mokka-e raggiunge i 100 kW in corrente continua ma in realtà si limita a picchi massimi di 73/75 kW a seconda delle condizioni.

I gradini principali sono due, il primo si manifesta tra il 40% e il 50% con un calo verso i 50 kW che vengono poi mantenuti stabili fino alla parte in cui la batteria, per la chimica delle celle, è costretta a rallentare.

La curva risulta leggermente più stabile con colonnine meno potenti (50/60 kW come quelle di Enel X/BeCharge): in queste situazioni, si ricaricano circa 25 kWh in 30 minuti se l’auto è nelle condizioni ideali all’interno del range 20-80%, ottenendo quindi metà della carica in mezz’ora.

In corrente alternata, Opel Mokka-e si ricarica a 7,4 kW con il caricatore di bordo di serie. Per arrivare a 11 kW trifase bisogna acquistare l’optional.

A 7,4 kW Mokka elettrica si ricarica in poco più di 7 ore mentre utilizzando la Schuko il tempo sale a più di 27 ore perché il caricatore fornito di serie è da 1,8 kW, permettendo di ricaricare a 8 A e 230 V.

Tempo di ricarica auto elettrica: a casa e alle colonnine AC/DC | Video

Auto 11 Apr

Quanto costa la ricarica delle auto elettriche a casa e alle colonnine | Video

Auto 04 Apr

PREZZO E INCENTIVI

Il vantaggio di Opel Mokka elettrica è quello di essere uno dei crossover elettrici più interessanti per il rapporto prezzo/capacità batteria. Escludendo l’estetica, però, va fatta una valutazione che tenga anche in considerazione l’efficienza.

Provate a guidarlo e provate i suoi concorrenti a partirà di “piede”, potreste sorprendervi nello scoprire che ci sono auto elettriche con batterie più piccole ma in grado di restituire autonomie simili per via dell’efficienza migliore.

Con gli incentivi statali il prezzo scende a poco meno di 25.000€ per Mokka Elettrica in allestimento Edition, una cifra molto interessante se l’andiamo a paragonare con la versione benzina da 130 CV che parte da un listino di 23.550€.15

LE ALTERNATIVE: CONFRONTO SOTTO 40.000 EURO

Mokka-e ha il pregio di essere uno dei crossover elettrici più economici e questo lo posiziona bene nella lotta tra le elettriche cittadine. Il suo avversario principale, oltre alle altre francesi (Peugeot e2008, Citroen eC4, DS3) è Kona Electric da 39 kWh che parte da 35.850€ con una dotazione però più ricca.

Se escludiamo la necessità di avere un SUV/crossover, a quel punto entrano tra le papabili Nissan Leaf e+ con una batteria migliore: più potente, con un bagagliaio più ampio e una batteria più capiente (62 kWh). Renault Zoe è più vicina alle dimensioni di Mokka e propone una batteria equivalente ad un prezzo di partenza inferiore, da valutare se puntante prevalentemente alla città.

A 38.900€ è da valutare anche ID.3 Life da 58 kWh con un motore più potente di Mokka e una tecnologia migliore, alternativa polivalente alla City da 45 kWh che costa 34.800€. Tutti i prezzi si riferiscono al listino e sono esclusi gli incentivi appena rinnovati e gli sconti.

Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video

Auto 11 Nov

Volkswagen ID.3: prova su strada, consumi 58 kWh e considerazioni | Video

Auto 29 Ott

Volkswagen ID.3: disponibile in Italia la "versione base" con 350 Km di autonomia

Auto 12 Feb

Nissan Leaf e+ da 62 kWh: prova autonomia e capacità batterie dopo 10 anni

Auto 19 Gen

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Auto Opel
Previous StoryUrp digitale Aou Cagliari tra i progetti più smart del mondo
Next StoryPS Plus, i giochi di agosto sono già stati rivelati in una sorta di auto-leak di Sony

Related Articles

  • HARMAN punta sull’open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
    HARMAN punta sull'open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
  • Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video
    Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}