Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
08.04.2022 In android, Samsung, Tecnologia

Samsung Galaxy A53 vs Galaxy A33: uno ha senso, l’altro no | Video

La sfida tra i medio gamma è sempre più accesa e anche Samsung vuol dire la sua con i nuovi componenti della famiglia “Galaxy A” che pian piano si sta componendo. In questi giorni ho avuto la possibilità di provare due degli ultimi arrivati, ovvero Galaxy A33 e Galaxy A53, entrambi 5G e più simili che mai vista la nuova piattaforma Exynos 1280 su cui poggiano.

La casa coreana ha lavorato “poco” per distinguerli tra loro e alzato soprattutto il livello del più economico fra i due, il Galaxy A33 che di certo spicca di più rispetto alla generazione precedente. La chiave di lettura è più o meno questa ma, al di là delle considerazioni di scenario, parliamo quest’oggi dei due smartphone e quale abbia effettivamente senso al netto delle proposte già presenti in commercio.

DA FUORI, TANTE, TANTISSIME SOMIGLIANZE

Da un primo sguardo potremmo quasi dire che sono gemelli eterozigoti, perché le linee sono quasi identiche ma ci sono dettagli che cambiano nella sostanza: primo fra tutti le dimensioni. Il Galaxy A53 è infatti poco più largo con il suo display da 6,5 pollici di diagonale e 74,8 mm sull’asse “delle ascisse”, a dispetto di un Galaxy A33 che vanta un pannello leggermente più piccolo (6,4″) e 74 mm di larghezza.

In sostanza, quest’ultimo risulta poco più stretto e facile da impugnare, quel poco che fa la differenza avendoli entrambi a disposizione. Lo trovo personalmente più comodo, aiutano poi i bordi quasi piatti (in metallo) che Samsung ha scelto per molti dei suoi dispositivi mobili del 2022. Naturalmente il Galaxy A53 ha delle cornici più strette, o meglio, è giusto parlare al singolare visto che su tre lati sono praticamente identici e solo quello inferiore è più minuto su questo modello.

Il retro è invece il medesimo, realizzato in policarbonato e modellato sul modulo rialzato delle fotocamere che si raggiunge con un dolce rialzo curvo. Lo trovo esteticamente piacevole, più di tante soluzioni che staccano troppo dal resto della back cover e spesso sembrano elementi “estranei”. Potremmo poi stare a discutere sulle differenze tra il display Infinity O del Galaxy A53 e quello Infinity U del Galaxy A33, con il primo che risulta nettamente più moderno e il secondo che invece ci ricorda linee del passato. Ciò che conta davvero è la tecnologia: Super Amoled per entrambi, e per il Galaxy A33 è un’ottima notizia.

COME VANNO

Luci ed ombre per due medio gamma certamente attesi che puntano da subito su uno degli ultimi SoC di casa Samsung, l’Exynos 1280 realizzato con processo produttivo a 5nm e forte di componenti di primo livello: due Arm Cortex-A78 con frequenza operativa massima di 2,4 GHz, sei Cortex-A55 con frequenza di 2 GHz e GPU Arm Mali-G68 a quattro core, con frequenza operativa massima di 1.000 MHz.

Nulla che faccia pensare a limiti particolari per la fascia in cui sono atterrati, ma è anche vero che bisogna fare i conti con il software e, su questo fronte, Samsung ha certamente da lavorare. La OneUI 4.1 e Android 12 sembrano infatti appesantire un po’ i due dispositivi che, a volte, mostrano qualche rallentamento di troppo. Nessuno si aspetti prestazioni da top di gamma, sia chiaro, ma ormai siamo arrivati ad un livello tale che anche i cosiddetti midrange corrono veloci e qui ho come l’impressione ci sia qualche strozzatura.

Vedremo se casa madre riuscirà nel prossimo futuro a migliorare le cose con qualche aggiornamento, di certo non mi piace la scelta di utilizzare memorie UFS 2.1 per una multinazionale che proprio con le memorie fa business. Integrare delle UFS 3.0, ben più veloci, sarebbe stato quantomeno opportuno nel 2022, magari sarebbe costato un paio di dollari in più ma è probabile che tutto il sistema ne avrebbe giovato. Ecco i risultati dei test:

  • Galaxy A33 – 522 MB/s in lettura e 488 MB/s in scrittura
  • Galaxy A53 – 525 MB/s in lettura e 488 MB/s in scrittura
Visualizza a Schermo Pieno

Curioso poi notare che provando alcuni benchmark il Galaxy A33 superi nei punteggi quello che dovrebbe essere un suo fratello maggiore, il Galaxy A53. Penso ad AnTuTu, con il primo che raggiunge 401 mila punti e il secondo che si ferma invece a 357 mila punti. Simile scenario su Geekbench 5 con punteggio “Single-Core” praticamente identico e “Multi-Core” leggermente a favore del Galaxy A53 (1855 punti contro 1838 punti).

