Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
04.03.2022 In Economia e Mercato, Tecnologia

Perché gli aerei fantasma sono una seria minaccia per l’ambiente | Video

I cieli del mondo sono solcati ogni giorno dai cosiddetti aerei “fantasma”, voli che percorrono i propri itinerari anche senza trasportare passeggeri. Si tratta di un fenomeno che, al contrario di quanto suggerisca il nome, non riguarda la sfera paranormale, e che ha subìto una forte accelerata con il periodo pandemico.

Ma cosa spinge le compagnie aeree a far decollare ugualmente i propri velivoli? Si tratta di una mera ostinazione da parte dei vettori o della conditio sine qua non per non perdere la possibilità di transitare dagli aeroporti in precise fasce orarie, adattandosi alle linee guida dell’Unione Europea? In quest’articolo proviamo a fare il punto.

LA CRISI DEL SETTORE

In un mondo paralizzato da misure restrittive che limitano la libertà di spostamento dei cittadini, il settore aeronautico si è ritrovare a fare i conti con una crisi senza precedenti. Con migliaia di voli cancellati, personale decimato e biglietti persi a causa della positività dei passeggeri (alcuni vettori starebbero però cercando di risolvere questa problematica), il traffico aereo globale è crollato ai minimi storici, arrivando a toccare quota -66% nel 2020. E le compagnie aeree, vessate da debiti mitigati soltanto parzialmente dalle misure di emergenza introdotte dagli enti governativi e dalla Commissione europea, sono state le prime a risentirne. Nonostante l’anno nuovo abbia iniettato nel settore pallidi segnali di ripresa, secondo la IATA, l’International Air Transport Association, il pieno recupero del trasporto aereo ai livelli pre-pandemici non si realizzerà prima del 2024.

In questo scenario apocalittico, nel pieno degli anni horribili della pandemia, gran parte dei velivoli di linea decidono di decollare come da programma anche senza raggiungere un numero di passeggeri sufficientemente alto. Provocando gravi danni all’economia, ma soprattutto all’ambiente.

L’EMERGENZA AMBIENTALE

Sarebbe impossibile quantificare con precisione l’impatto ambientale generato dai voli fantasma, non avendo accesso ai numeri effettivi di questi ultimi. Il paradosso che portano in scia, però, è ben visibile a tutti: nel pieno della più grave emergenza climatica della storia, sopra il Vecchio Continente volano indisturbati velivoli che producono inquinamento senza apparenti spiegazioni logiche.

E non si tratta di noccioline: se un’auto produce circa 42 grammi di anidride carbonica per ogni passeggero, un singolo aereo ne produce 285 a persona, su una media di 88 persone per volo (si calcola che velivoli come i Boeing o Airbus inquinino 30 volte più dei treni). Il danno non si limita, peraltro, alla sola CO2: sono infatti numerosi gli agenti inquinanti immessi nell’atmosfera dagli aerei di linea, tra cui ossidi di zolfo, idrocarburi non bruciati, particolato, monossido di carbonio e altre sostanze nocive.

Dopotutto, il comparto aeronautico è responsabile di circa il 3% delle emissioni globali di CO2, con previsioni per il futuro altrettanto grigie: secondo alcuni studi recenti, nel 2025 il traffico aereo arriverà a produrre 1,4 miliardi di tonnellate di anidride carbonica giornalmente.

Tornando agli aerei fantasma, un’indagine di Greenpeace rivela che quest’inverno ne sarebbero decollati circa 100mila (calcolatrice alla mano per capire il presunto impatto ambientale generato). Lufthansa ha di recente ipotizzato che potrebbero essere circa 18.000 i voli fantasma battenti bandiera tedesca previsti per i prossimi mesi: sempre stando ai calcoli della ONG, questi voli rilasceranno circa 360mila tonnellate di CO2 senza apparente motivo, una quantità emessa da 240mila auto a benzina e diesel.

LA CORSA AGLI SLOT

Per capire cosa muova questo malsano meccanismo è fondamentale partire da un concetto – non così astratto – che alberga in quattro lettere: slot. Nel mondo dell’aviazione civile, uno slot è una finestra temporale con cui le compagnie aeree si assicurano il diritto di traffico negli scali aeroportuali, ovvero il permesso ad atterrare e decollare in un aeroporto in una data e orario specifici.

Il sistema degli slot è stato istituito nei circa 200 scali maggiori del Globo per gestire la scarsa capacità aeroportuale disponibile. Molti aeroporti devono infatti affrontare una domanda di nuovi voli nettamente superiore alla disponibilità di piste di decollo e atterraggio e di spazi nei terminal, ragion per cui gli slot sono oro colato per i vettori.

Dietro a quelle che risultano in apparenza semplici bande orarie a capo dell’intera rete mondiale dei voli aerei si nascondono però aspre battaglie per la conquista degli spazi e un mercato che non ha nulla da invidiare a quello calcistico.

Gli slot vengono assegnati dagli operatori responsabili della loro distribuzione ma possono anche essere scambiati tra le stesse compagnie per cifre da capogiro. Per avere un ordine di grandezza, l’abbiente compagnia di bandiera del Sultanato dell’Oman, Oman Air, nel 2016 ha acquistato una coppia di slot (decollo e atterraggio) dell’aeroporto di Heathrow – lo scalo che detiene bande orarie di maggior valore -, per ben 75 milioni di dollari.

