Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
27.07.2018 In Tecnologia

Il made in Italy nell’era della blockchain

English version

Cosa sia una blockchain ormai è noto e le analogie si sprecano: è un libro mastro,  un registro di  certificazione, un notaio virtuale, che funziona “peer to peer” e che a regime, secondo gli esperti della materia, disintermedierà molti degli attori fino ad oggi protagonisti nelle quotidiane transazioni  di beni e servizi.

In pratica è  un sistema di certificazione  che collega direttamente i soggetti attivi della transazione. Ogni unità del registro è un “blocco” (da cui block), e i blocchi sono collegati tra loro (chain, catena) nell’ordine in cui sono stati creati. I blocchi sono connessi usando la crittografia, che li lega in modo virtualmente non modificabile. Quindi potremo sin dalla nascita del primo blocco conoscere passo passo la storia e l’evoluzione, di un qualsiasi prodotto, bene o servizio, che si avvale di questa tecnologia. Non abbiamo più bisogno di un certificatore esterno, ma il prodotto stesso è già di per sè, certificato.

Per capire meglio quali sviluppi e quali implicazioni porterà questa tecnologia nelle nostre vite ed in particolare nel settore del made in Italy, abbiamo chiesto il parere di due illustri personalità,  Serenella Sferza del MIT (Massachusetts Institute of Technology), co-direttore del MIT Italy-Program e Alan Tien, laureato alla Stanford University in ingegneria elettronica ed oggi uno dei massimi esperti della materia, ed attualmente consulente senior per alcune delle più innovative start up del settore.

La scelta di due esperti di due specifiche università non è casuale: MIT e Stanford University, East Coast e West Coast, Boston e Palo Alto, Cambridge District e Silicon Valley, due grandi università, due distretti con il più alto tasso di “approach to innovation” al mondo, in due zone così diverse tra di loro, ma così simili, per ingegno, capacità e performace.

Serenella Sferza.

L’intervista a Serenella Sferza

Serenella Sferza è arrivata al MIT (Massachusetts Institute of Technology) con una fellowship Fulbright e vi è restata fino al conseguimento del PhD in scienze politiche. Sferza ha insegnato in varie università americane –come Washington University e MIT—ed Europee—quali il Juan March Institute a Madrid—ed è affiliata allo Harvard Center for European Studies. Dal 2001 dirige—assieme a Carlo Ratti—Il MIT-Italy Program è un programma ufficiale del MIT, il cui scopo è quello di portare più MIT in Italia e più eccellenza Italiana al MIT.  

Le attività del MIT – Italy Program si articolano su tre fronti

1) Internship per studenti del MIT presso imprese, centri di ricerca e scuole Italiane –più di 100 studenti nel 2018

2) avviamento di collaborazioni tra docenti del MIT e le università Italiane nostre partners- una ventina nel 2018

3) collaborazioni con imprese Italiane interessate a collaborazioni con il MIT.  

Insieme ad un altra quindicina di programmi, il MIT – Italy Program forma le MIT International Science and Technology Initiatives ( MISTI).

Come la tecnologia dei blockchain potrà migliorare il sistema industriale secondo  il MIT di Boston?

Il MIT discute –e applica– da tempo criptomonete e tecnologie blockchain, come è normale dato il forte interesse per la ricerca matematica e di criptografia. Nel 2017, per esempio, 111 laureandi del MIT hanno scelto di ricevere I loro diploma di laurea esclusivamente attraverso un portafoglio blockchain. Le tecnologie blockchain promettono una verifica automatica dell’affidabilità ed anche la costruzione di un indice composito della stessa sulla base delle transazioni pregresse; la rintracciabilità dei prodotti lungo I loro molteplici percorsi di scambio; e l’eliminazione della perdita (leakage) di dati che le operazioni di verifica inevitabilmente comportano. Questo equivale ad una produzione gratuita di fiducia—un ingrediente necessario a tutte le transazioni. Christian Catalini, docente alla Sloan, ha scritto numerosi articoli sulle innovazioni e discontinuità che questo comporterebbe non solo per le istituzioni finanziarie, ma anche per la contabilità, la logistica e tutti I settori basati che comportano una difficile gestione mista–pubblica e privata- di informazioni sensibili—come la sanità.

