Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
07.09.2021 In Tecnologia, Tv

American Horror Stories, lo spin-off senza idee dell’antologia del terrore

Dagli stessi autori della longeva saga della perversione American Horror Story, questa raccolta di storie paurose è piacevole quanto dimenticabile.

[embedded content]

“Endless dull with no escape”. Così il personaggio di Ben Harmon definisce la propria esistenza da fantasma nella casa maledetta nella quale era ambientata la prima stagione di American Horror Story: Murder House. Lo ritroviamo in American Horror Stories, dall’8 settembre su Star all’interno di Disney+, nell’ultimo di tre (sui sette che compongono la stagione) episodi incentrati sui nuovi inquilini della dimora infestata di spiriti assassini, mentre esprime la sua incapacità di fuggire al tedio e al… perimetro dell’abitazione. Gli spettatori di questa spin-off antologico della celebre sagra della depravazione creata da Ryan Murphy e Brad Falchuk e composto di puntate a sé stanti sono destinati a patire la stessa apatia di Ben, a meno che non siano molto a digiuno di racconti del terrore o molto, molto, molto fifoni.

American Horror Stories ricalca la formula originale ma rendendola più verticale: non più una storia a stagione ma una a puntata. La brevità ben si presta a questo genere, anche se non basta comporre short story su mostri e delitti per garantire i brividi di terrore generati dalle parabole gotiche di Edgar Allan Poe: dei sette episodi dello spin-off i quattro indipendenti (Drive In, The Naughty List, BA’AL e Feral ) sono più riusciti del lungo trittico ambientato nella Murder House (Rubber(wo)Man Part 1 & 2 e Game Over). I quattro episodi indipendenti sono morality play in salsa horror, parabole violente e sanguinose in forma di drammi allegorici a sfondo didattico. Evocano, infatti classici del piccolo schermo come Ai confini della realtà (The Twilight Zone) e I racconti della cripta (Tales of the Crypt).

Drive In, in particolare, si rifà al mito del film maledetto, come il capitolo Cigarette Burns di Masters of Horror diretto da John Carpenter, incentrato, appunto, su una pellicola la cui visione conduce a un’incontrollabile furia omicida, e a sua volta ispirata alla storia vera del film Antrum. Drive In è incentrato su un gruppetto di liceali desiderosi di guardare la pellicola proibita: meno ispirato del contemporaneo Fear Street, è il tentativo di Murphy, Falchuk e dello sceneggiatore Manny Coto (Oltre i limiti) di cimentarsi con il teen horror. Prevedibile e senza grandi trovate, dei quattro è il meno riuscito.

Diventa sempre più raro imbattersi in maestri dell’horror con la capacità di generare idee nuove: il discorso si applica a Drive In come a The Naughty List (sui meschini protagonisti di un reality in aria di Black Mirror) BA’AL (su una Rosemary’s Baby consapevole) e Feral (su un specie subumana primitiva e assassina, come The Descent – Discesa nelle tenebre, La casa dei mostri di X-Files etc). Senza scatenare particolare entusiasmo o ricorrere a espedienti originali questo trittico è comunque piacevolmente perverso, macabro e con un’elementare critica sociale che insegna quanto nessun peccatore sia immune dalla punizione che lo aspetta. In particolare, la gustosa presenza di Danny Trejo in The Naughty List vale da sola la pena della visione: nei panni di un Babbo Natale vendicativo sembra il mercenario dei fumetti Lobo dopo aver rubato il costume a Santa Claus (nella storia in cui viene spedito dal Coniglietto di Natale a eliminarlo).

BA’AL è il racconto migliore: la figlia di Carrie Fisher, Billie Lourd – uno di tanti volti ricorrenti nel cast delle serie di Murphy – è mirabile nei panni di una donna ricca e ossessionata dal desiderio della maternità, tanto da essere anche disposta a stringere un patto col demonio. Il suo personaggio sull’orlo della pazzia offre uno sguardo su un orrore reale molto più spaventoso di quello soprannaturale, e un finale tanto soddisfacente si fa perdonare la mancanza di veri brividi.

A proposito di genitori eccellenti, il trittico dedicato a Murder House è costellato di figli d’arte ventenni, come le eredi dei cantanti Michael Jackson e Billy Ray Cyrus, Paris e Noah, fino a Kaia Gerber, rampolla (e clone) di Cindy Crawford. La mancanza di talento attoriale di Noah (molto più brava come cantante, lo dimostra con la canzone dell’ultimo episodio, Ghost) e quello quasi inesistente della seppur adorabile Paris sono ammortizzati dalla bravura della Gerber nei panni della ribelle Ruby e da quella di Sierra McCormick, 23nne interprete di Scarlett, protagonista dei tre episodi.

Prima i genitori di Scarlett, Michael (Matt Bomer) e Troy, poi la coppia formata da Connie e Dylan (tra l’altro, i veri nomi di battesimo di Connie Britton e Dylan McDermott, interpreti del coniugi Harmon di Murder House), si avvicendano come nuovi proprietari della casa stregata. Affascinata dalle deformazioni più violente e depravate dal sadomasochismo, Scarlett è una paria tra le coetanee, la vittima di uno scherzo crudele e la protagonista di una parabola di riscatto perversa e subdolamente immorale. Tramite lei scopriamo il destino delle vittime e dei carnefici della Murder House e quello della dimora stessa.

Nel complesso American Horror Stories non è molto più dell’ennesima antologia di genere senza guizzi di originalità e con pochi brividi cheap; superficialmente critica, persa nel fanservice (e nella fissazione di Murphy di circondarsi di figli di celebrità) e sempre più incline a indugiare nella depravazione per mascherare l’incapacità di instillare un sentimento genuino di paura, affoga nell’autocompiacimento e patisce di una minore disponibilità di budget rispetto alla serie madre. Sa regalare qualche momento divertente, ma è per lo più superflua.

Leggi anche

Articolo originale disponibile qui

Tv
Previous StoryRecensione Realme GT Master Edition: progettato come si deve
Next StoryRenault Mégane E-Tech Electric, a IAA 2021 la nuova elettrica da 470 km | Video

Related Articles

  • I momenti di Cowboy Bebop impressi indelebilmente nella nostra mente
    I momenti di Cowboy Bebop impressi indelebilmente nella nostra mente
  • Il remake di So cosa hai fatto è un horror quasi offensivo
    Il remake di So cosa hai fatto è un horror quasi offensivo

Articoli recenti

  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Apple vuole l’iPhone che si controlla col pensiero

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}