Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
22.11.2024 In Apple, Tecnologia

Apple: in arrivo anche in Italia le funzioni per l’udito degli AirPods Pro 2, tranne una

Dopo il lancio iniziale in USA e Canada, Apple ha attivato anche in Europa, Italia compresa, alcune delle nuove funzionalità avanzate per gli AirPods Pro 2 dedicate alla salute dell’udito. Tra queste, il Test dell’Udito e la Modalità di Riduzione dei Suoni Forti. Tuttavia, la funzione più avanzata e interessante — il supporto come apparecchio acustico — ancora non è disponibile

NORMATIVE E REGOLAMENTAZIONE

Questo ritardo è legato ai rigidi regolamenti sanitari che vigono in Italia e in altri Paesi dell’Unione Europea. La classificazione della funzione come dispositivo medico complica il processo di approvazione. Secondo la normativa europea sui dispositivi medici (Medical Device Regulation – MDR), prodotti che diagnosticano o correggono problemi uditivi devono superare test clinici rigorosi e ottenere certificazioni di sicurezza ed efficacia prima di essere commercializzati.

Negli Stati Uniti, invece, Apple ha ottenuto l’autorizzazione dalla FDA (Food and Drug Administration) per commercializzare gli AirPods Pro 2 come apparecchi acustici di “grado clinico”. Questo riconoscimento pone le basi per un’espansione futura anche in Europa, una volta superati gli ostacoli normativi. Al momento non c’è una tempistica.

LE FUNZIONI DISPONIBILI

Nonostante l’assenza della modalità Apparecchio Acustico, come detto, queste funzionalità sono già attive:

  • Test dell’Udito: Consente agli utenti di effettuare un esame dell’udito simile a quelli eseguiti dagli audiologi. Destinata agli utenti di età pari o superiore ai 18 anni, questa funzione utilizza toni a basso volume per simulare un test audiometrico, fornendo un’analisi dettagliata della capacità uditiva. Il test è scientificamente validato e facile da eseguire tramite l’app Salute o le impostazioni degli AirPods.
  • Modalità di Riduzione dei Suoni Forti: Questa funzione protegge l’udito degli utenti attenuando automaticamente i rumori intensi nell’ambiente circostante. È particolarmente utile in contesti rumorosi, come trasporti pubblici o grandi eventi, contribuendo a prevenire danni all’udito nel tempo.

COME EFFETTUARE IL TEST DELL’UDITO

Per effettuare il test dell’udito con le AirPods Pro 2, è necessario accedere al menù dedicato “Fai un test dell’udito” nelle Impostazioni che vengono mostrate una volta collegate le cuffie via Bluetooth.

La procedura prevede alcune fasi preliminari: rispondere a domande di idoneità, poiché il test è riservato ai maggiorenni e non può essere eseguito in caso di raffreddore o recente esposizione a rumori forti. Successivamente, occorre scegliere un ambiente il più possibile silenzioso; anche in condizioni non ottimali, la cancellazione del rumore delle cuffie contribuisce a migliorare l’accuratezza del test. È importante inoltre assicurarsi che i gommini delle cuffie aderiscano correttamente alle orecchie per isolare al meglio i suoni.

Il test, che dura circa cinque minuti, inizia con l’orecchio sinistro e prosegue con il destro, riproducendo suoni a diverse frequenze e volumi. Sullo schermo dell’iPhone vengono fornite istruzioni dettagliate e l’utente deve semplicemente premere un tasto ogni volta che percepisce un suono. Al termine, i risultati vengono presentati sotto forma di audiogramma, un grafico che illustra la sensibilità uditiva per ciascun orecchio.

L’asse verticale indica il volume e l’intensità dei suoni in decibel (dBHL, decibel hearing level), che rappresentano la soglia minima di suono udibile. L’asse orizzontale, invece, mostra la frequenza e l’altezza dei toni, espressa in hertz.

I risultati sono suddivisi in cinque categorie che descrivono il livello di perdita uditiva:

  • lieve o assente (da -25 a 25 dBHL)
  • lieve (da 26 a 40 dBHL)
  • moderata (da 41 a 60 dBHL)
  • grave (da 61 a 80 dBHL)
  • profonda (da 81 a 125 dBHL).

Queste categorie aiutano a comprendere il livello di sensibilità uditiva e a identificare eventuali problematiche che possono necessitare un consulto specialistico.

L’autodiagnosi, sebbene sia una pratica sempre sconsigliata per il rischio di errori interpretativi e di sottovalutazione di sintomi gravi, può rappresentare un punto di partenza utile se gestita con responsabilità. I risultati ottenuti dal test dll’udito, infatti, possono essere condivisi con il proprio medico, favorendo un dialogo più mirato e un percorso diagnostico più approfondito.

Un aspetto vantaggioso di questa funzione è rappresentato dalla possibilità di monitorare costantemente la propria condizione, ripetendo il test in modo semplice e autonomo ogni volta che si ritenga necessario. Questo approccio consente di mantenere sotto controllo eventuali problematiche emergenti, senza tuttavia sostituirsi mai alla consulenza e al giudizio di un professionista sanitario qualificato.

PER LA MODALITA’ APPARECCHIO ACUSTICO SI DOVRA’ ATTENDERE

La Modalità Apparecchio Acustico rappresenta sicuramente la funzione più innovativa degli AirPods Pro 2. Basandosi sui risultati del Test dell’Udito, il dispositivo si configura automaticamente per offrire un’assistenza uditiva personalizzata a chi presenta una perdita dell’udito percepita da lieve a moderata.

Questa modalità non solo amplifica i suoni ambientali, ma migliora anche la qualità audio di musica, video e chiamate, garantendo un’esperienza sonora ottimale. Destinata agli utenti di età pari o superiore ai 18 anni, potrebbe rivoluzionare il settore degli apparecchi acustici grazie alla combinazione di design discreto e tecnologia all’avanguardia.

COME USARE QUESTE FUNZIONI

Per attivare queste funzioni sarà necessario aggiornare sia il proprio iPhone (o iPad) a iOS 18.2, attualmente in beta. Il rilascio è previsto all’inizio di dicembre. Anche gli AirPods Pro 2 devono essere aggiornati all’ultima versioni firmware disponibile.

L’aggiornamento firmware degli AirPods avviene automaticamente. Per ottenerlo sarà sufficiente che gli auricolari siano nella custodia di ricarica, collegati a una fonte di alimentazione e nel raggio Bluetooth di un dispositivo iOS o Mac connesso a una rete Wi-Fi.

Sebbene Apple non offra la possibilità di forzare l’aggiornamento manuale, è possibile verificare la versione installata aprendo le Impostazioni sul proprio iPhone o iPad, selezionando Bluetooth e toccando l’icona delle informazioni (i) accanto agli AirPods. In alternativa, per controllare quale versione del firmware si sta utilizzando, basta aprire le impostazioni degli AirPods Pro all’interno dell’app Impostazioni, quindi scorrere fino in fondo alla sezione “Versione.”

Articolo originale disponibile qui

Apple
Previous StoryPlay Store: cosa fare se non si apre e come sbloccarlo
Next StoryFile Dat: cosa sono e come utilizzarli tramite Adobe

Related Articles

  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18
    Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Su PlayStation 5 ora si può pagare anche con Apple Pay: come funziona
    Su PlayStation 5 ora si può pagare anche con Apple Pay: come funziona

Articoli recenti

  • Samsung e Johns Hopkins, rivoluzione della refrigerazione in arrivo
  • Smaltimento pneumatici, superate le 44.000 tonnellate riciclate
  • Aurora, l’IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}