L’edificio centrale del MIT di Boston, nel Massachusetts. | shutterstock

Possiamo dire di essere all’alba del cripto mondo? 

Il MIT rifugge dalle generalizzazioni  epocali. Nel tentativo di individuare il punto in cui l’esagerazione  e la speranza che circondano le criptotecnologie si incontrano e diventano  realtà, la MIT Technology Review ha concluso che il “consenso algoritmico” che tali tecnologie promettono ha bisogno di molti ulteriori tests prima che se ne possa parlare come del “prossimo internet.” Anche le ipotesi più ottimistiche, prevedono che passeranno vari decenni prima che ciò possa accadere, e che gli incidenti di percorso saranno notevoli, come nel caso di tutte le altre “disruptive” technologies.

Anche se un cripto mondo dovesse emergere, I suoi contorni sono incerti.  Malgrado tutto l’entusiasmo per il loro funzionamento decentralizzato suscitato dalle cripto monete, è stato dimostrato che una moneta digitale centralizzata—gestita da uno stato oppure anche da una impresa—funzionerebbe in modo più efficiente di una decentralizzata. Inoltre, è abbastanza chiaro che l’ adozione di tale moneta su larga scala richiederebbe una regolamentazione pubblica dei criptoscambi, la quale potrebbe ovviamente variare da paese a paese.

Quale insidie per il consumatore nell’era del cripto mondo?

Difficile rispondere, dato che la maggior parte delle informazioni che abbiamo si riferisce al commercio di  criptomonete. I criptoscambi sono incorsi in numerosi problemi di integrità dei mercati e pirateria informatica che hanno comportato il dirottamento e furto di ingenti somme.  Alcuni critici hanno messo in dubbio l’efficienza e la sicurezza delle stesse tecnologie di blockchain—indipendentemente dall’uso della criptomoneta. L’integrità dei registri può essere compromessa dal malware o dalla frode elettronica e le”private keys” rese pubbliche dal criptocrimine o l’ingenuità degli utenti.

Possiamo dire che le tre parole dei prossimi decenni saranno: Verità   – Fiducia – Reputazione?

Lavoro con scienziati ed ingegneri impegnati  a realizzare questi valori, e mi piacerebbe potere essere d’accordo, ma non posso. Svariate ricerche dimostrano come le false notizie si propaghino molto più in fretta di quelle vere e come sia estremamente difficile contrastare questa tendenza. La prevalenza dei social media ed una serie di sviluppi economici e politici hanno segmentato le nostre società in comunità autoreferenziali che comunicano solo al loro interno, e si fidano esclusivamente di chi vi appartiene. Di conseguenza, la fiducia è diventata una moneta a circolazione limitata, e lo stesso vale per la reputazione.  Questo non promette bene per quanto riguarda il trionfo della verità.

Ovviamente, quanto accade a livello di politica e società non vale necessariamente per quanto riguarda l’economia ed I mercati. Ed è anche possibile che le tecnologie blockchain possano contrastare le tendenze sopra descritte creando degli indicatori oggettivi di affidabilità universalmente riconosciuti. Ho molto fiducia nell’intelligenza e nel genio di chi sta lavorando a queste tecnologie, ma resto scettica sulla capacità della  tecnologia di risolvere problemi sociali.

Cosa rappresenta per il sistema del Made in Italy la tecnologia dei blockchain?

Certamente una grossa occasione da non perdere. La tecnologia dei blockchain può rendere le transazione più veloci, più sicure e meno costose; certificare la provenienza dei prodotti in tutte le fasi dalla produzione al consumo; e rendere più sicuro lo scambio di informazioni tecniche coperte dalla proprietà intellettuale; e lo possono fare in modo decentralizzato che non penalizza la piccola dimensione.

Queste caratteristiche giocano a favore del Made in Italy—un settore diversificato che include numerose piccole imprese, i cui prodotti sono spesso ad alto rischio di falsificazione e per le quali farsi conoscere e stabilire un alto livello di affidabilità è in genere  molto costoso. Nel registrare in modo indelebile, sequenziale e condivisibile ogni passaggio del prodotto, la tecnologia blockchain esporrà inevitabilmente I tanti prodotti che vengono etichettati come “made in Italy” ma che provengono per lo più da altri paesi, facendo in tal modo da filtro tra vero e falso “Made in Italy”.  L’etichetta “Made in Italy” diventerà più selettiva, ma trarrà vantaggio da questo a rigorosità in termini di qualità e affidabilità dei prodotti. Da questo punto di vista, la tecnologia blockchain potrebbe essere davvero portatrice di trasparenza e verità.

