Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
29.11.2021 In Tecnologia

Chi ha inventato il termometro?

Oggi il termometro esiste in svariati modelli, analogici e digitali, il più celebre dei quali – vera icona dell’immaginario medico – è costituito da un tubicino di vetro segnato da una scala graduata e dotato a un’estremità di un bulbo argenteo contenente una sostanza liquida “sensibile” che, scaldandosi, aumenta di volume fino a corrispondere – sulla scala – alla temperatura corporea di chi l’ha utilizzato. Un tempo si usava il mercurio, ma la tossicità di questo metallo ha fatto sì che, dal 2009, si sia passati a una miscela detta galinstano.

Prototipi ad aria. A ideare il moderno termometro clinico, tascabile e pratico da usare, fu nel 1866 il fisico e medico inglese sir Thomas Clifford Allbutt. Ma modelli analoghi, seppure più ingombranti, erano già stati messi a punto nel Settecento, soprattutto per merito del fisico e ingegnere tedesco Daniel Gabriel Fahrenheit (negli Stati Uniti le temperature si misurano ancora con la sua scala). Dopodiché si sono registrate molteplici evoluzioni, anche fuori dall’ambito medico, fino a giungere agli odierni termometri a infrarossi. Quanto alla prima origine degli strumenti per la misurazione della temperatura, risale a tempi antichissimi.

ll primo antenato dei termometri vide la luce nel III secolo a.C., grazie allo scienziato greco Filonedi Bisanzio. L’apparecchio in questione, detto termoscopio, sfruttava le variazioni della densità dell’aria indotte dai cambiamenti di temperatura (studiate anche da altri scienziati antichi) e fu riproposto in epoca moderna dal fisico e astronomo italiano Galileo Galilei (1564-1642).

L’antenato dei termometri. Il prototipo galileiano era costituito da un’ampolla dotata di una lunga cannula che, dopo essere stata scaldata tra le mani, andava immersa a testa in giù in un recipiente colmo d’acqua. Togliendo le mani dall’ampolla, e privandola così del calore da loro prodotto, l’aria all’interno tendeva a comprimersi, consentendo all’acqua di salire lungo la cannula; il liquido scendeva invece rapidamente allorché il contenitore veniva riscaldato, a causa dell’espansione dell’aria. In pratica, il variare del livello dell’acqua segnalava il mutare della temperatura esterna, senza però determinarla numericamente.

A ciò rimediò il medico Santorio Santorio (1561-1636), un altro italiano: inserendo una scala graduata su un congegno analogo – basato sulle proprietà “espansive” dell’aria – mise a punto l’antenato dei termometri odierni. Cominciò a usarlo per fini clinici, per misurare la temperatura dei suoi pazienti (facendo tenere la sfera in mano o in bocca), ma lo strumento, non sigillato, era sensibile alla pressione atmosferica ed era scomodo da trasportare.

La svolta settecentesca. Un nuovo termometro fu ideato da un gruppo di studiosi dell’Accademia del cimento, associazione scientifica nata a Firenze nel 1657 e ispirata ai lavori di Galileo. Lo strumento, detto termometro galileiano, consisteva in un cilindro di vetro pieno di alcol, con all’interno varie ampolline, ognuna contenente un liquido di colore diverso e provvista di targhetta con indicata una temperatura (connessa al volume dell’ampolla e alla densità del liquido).

Al variare della temperatura esterna mutavano il volume e la densità dell’alcol, e in relazione a ciò variava la posizione delle ampolline: alcune salivano, altre scendevano. Attraverso una serie di calcoli, si stabilì come la temperatura esterna fosse quella riportata nella targhetta dell’ampolla più in basso tra quelle salite verso l’alto. Ma per quanto ingegnoso, anche questo antenato del termometro aveva grandi limiti in termini di praticità d’utilizzo.

Prima alcol e poi mercurio. La svolta decisiva arrivò nel 1709, grazie alle intuizioni del tedesco Daniel Gabriel Fahrenheit, inventore dell’omonima scala di misura della temperatura proposta nel 1724 (risale invece al 1742 la scala con divisione centesimale in gradi Celsius, o centigradi, ideata dal fisico svedese Anders Celsius). Il termometro di Fahrenheit era un apparecchio “a liquido” consistente in un cilindro di vetro, stretto e lungo (fissato su un supporto), con un bulbo ripieno di alcol (sostituito dal mercurio nel 1714) il cui volume aumentava o diminuiva al variare della temperatura, indicata da apposite tacche graduate.

A rendere questi oggetti sempre più pratici e facilmente utilizzabili in ambito medico ci pensò Thomas Clifford Allbutt (1836-1925), che nella seconda metà dell’Ottocento spopolò con i termometri tascabili, simili a quelli odierni (lunghi circa 15 cm, mentre i vecchi modelli sfioravano il mezzo metro!) e in grado di leggere la temperatura in pochi minuti (i predecessori impiegavano anche mezz’ora).

dal Digitale al termoscanner. Il termometro basato sulla dilatazione dei liquidi rimase in auge per tutto il XX secolo e oltre, affiancato nel corso del tempo da strumenti sempre più precisi basati sulle proprietà dilatative di metalli e gas. Dagli anni Ottanta ha peraltro dovuto affrontate la concorrenza dei modelli digitali, dotati di sensori elettronici che subiscono variazioni di resistenza al mutare della temperatura, commutando tutto in cifre su appositi display.

In parallelo, hanno visto la luce i primi termometri a infrarossi, il cui uso è diventato quotidiano con il coronavirus SARS-CoV-2. Simili a pistole giocattolo, questi strumenti si basano sulla rilevazione delle radiazioni infrarosse emesse da un corpo caldo. Anche in questo caso, la temperatura è visualizzata su un display. Vengono invece rimbalzate su monitor a colori le immagini registrate dalle termocamere, o termoscanner, in cui, accanto al volto della persona inquadrata, appare la sua temperatura corporea.

Diffusi soprattutto negli aeroporti, anche i termoscanner si basano sui raggi infrarossi. Sono infine allo studio lenti speciali da aggiungere alle ottiche dei nostri smartphone per renderli capaci di misurare la febbre, mentre sono già disponibili app che promettono di fare altrettanto monitorando e analizzando il battito cardiaco.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryRecensione Cuffie Corsair Virtuoso RGB Wireless XT: versatilità al top
Next StoryVariante Omicron, l’Europa banco prova per capire quanto è aggressiva

Related Articles

  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
    Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
    Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Articoli recenti

  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}