Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
04.12.2021 In Auto, Kia, Tecnologia

Kia UVO, 5 cose da sapere | Prova infotainment su Kia XCeed Plug-in Hybrid

Continua il nostro viaggio nel mondo dei sistemi d’infotainment più recenti, il cuore tecnologico delle auto e dei mezzi di trasporto di trasporto di ultima generazione rappresenta infatti uno dei fattori sempre più determinanti nella fase di scelta. Quest’oggi ci focalizziamo così sulla Kia Xceed PHEV, un modello che abbiamo già provato nei mesi scorsi testandolo in un contesto da pendolare.

Non siamo tuttavia qui per parlare di consumi e prestazioni, lasciamo da parte qualsiasi altra considerazione in merito e concentriamoci così sulla sostanza tecnologica del sistema UVO, sull’interfaccia e le funzioni in dotazione a questo modello. Tante, naturalmente, le similitudini con il sistema Bluelink di Hyundai che abbiamo raccontato su Kona Electric nella prima puntata di questa rubrica.

INDICE

INTUITIVITÀ

Strumentazione full digital, la parte essenziale per il guidatore è ben visualizzabile su un display da 12,3 pollici e tutto il resto si trova invece sul display centrale da 10,25 pollici, tantissime le funzioni che via via racconteremo in questo articolo. La Xceed PHEV è una ibrida Plug-in come il nome stesso chiarisce, ciò significa abbondanza di informazioni per entrambi i sistemi di propulsione che ben si fondono all’interno del quadro strumenti.

Non è certo scontato quest’ultimo passaggio, Kia ha sostanzialmente diviso in tre il display lasciando sulla sinistra il contachilometri e l’autonomia residua relativa al motore termico; in mezzo le diverse informazioni su destinazione, velocità, chiamate, ADAS e altro ancora, a destra invece tutto ciò che concerne la parte elettrica. Dunque potenza richiesta al propulsore e rigenerazione in frenata, oltre ovviamente all’autonomia residua. Abbiamo trovato ordinata la distribuzione e informazioni chiare da leggere, ordinati e ben posizionati anche i tasti su volante per il controllo delle stazioni radio, navigazione all’interno dell’interfaccia, cruise control e tanto altro.

Sul display centrale le cose cambiano leggermente, quindi tante categorie a disposizione e molteplici opzioni e funzioni: il sistema UVO è ampio e complesso, dalla sua vanta una certa rapidità di esecuzione nei passaggi e di contro una grafica che non è ancora tra le più moderne. L’ambiente è del tutto simile a quello visto su Kona, come già detto, motivo per cui restano le perplessità sull’ottimizzazione delle categorie e la capacità di raggiungere qualsiasi funzione in pochi click. Bisogna prendere confidenza, utilizzarlo tanto e scovare così tutte le funzioni necessarie.

Utilissimo il tasto fisico in basso, vicino al cambio, che permette senza fraintendimenti di passare dalla modalità “solo termico” a quella “ibrida” o “solo elettrico”, a patto che si abbia carica a sufficienza (ricordiamo che l’autonomia in elettrico è di circa 50 km).

NAVIGATORE E RICONOSCIMENTO VOCALE

Tra i vantaggi di Kia il navigatore connesso veloce nelle risposte e i Live Services con tecnologia TomTom che, automaticamente, danno informazioni su stazioni di ricarica, autovelox, meteo, traffico, parcheggi e molto altro. Davvero rapido nel fornire una destinazione a schermo una volta inserita la richiesta, anche se si imposta un punto distante centinaia di chilometri.

Qualche difficoltà riscontrata invece nel riconoscimento vocale, soprattutto con un po’ di rumore di fondo. Nella nostra prova è stata infatti la pioggia a creare quel disturbo (lieve) che non ha permesso di carpire i comandi ed eseguire le azioni richieste. Come raccontato in video il rumore non era poi così forte, resta quindi un limite ovviabile tramite app terze su Android Auto ed Apple Carplay.

Facile e immediato invece il pairing tramite la richiesta vocale Bluetooth, oltretutto si possono associare due dispositivi mobili contemporaneamente.

ANDROID AUTO / APPLE CARPLAY

Partiamo dall’ambiente Google, quindi Android Auto che risulta molto fluido e rapido dopo che avviene la connessione tramite cavo, con tutte le applicazioni che rispondono senza impuntamenti. Navigare è un piacere e si passa da una all’altra nella massima rapidità. Come già detto nel precedente capitolo c’è poi il riconoscimento vocale che alza il livello di comprensione rispetto al sistema nativo.

Il pairing su iPhone è anch’esso molto veloce, Apple Carplay quindi subito a disposizione e come al solito garantisce un’esperienza di navigazione estremamente piacevole. Nel confronto con Android Auto risulta sempre e comunque più reattivo e anche in questa situazione abbiamo una conferma.

Il livello raggiunto da questi due ambienti software è ormai altissimo, oltretutto la fruibilità delle interfacce studiate da Apple e Google rispecchia molto bene quale dovrebbe essere il tipo d’esperienza che ci si attende da un’auto (nuova) nel 2021. Rappresentano entrambi un bel valore aggiunto, il solo riconoscimento vocale più attendibile lo dimostra.

APPLICAZIONE UVO CONNECT

Per entrare davvero in simbiosi con la propria auto (connessa) bisogna necessariamente passare dall’applicazione proprietaria UVO Connect, non certo semplicissima da collegare la prima volta per via di tutti i passaggi di sicurezza. Considerate almeno una decina di minuti necessari per portare a termine con successo il collegamento.

Trattandosi di un’auto connessa ci sono tutte le informazioni sullo stato del mezzo, quindi geolocalizzazione, autonomia residua, stato della ricarica (per la parte elettrica) e tanto altro, tra cui anche la temperatura interna. A distanza è infatti possibile climatizzare il mezzo e portarlo nelle condizioni desiderate, arrivare in auto con un bel calduccio ad attenderci in questo periodo fa infatti comodo.

Applicazione rapida e ben fatta, anche graficamente, si naviga con estrema facilità sin dal primo istante e tutto sembra esser posizionato al posto giusto.

COSA CI PIACE E COSA NO

Due anime e una sola auto, naturalmente chi sceglie una ibrida Plug-in desidera proprio questo e la gestione dei due ambienti deve essere all’altezza della situazione. Sia dal punto di vista grafico che pratico è così, almeno su Xceed PHEV, con le informazioni ben separate sul quadro strumenti e il tasto fisico dedicato che permette di passare da una all’altra modalità in un baleno, nella massima chiarezza. Per chi volesse il massimo, oltretutto, Kia ha previsto poco sotto un tastino “Sport” che mette a disposizione tutta la potenza a disposizione del mezzo.

Abbiamo apprezzato anche la rapidità di risposta del sistema d’infotainment in generale, come si vede dal video tutti i comandi sono rispondono immediatamente alle richieste, il touch è preciso e l’unica vera indecisione si è palesata nel riconoscimento vocale. Migliorabile come al solito la grafica, come detto per Hyundai Kona anche per questa Kia Xceed PEHV (e per tutti i modelli della casa coreana che utilizzano questo sistema d’infotainment) sarebbe auspicabile una rinfrescata, oltre ad un riordino che possa ridurre il numero di voci sul display centrale.

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Auto Kia
Previous StoryNel 2100 in 11 miliardi sulla Terra, la sfida è ridurre emissioni
Next StoryStudio ateneo Catania, rischio attacchi hacker su stampanti

Related Articles

  • HARMAN punta sull’open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
    HARMAN punta sull'open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
  • Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video
    Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video

Articoli recenti

  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}