 

Alan Tien.

L’intervista ad Alan Tien

Ingegnere Elettronico, laureato  alla Stanford University, oggi uno dei massimi esperti della materia, ed attualmente consulente senior per alcune delle più innovative start up del settore.

«Attualmente sto consigliando per un paio di startup blockchain: Veem.com, Tokenpad.io, ed ACHPay che è  ancora una in modalità Test»  ci racconta Tien. «Il tema di fondo per tutti loro è che la blockchain è la tecnologia che sta cambiando tutti i tipi di attività. La tecnologia blockchain, che è alla base di Bitcoin e altre cripto-valute, è agli albori della tecnologia – equivalente al 1995 in Internet. Al giorno d’oggi, molte delle nostre vite e attività personali dipendono da Internet, non ci pensiamo nemmeno. Questo è come sarà con blockchain tra 20 anni. Lo useremo semplicemente senza pensare che sia qualcosa di speciale o unico. Quindi, i sistemi industriali sono solo una verticale che può trarre beneficio dall’uso della blockchain. Blockchain fornisce un singolo libro mastro – un’unica fonte di verità – da utilizzare per più parti, in modo distribuito e sicuro».

Possiamo dire di essere all’alba del cripto mondo? 

 Sì, è in realtà un uso interessante della parola. È “criptico” nel senso che non è chiaro e confuso dove si troverà il futuro in particolare, anche se è abbastanza chiaro che la blockchain avrà un valore in più settori. È anche “criptico” in quanto utilizza la crittografia per garantire che le transazioni siano sicure.

Quale insidie per il consumatore nell’era del cripto mondo?

La più grande trappola per il consumatore incauto è la speculazione in criptovalute come Bitcoin, o l’acquisto in una ICO (Initial Coin Offering) basata su un “white paper”. Questo è il motivo per cui la SEC negli Stati Uniti sta regolando nuovi ICO. Hanno persino lanciato il loro sito di vendita ICO falso per insegnare ai consumatori come individuare una vendita di token fraudolenti.

L’entrata del campus della Stanford University, a Palo Alto, in California. | shutterstock

Possiamo dire che le tre parole dei prossimi decenni saranno: Verità – Fiducia – Reputazione?

Queste 3 parole sono tutte correlate.

Raccontare la verità nel tempo crea fiducia tra le parti.

Costruisci abbastanza Trust nel tempo e ottieni Reputazione.

In questa età di social media, la tua reputazione è il tuo credito. È interessante notare che le reti blockchain sono descritte come “Senza Trust”. Ciò implica che non devi fidarti delle altre parti sulla rete e tuttavia puoi fidarti della rete stessa. Ad esempio, sappiamo che ci sono cattivi attori su Internet, eppure con SSL, puoi fidarti che la tua transazione con Amazon è sicura.

Blockchain utilizza una crittografia molto sofisticata e un affascinante “meccanismo di consenso” per assicurarsi che il sistema decentralizzato e peer-to-peer sia affidabile.

 

Cosa rappresenta per il sistema del Made in Italy la tecnologia dei blockchain?

La tecnologia blockchain ha diversi vantaggi che la rendono adatta per un sistema per dimostrare che un prodotto è Made in Italy, in altre parole, per tracciare la sua provenienza. Prima di tutto, tutte le parti nella catena di fornitura registreranno ogni fase del processo – dalle materie prime fino al consumatore finale – sul “registro contabile distribuito” della blockchain. Più computer avrebbero tutti la stessa copia di questo libro mastro, quindi è trasparente per tutte le parti. In secondo luogo, grazie alla crittografia e all’uso intelligente del concatenamento dei blocchi di dati, i dati sono “immutabili”, ovvero immutabili da chiunque. Sia la trasparenza che l’immutabilità sono fondamentali per la verifica della provenienza e per gestire le controversie.

Articolo e interviste di Giovanni Pellerito

Previous StoryPassare ad https con il certificato ssl – Attenzione se ricevete la mail di Google
Next StoryMade in Italy in the Blockchain Era

Related Articles

  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
    Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18
    Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5

Articoli recenti

  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}