Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
25.09.2021 In Ambiente, Tecnologia

Perché in alcune città italiane si vedono sempre più frequentemente cinghiali

Sono triplicati negli ultimi vent’anni e adesso sono avvistati regolarmente in oltre 90 centri urbani della Penisola, secondo i dati dell’Ispra. Un’esplosione che ha una dimensione globale

Al centro della cronaca, protagonisti di avvistamenti in città e video virali. Non solo i cinghiali affollano le campagne italiane ma, insistentemente, da qualche mese anche i centri urbani più grandi: in particolare Genova, Torino e Roma.

L’era del cinghiale marrone continua a Piazza della Balduina. Foto scattate da zia residente, no fake pic.twitter.com/USOXBrPDEU

— Andrea Vianello (@andreavianel) September 23, 2021

L’ultimo avvistamento nell’Urbe è del 22 settembre: una famiglia di cinghiali, con papà, mamma e cuccioli al seguito, è stata vista davanti a un asilo nido nel quartiere di Montemario. E segue quello ripreso dal video diventato virale di una quindicina di cinghiali che si aggira nella capitolina via Trionfale in pieno giorno.

[embedded content]

Un problema che è arrivato ad innescare una querelle politica sulle responsabilità del contenimento degli animali selvatici tra Virginia Raggi, sindaca in carica di Roma e candidata alle prossime elezioni, e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. Ma cinghiali sono stati avvistati in questi ultimi giorni anche per le strade che lambiscono il centro di Torino, fin quasi alle palazzine della Gran Madre.

[embedded content]

I numeri

Perché improvvisamente nelle città italiane si avvistano così frequentemente i cinghiali? Wired lo ha chiesto a Piero Genovesi, responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica di Ispra e uno dei ricercatori ambientali più citati al mondo.

Partiamo dai numeri. Oggi sono oltre un milione i cinghiali in Italia: erano più di 300mila nel 2000 e circa 900mila nel 2010. Se questa stima diverge da altre rilevazioni segnalate in questi giorni (che arrivano a conteggiare oltre due milioni di esemplari), bisogna tenere presente che questi sono i numeri ufficiali dell’Ispra, derivati da censimenti quantitativi e non da stime basate su parametri aleatori (es. fecondità delle femmine, specie introdotte dall’estero, etc.).

A livello mondiale, fino a una decina di anni fa si avvistavano cinghiali o maiali inselvatichiti in 44 città di circa 15 paesi al mondo. Oggi invece sono centinaia le città (in alcuni paesi come Giappone, India, Israele, Spagna) dove questi animali entrano nelle città e causano problemi anche gravi. “È una fortissima variazione a livello mondiale: il fenomeno è esploso”, spiega Genovesi. Attenzione: in altri paesi, oltre i cinghiali, hanno problemi più gravi in termini di avvistamenti urbani di animali selvatici. Basti pensare ai leopardi spesso visti nel cuore delle città in India, agli ingressi degli orsi nelle periferie di Tokyo, a coyote e puma nei centri urbani in America.

Tornando alla stima in Italia, Genovesi specifica che “da una ricerca recente che con Ispra stiamo svolgendo in collaborazione con l’Università La Sapienza abbiamo individuato la presenza di cinghiali, più o meno regolare, in 90 centri urbani della Penisola: numero in fortissimo incremento rispetto al passato. Qualche decennio fa si vedevano solo in pochissime città”. Gli avvistamenti di Roma e Torino non sono casi isolati. I cinghiali sono segnalati regolarmente da qualche anno anche a Genova, Trieste, Firenze, Isernia, Bari. Centri dove spesso sono causa di problemi per la circolazione stradale.

I motivi

Per prima cosa, i cinghiali trovano molto da mangiare nelle città. Scarti alimentari, rifiuti o persino persone che li alimentano occasionalmente. “Per esempio, a Genova c’è quotidianamente un gruppo di cittadini che danno da mangiare le focacce ai cinghiali vicino al Bisagno, probabilmente per scattargli le fotografie”, racconta il ricercatore dell’Ispra. Questo non accade perché ci sia meno disponibilità di cibo nei loro habitat naturali. “In natura gli animali si adattano a quello che offrono le risorse. Quindi quando c’è tanta disponibilità si concentrano dove ne trovano di più. C’è troppo cibo facilmente reperibile nelle città”.

