Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
23.04.2021 In Medicina, Tecnologia

A che punto siamo con le vaccinazioni ai soggetti fragili in Lombardia

Una segnalazione sulla piattaforma WiredLeaks parla di problematiche per i vaccini ai soggetti fragili della Lombardia. Wired fa il punto della siutazione

(foto: Facebook Regione Lombardia)

“I codici inseriti non sono corretti o non corrispondono a persona appartenente a categoria oggetto della fase corrente del piano vaccinale”. Così rispondeva il sistema di prenotazione di Regione Lombardia, affidato a Poste italiane, ad alcuni soggetti fragili all’avvio delle prenotazioni, lo scorso 9 aprile. Una segnalazione che Wired ha raccolto attraverso WiredLeaks, la piattaforma per il whistleblowing lanciata nel febbraio scorso. La persona segnalante spiegava di essersi rivolta al proprio medico curante, che ha spiegato che la Regione “ha emanato solo l’elenco dei soggetti fragili con invalidità e legge 104”. Quello contenente i pazienti diabetici, patologia di cui soffre chi ha effettuato la segnalazione, “devono ancora emetterlo e solo dopo che i medici di famiglia lo avranno ricevuto si potrà aderire” alla campagna vaccinale.

WiredLeaks banner

La realtà è che questo è solo uno degli intoppi che hanno incontrato i soggetti fragili nella prenotazione della vaccinazione contro la Covid-19 e che, questo è bene precisarlo, sembrano essersi risolti nel giro di pochi giorni. O almeno, i dati indicano che le somministrazioni sono in crescita: il 21 aprile hanno superato le 10mila dosi quotidiane.

Dashboard 1

body.isDesktop .tableauPlaceholder {height:auto !important;}body.isDesktop .tableauWrapper iframe{height:auto !important;;}.tableauWrapper > p {line-height:0;margin:0 !important;}

“Quando si è aperta la possibilità di prenotarsi per i disabili riconosciuti dalla legge 104 e i soggetti estremamente vulnerabili è emerso il problema che in entrambi i casi gli elenchi dei pazienti di Regione Lombardia erano incompleti”, spiega a Wired Paola Pedrini, segretaria generale della sezione lombarda della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg).

Un problema riconosciuto anche dall’assessora al Welfare Letizia Moratti, che ha spiegato come gli elenchi forniti da Inps a Poste italiane riguardassero solo 248mila persone con disabilità riconosciute dopo il 2010. Ovvero prima che la gestione dei registri passasse dal Pirellone all’Istituto nazionale di previdenza sociale.

“Mancavano anche i minorenni, per i quali è prevista la vaccinazione del care giver”, aggiunge Pedrini. Mentre per quanto riguarda gli estrememamente vulnerabili, tra i quali rientra anche chi si è rivolto anonimamente a Wired, “si è fatto un lavoro di recupero dei nominativi dalla banca dati assistito [sistema di monitoraggio delle patologie croniche, ndr], andando a guardare le esenzioni, i farmaci presi, le segnalazioni dei reparti. Ma gli elenchi erano comunque incompleti”.

La segretaria Fimmg spiega come siano stati gli stessi medici a segnalare il problema e di come nel giro di pochi giorni Poste italiane abbia adattato la piattaforma, consentendo la prenotazione anche a chi non risultasse negli elenchi pur avendone diritto. “Più che risolta la questione, diciamo che si è trovata la strada”, spiega però a Wired Giovanni Merlo, direttore della Lega per i diritti delle persone con disabilità (Ledha).

Nel senso che “le persone che non compaiono negli elenchi e che si vedono respinta la prenotazione devono rivolgersi al medico di famiglia”. Quest’ultimo “effettua una segnalazione all’Ats [così si chiamano le aziende sanitarie in Lombardia, ndr], che aggiorna gli elenchi”. E così “nel giro di un paio di giorni la persona riesce a prenotare la vaccinazione”.

Per quanto analogica in un mondo digitale, la soluzione sembra però funzionare. “Dal nostro osservatorio vediamo che tutti possono prenotarsi”. E dunque quello che lo stesso Merlo definisce come un “momento di caos” sembra insomma alle spalle. O quasi.

“Ora stiamo vedendo il problema dei care giver“, sottolinea Samuele Astuti, consigliere regionale del Partito democratico. In un primo momento il sistema informatico non prevedeva che venisse indicato il loro nominativo. “L’indicazione era quella di presentarsi al centro vaccinale in coincidenza dell’appuntamento della persona che si assiste”. Il punto è che “alcuni centri somministravano il vaccino anche a loro, altri no”.

La questione della possibilità di prenotarsi insieme alla persona che si assiste è stata risolta, ma “ci sono casi di persone che assistono soggetti che hanno una disabilità ma non hanno mai chiesto i benefici della legge 104”. I nomi di questi soggetti, giocoforza, non rientrano in nessun elenco. È l’ultimo scoglio di una campagna vaccinale che ha vissuto più di un momento difficoltà.

E che ora è possibile monitorare non solo grazie ai dati governativi. Da mercoledì infatti Regione Lombardia rilascia in formato aperto i numeri relativi alle persone vaccinate su base comunale. Questa la situazione relativa alle prime dosi:

Dashboard 1

body.isDesktop .tableauPlaceholder {height:auto !important;}body.isDesktop .tableauWrapper iframe{height:auto !important;;}.tableauWrapper > p {line-height:0;margin:0 !important;}

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Medicina
Previous StoryAndroid 12 Developer Preview 3: tutte le novità, ufficiali e nascoste
Next StoryRealme, 10.000 dollari in palio per chi disegna lo sfondo migliore

Related Articles

  • No, non sono i contatti dei giovani a favorire la diffusione di Covid-19
    No, non sono i contatti dei giovani a favorire la diffusione di Covid-19
  • Cosa emerge dai dati di Moderna e Israele sulla terza dose di vaccino
    Cosa emerge dai dati di Moderna e Israele sulla terza dose di vaccino

Articoli recenti

  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Apple vuole l’iPhone che si controlla col pensiero

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}