GALAXY A33 5G: SCHEDA TECNICA

  • schermo: Super AMOLED Infinity U (notch a goccia per la fotocamera selfie) da 6,4 pollici Full HD+ (1.080 x 2.400 pixel, 412 pixel per pollice) a 90 Hz, protetto da vetro Gorilla Glass 5
  • chip: Samsung Exynos 1280, octa core a 2,4 GHz di frequenza massima (base a 2 GHz) con GPU Mali-G68 MP4
  • memorie: 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione espandibile
  • fotocamere:
    • posteriore principale: 48 MP f/1.8 con stabilizzazione ottica OIS
    • posteriore ultra wide: 8 MP f/2.2 con 120 gradi di campo visivo
    • posteriore macro: 5 MP f/2.4
    • posteriore profondità: 2 MP f/2.2
    • frontale: 13 MP f/2.2
    • video: fino al 4K a 30 fps, slow motion fino a 480 fps in 720p
  • audio: stereo con Dolby Atmos
  • impermeabilità: certificata IP67
  • connettività: 5G, Wi-Fi a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.1, NFC, USB-C 2.0, GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS
  • batteria e ricarica: 5.000 mAh a 25 watt (alimentatore non incluso)
  • interfaccia utente: One UI 4.1 su base Android 12
  • dimensioni e peso: 159,7 x 74 x 8,1 mm, 186 grammi.

Bisogna poi considerare l’evoluzione che questi due modelli hanno o non hanno avuto rispetto allo scorso anno. Mi spiego. Il Galaxy A52s dello scorso anno appare al cospetto del nuovo Galaxy A53 come alternativa del tutto credibile, forte ovviamente della svalutazione.

Stesso display, stesse fotocamere, stessi tagli di memoria e dimensioni complessive e, a parte qualche dettaglio, il “vecchio” Galaxy A52s ha forse il vantaggio di un’ottima piattaforma hardware basata sul chip Snapdragon 778G (5G). Di contro ha una batteria meno capiente da 4.500mAh. Piccoli dettagli se si considera anche la differenza di prezzo, il Galaxy A52s si trova ormai online a meno di 300 euro, ben lontani dal listino del Galaxy A53 che recita 469 euro ma è già sulla soglia (a volte al di sotto) dei quattrocento euro.

Il Galaxy A33 invece ha fatto un netto passo in avanti rispetto al Galaxy A32 5G, a partire dalla piattaforma hardware (prima aveva 4GB di RAM e il MediaTek Dimensity 720) fino al display, un LCD con risoluzione HD+ che nel 2021 suonava come preistoria. Invariata batteria e comparto fotocamere, è vero, ma il cuore è decisamente un altro.

GALAXY A53 5G: SCHEDA TECNICA

  • schermo: Super AMOLED Infinity O (foro per la fotocamera selfie) da 6,5 pollici Full HD+ (1.080 x 2.400 pixel, 412 pixel per pollice) a 120 Hz, protetto da vetro Gorilla Glass 5
  • chip: Samsung Exynos 1280, octa core a 2,4 GHz di frequenza massima (base a 2 GHz) con GPU Mali-G68 MP4
  • memorie:
    • 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione espandibile
    • 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione espandibile
  • fotocamere:
    • posteriore principale: 64 MP f/1.8 con stabilizzazione ottica OIS
    • posteriore ultra wide: 12 MP f/2.2 con 120 gradi di campo visivo
    • posteriore macro: 5 MP f/2.4
    • posteriore profondità: 5 MP f/2.2
    • frontale: 32 MP f/2.2
    • video: fino al 4K a 30 fps, slow motion fino a 480 fps in 720p
  • audio: stereo con Dolby Atmos
  • impermeabilità: certificata IP67
  • connettività: 5G, Wi-Fi a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.1, NFC, USB-C 2.0, GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS
  • batteria e ricarica: 5.000 mAh a 25 watt (alimentatore non incluso)
  • interfaccia utente: One UI 4.1 su base Android 12
  • dimensioni e peso: 159,6 x 74,8 x 8,1 mm, 189 grammi.

Completo il comparto connettività per entrambi con supporto al 5G, Bluetooth 5.1, NFC e WiFi ac, in più c’è anche la possibilità di espandere la memoria su entrambi (rinunciando alla seconda nanoSIM). Ricezione ottima, non ho notato alcun problema su entrambi i modelli e vibrazione discreta.

Audio stereo potente su tutti e due ma suono poco limpido se si alza troppo il volume, oltretutto sembrano mancare molto i bassi (cosa del tutto normale su smartphone meno ricercati).

AUTONOMIA E RICARICA

Samsung ha fatto la sapiente scelta di integrare su entrambi un’unità da 5.000mAh capace di portare i due smartphone al secondo giorno di utilizzo senza troppi problemi, d’altronde abbiamo qui anche il vantaggio di una piattaforma hardware nuova di zecca e poco energivora. Sul fronte autonomia abbiamo quindi due grossi pollici in su, ma per la velocità di ricarica bisogna fare un discorso a parte.