Questo accade anche perché i cassonetti non sono a prova di animali selvatici o non contengono tutti i rifiuti buttati. O ancora perché scarti alimentari di ristoranti o supermercati non sono smaltiti nei cassonetti ma lasciati fuori dagli esercizi. “Oltre ai cinghiali sono questi rifiuti che attirano ratti, gabbiani o altre specie”.

Il secondo motivo della crescente presenza di cinghiali nelle nostre città è strutturale, o meglio urbanistico. “Centri come Genova, Firenze o Roma hanno un’alta prossimità con ambienti naturali. Genova, per esempio, ha le colline intorno che avvicinano i cinghiali alla città. Per cui basta il greto di un fiume e in pochi minuti un cinghiale si trova in un grande centro abitato. Roma è il più grande comune agricolo d’Europa, quindi è circondato da terreni. E ha storicamente dei veri e propri corridoi per gli animali selvatici: Caffarella, Parco Di Veio, sono ‘cunei verdi’ che entrano nel cuore della città”.

Il terzo motivo è il risultato di un naturale incremento del cinghiale in Italia. Come visto sopra, i numeri sono più che triplicati negli ultimi vent’anni. Questo non è successo solo a causa dell’introduzione di specie simili dall’estero o per la carenza di lupi. “Più che altro, l’Italia ha aumentato di oltre il 30% la copertura forestale negli ultimi 30 anni (in Europa nello stesso periodo lo stesso dato è stato solo del 9%). L’aumento delle aree protette, il controllo della caccia, la crescita di foreste e cespugliati ha permesso che molte specie selvatiche si riprendessero negli ultimi decenni”, spiega ancora Genovesi. Non è successo solo per caprioli, istrici, cervi, tassi, ma anche appunto per i cinghiali.

Infine, è un animale molto adattabile. Da un lato il cinghiale si abitua facilmente alla presenza dell’uomo e dall’altro mangia di tutto e sa cambiare i propri ritmi di attività (diurno o notturno) in base alla disponibilità di cibo. Anche queste caratteristiche ne facilitano l’ingresso in città.

Come comportarsi con i cinghiali

Se sono sempre più presenti nei nostri centri urbani, dovremmo imparare ad interagire con i cinghiali. Innanzitutto, secondo Genovesi, bisognerebbe ridurre il contatto con loro. “Le persone dovrebbero rendersi conto che, pur se non particolarmente aggressivi, si tratta di animali selvatici che possono diventare pericolosi. In città il rischio di tale interazione è soprattutto legato agli incidenti stradali e in minor parte alle malattie trasmissibili o all’aggressione di cani e gatti, ma non si può escludere che se ci si avvicina troppo possano aggredire”. Assolutamente non bisogna dar loro da mangiare, non toccarli né avvicinarsi, né tantomeno prendere i piccoli (come a volte è capitato).

In quest’ottica, la prevenzione passa dalla civiltà e da una buona amministrazione urbana. Quindi gestire al meglio i propri rifiuti, soprattutto gli scarti organici. E, come conclude il ricercatore, “capire quali sono le zone più ad alto rischio d’ingresso e quindi adottare un’apposita segnaletica. E poi organizzare una corretta informazione ai cittadini per spiegare come comportarsi di fronte a loro”.

Leggi anche

Articolo originale disponibile qui

Ambiente
Previous StoryRecensione iPhone 13 Pro: tanti miglioramenti e pochissime imperfezioni
Next StoryI 5 tipi di malware più diffusi su MacOS (chip M1 compresi)

Related Articles

  • Perché i Paesi in via di sviluppo rischiano di rimanere fuori dalla Cop26
    Perché i Paesi in via di sviluppo rischiano di rimanere fuori dalla Cop26
  • Cosa c’è nel nuovo piano europeo per combattere il riscaldamento globale
    Cosa c’è nel nuovo piano europeo per combattere il riscaldamento globale

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}