Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
12.05.2019 In Tecnologia

Alexa ci spia? Un po’ sì, ma lo fa per aiutarci meglio…

Diciamolo subito: sì, Alexa, lo smart speaker di Amazon, ci ascolta. O meglio, qualcuno negli uffici di Amazon ascolta ciò che noi diciamo ad Alexa. Ma andiamo con ordine e, prima di cedere alla polemica e al complottismo, cerchiamo di capire come funziona il sistema di intelligenza artificiale che permette a uno smart speaker di rispondere correttamente alle nostre richieste.

La news. Lo scorso 11 aprile Bloomberg ha pubblicato un’inchiesta nella quale racconta con dovizia di particolari come dietro ad Alexa ci sia un nutrito gruppo di impiegati e fornitori di Amazon che ascolta 24 ore su 24 le registrazioni delle conversazioni tra Alexa e i suoi utenti.
Sembra insomma che da “Alexa accendi la luce”, a “Alexa fammi sentire l’ultimo brano di Fedez” o “dimmi che tempo farà nel week-end a Riccione”, ciò che ci diciamo con il nostro altoparlante intelligente non sia del tutto privato, e venga più o meno regolarmente ascoltato da esseri umani in carne e ossa.

Ma perché Amazon è così interessata a ciò che gli utenti chiedono al loro assistente domestico? L’obiettivo di questo “ascolto” su larga scala non è tanto quello di infilarsi di soppiatto nelle case di milioni di persone in tutto il mondo, quanto quello di raccogliere informazioni utili al miglioramento del sistema di riconoscimento vocale che permette ad Alexa di funzionare. Come ben spiegato nell’inchiesta di Bloomberg, gli addetti all’ascolto di Amazon trascrivono le registrazioni delle richieste degli utenti, le confrontano con la risposta data da Alexa e, in caso di errori, provvedono ad apportare le necessarie correzioni al software.

Il lato umano dell’AI. «Quando pensiamo ad uno smart speaker non pensiamo che dietro possa esserci un essere umano che ascolta ciò che gli diciamo», spiega a Bloomberg Florian Schaub, esperto di privacy informatica alla University of Michigan. «Siamo erroneamente portati a credere che le risposte ci arrivino da Alexa come per magia, ma in realtà la componente umana in un sistema di machine learning è ancora fondamentale». In altre parole Amazon non farebbe altro che perfezionare  l’addestramento dei suoi sistemi di intelligenza artificiale, ai quali viene spiegato “manualmente” quale tipo di risposta devono fornire a una certa domanda.
 

Il cervello di Alexa. Se quindi Alexa sa rispondere alle nostre richieste è perché qualcuno le ha insegnato cosa fare: come i suoi concorrenti, anche l’AI di Amazon si affida alle reti neurali, software che replicano i meccanismi del cervello umano e forniscono risposte basate su grandi quantità di dati. Se le chiedete “trovami un cinese qui vicino”, sa che probabilmente state cercando un ristorante e non un cittadino di Beijing.

Ok, ma… come la mettiamo con la privacy? Nei termini e condizioni sull’utilizzo di Alexa, al punto 1.3, Amazon non spiega esplicitamente che qualcuno ascolta ciò che diciamo. Si limita a dire che le nostre richieste al sistema sono trasmesse al cloud per permettere ad Alexa di imparare e diventare sempre più intelligente.

Amazon ha comunque risposto a Bloomberg spiegando come la privacy degli utenti sia una priorità per l’azienda, come i file audio con le registrazioni non siano associati a dati personali degli utenti ma solo al loro codice cliente e come i dipendenti non siano in grado di associarli a nomi e cognomi.

Certo, come riportato da Bloomberg, può succedere che gli operatori si scambino i file tra loro, sia per motivi professionali – per esempio per approfondire casi specifici – ma anche per farsi due risate su ciò che sentono. Poco professionale, certamente, ma… chi resisterebbe alla tentazione?

La parola magica. Va specificato come Alexa, così come Echo di Google o Siri di Apple, non siano costantemente in ascolto di ciò che diciamo, ma si risveglino solo quando sentono la parola di attivazione.

Ma potrebbe accadere che Alexa, una volta attivata, registri brani di conversazione che dovrebbero rimanere privati, per esempio dettagli sulla salute di qualcuno o informazioni relative a un conto corrente.

Secondo Amazon questi file sono marcati come contenenti dati critici e non vengono ulteriormente lavorati. Oppure potrebbe attivarsi inavvertitamente – per esempio se un personaggio di una serie tv o di un film pronuncia il nome “Alexa” – e iniziare a catturare ciò che dicono le persone presenti nella stanza.

Ma l’interessata cosa dice? Se provate a chiedere ad Alexa se vi sta spiando o se lavora per la CIA, vi risponderà che no, non lavora per loro e che manda l’audio ad Amazon solo quando si attiva.

Previous StoryPer Luca Parmitano nuove passeggiate spaziali
Next StoryDalla torre al fiore 3D, la tavola periodica non è solo una

Related Articles

  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
    Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18
    Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5

Articoli recenti

  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}