La velocità massima di ricarica dichiarata è di 25W, qualora si abbia un apposito adattatore, perché anche su medio gamma la casa coreana ha deciso di risparmiare. La cosa ha senso visto che non lo troviamo neanche nella confezione dei modelli da oltre mille euro, resta però il punto di domanda sulle “problematiche” che poi si innescano per chi poi compra questi smartphone. Di certo in tanti utilizzeranno i vecchi caricabatterie, possibilmente ancora più lenti dei 25W massimi consentiti, il che significa tempi biblici per passare da 0 al 100%.

Poi bisogna guardarsi attorno e guardare cosa sta facendo la concorrenza, anche in questa fascia di mercato: che siano 33W o 65-66W poco importa, quasi tutti riescono ad essere più rapidi e non si può più far finta di nulla.

FOTO E VIDEO

Da una parte un sensore d’immagine stabilizzato (OIS) da 64MP e dall’altra, con Galaxy A33, il solito vecchio sensore d’immagine da 48MP. Le differenza con la principale ci sono e si vedono senza lente d’ingrandimento una volta messi a confronto gli scatti, con il Galaxy A53 che riesce a portarsi a casa un punto netto a favore. Poco da dire: maggior dettaglio, miglior contrasto, maggior nitidezza degli scatti. Se volete qualcosa di meglio dalle vostre foto e siete indecisi tra i due, adesso sapete su quale puntare.

Visualizza a Schermo Pieno

Più che standard il resto delle fotocamere, compresa la grandangolare che è da 8MP su Galaxy A33 e 12MP su Galaxy A53. Ancora una volta si notano le differenze, con il modello più economico che mostra colori poco vividi e poco dettaglio, siamo infatti poco sopra la mediocrità. Su Galaxy A53 la ultra wide si dimostra più precisa e piacevole, con meno distorsioni e qualche limite se proviamo a spingerci più in là.

Visualizza a Schermo Pieno

Chiudiamo questa carrellata con le fotocamere anteriori: una 13MP per Galaxy A33 e 32MP per Galaxy A53 che dimostra maggior luminosità, una gamma dinamica più ampia e colori nel complesso più piacevoli. Sul primo scatto vedo invece un eccesso di contrasto, quasi ci fosse un filtro applicato.

Visualizza a Schermo Pieno

Breve menzione per i video che possono essere realizzati con entrambi alla massima risoluzione 4K a 30fps, seppur ci siano anche qui delle discrepanze. La maggior qualità del sensore d’immagine principale montato sul Galaxy A53 permette di acquisire contenuto migliori, coprendo una gamma cromatica maggiore e, soprattutto, con la stabilizzazione ottica che rende tutto più piacevole e scorrevole. Risulta più preciso anche l’autofocus.

CONCLUSIONI

Sinceramente mi sarei atteso delle differenze sostanziali tra i due modelli ma, come detto in apertura, sono più appaiati di quanto si possa pensare. Se guardiamo i benchmark è quasi il Galaxy A33 a spuntarla, ma nell’uso quotidiano e nel multitasking tutti e due mostrano qualche incertezza e, alla fine, questo conta davvero. C’è bisogno di una spintarella software che li velocizzi, sperando che le memorie UFS 2.1 non siano un limite “insormontabile”.

La scelta e il confronto dei due si gioca quindi tutta sul prezzo: se siete interessati al Galaxy A53 vi consiglio di lasciarlo stare al momento, aspettare che si abbassi ancora di prezzo e puntare sul predecessore Galaxy A52s. Se invece vi piace il Galaxy A33 allora avrete capito che l’upgrade vale assolutamente rispetto all’anno scorso, ma bisogna stare attenti al prezzo di listino che recita 389,90 euro. Potere del “prezzo barrato” già al lancio, sarebbero 20 euro in più di quanto costi in questo preciso istante (8 aprile 2022) il Galaxy A53 online.

Naturalmente il fratellino minore, che uscirà ufficialmente sul mercato fra un paio di settimane, perderà a sua volta terreno e lo vedremo a mio avviso vicino alla soglia dei 300 euro dove assumerà più rilevanza. In sintesi, per pochi euro di differenza puntante diretti su Galaxy A53, ma Samsung, per favore, fai qualcosa di più per stupirci.

PRO E CONTRO GALAXY A33

VOTO 6,9

7.1 Hardware

Samsung Galaxy A33 5G

Compara

PRO E CONTRO GALAXY A53

VOTO 6,7

7.1 Hardware

Samsung Galaxy A53 5G

Compara

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

android Samsung
Previous StoryMSI annuncia i nuovi prodotti Gaming White, dalle schede madri ai case e PSU
Next StoryIl social Pinterest rimuoverà la disinformazione sul clima

Related Articles

  • Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
    Galaxy S25 Edge vs altri S25: quali sono le differenze? | Confronto
  • Xiaomi “Xring”: chip proprietari a 3 nm, oltre 1
    Xiaomi "Xring": chip proprietari a 3 nm, oltre 1.000 dipendenti

Articoli recenti

  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Apple vuole l’iPhone che si controlla col pensiero

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}