LE DISPOSIZIONI EUROPEE

Una volta ottenuti, gli slot però non sono per sempre: se non utilizzati abbastanza, semplicemente si “perdono”. A stabilire questo meccanismo, fondato sulla regola “Use-it-or-lose-it” (O lo usi, o lo perdi), sono state alcune disposizioni dell’Unione Europea e della IATA introdotte nel 1993.

In pratica, quando una compagnia acquista una banda oraria ottiene il diritto di anzianità su tale slot (chiamato in gergo “Grandfather right”), che manterrà purché lo slot venga “utilizzato” nell’80% dei casi (la cancellazione del restante 20% è ammessa solo se motivata da cause di forza maggiore, ma non tutti i Paesi concedono questa deroga e la burocrazia annidata in questi processi è complessa e farraginosa), pena la perdita dell’assegnazione.

Per far fronte alle gravi conseguenze pandemiche e sostenere il settore, nel marzo del 2020 la Commissione Europea dei Trasporti e la IATA hanno sospeso tale regolamento, come accaduto in altri momenti storici particolarmente delicati. Un anno dopo, a inizio 2021, la direttiva è stata re-introdotta con un nuovo limite di utilizzo degli slot, portato al 50%. A marzo di quest’anno, la soglia si rialzerà al 64%, sebbene la Commissione europea abbia introdotto una proroga del regolamento di sgravio degli slot che resterà in vigore fino al 29 ottobre 2022.

UE VS. COMPAGNIE AEREE

Sarebbero questi, dunque, i motivi che obbligherebbero migliaia di aerei a decollare “a vuoto”. Una tesi che non è tuttavia condivisa all’unanimità: è in corso un braccio di ferro tra le compagnie aeree e l’Unione europea riguardo le reciproche responsabilità nell’affaire dei voli fantasma.

Se i vettori additano l’Ue e i suoi regolamenti stringenti come gli unici responsabili del decollo dei voli senza passeggeri, la seconda ritiene che la regola “Use-it-or-lose-it” non abbia mai imposto simili meccanismi, soprattutto a fronte degli allentamenti dell’ultimo biennio, e che sia scelta arbitraria dei vettori quella di mantenere operativi alcuni voli non necessari, molto spesso mossi da meri interessi commerciali.

Un portavoce della Commissione europea, come riporta Rainews, ha dichiarato:

Gli aerei vuoti sono un male per l’economia e per l’ambiente ed è proprio per questo che abbiamo adottato diverse misure che consentono alle compagnie di non averli. Se le compagnie aeree vogliono far volare aerei vuoti, è una decisione della compagnia stessa, non il risultato delle norme UE.

A schierarsi in difesa dell’Ue anche Aci Europe, un’associazione che raggruppa oltre 500 scali europei:

Esiste una disposizione specifica che le Worldwide Airport Slot Guidelines chiamano “Justified Non-Use of Slots” (Jnus): le compagnie aeree possono in qualsiasi momento presentare il caso ai coordinatori degli slot per l’applicazione di questa disposizione e utilizzare efficacemente gli slot aeroportuali assegnati per meno del 50% del tempo. Questa disposizione – prosegue Aci Europe – è stata specificamente pensata per affrontare la pandemia e copre non solo i divieti di viaggio, ma anche le restrizioni di movimento, le misure di quarantena o isolamento che influiscono sulla fattibilità o possibilità di viaggio nonché sulla domanda di viaggio su rotte specifiche.

Secondo Tim Johnson, direttore della Aviation Environment Federation, è giusto concentrarsi sugli impatti climatici quando enormi quantità di CO2 vengono emesse in atmosfera inutilmente, ma c’è anche una “battaglia industriale più ampia”, che rende più che mai necessaria una riforma delle bande orarie.

PREVISIONI FUTURE

Se la verità penda da una parte o dall’altra, o semplicemente stia nel mezzo, non è ancora chiaro. Al netto delle diatribe e dei duelli commerciali, rendendo più fluido e flessibile l’intero sistema degli slot si ridurrà di conseguenza anche il fenomeno dei voli fantasma. La loro completa abolizione si otterrà però solo con una ripresa totale del settore, che potrà avvenire soltanto a pandemia superata. Sarà solo in quel caso che gli aerei torneranno a volare con il giusto carico di passeggeri, e non più spettri.

VIDEO

[embedded content]

SEGUICI LIVE

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Economia e Mercato
Previous StoryMWC 2022, non solo smartphone: ecco le 5 curiosità più interessanti | Video
Next StoryUcraina: da Nft a bitcoin, si moltiplica solidarietà in rete

Related Articles

  • Mercato auto Europa: crescono le elettriche e boom di ibride nel primo trimestre 2025
    Mercato auto Europa: crescono le elettriche e boom di ibride nel primo trimestre 2025
  • Nuovi incentivi auto? Urso: si ma solo a quelli europei. Riconvertire nella Difesa…
    Nuovi incentivi auto? Urso: si ma solo a quelli europei. Riconvertire nella Difesa...

Articoli recenti

  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}