Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
16.10.2018 In Tecnologia

Aumentare i limiti di velocità migliorerebbe il traffico?

Siete convinti che aumentare i limiti di velocità renderebbe il traffico più scorrevole? La scienza, ancora una volta, dimostra di pensarla diversamente. Recentemente, infatti, nel Regno Unito, è tornata d’attualità l’ipotesi di aumentare i limiti di velocità in autostrada da 70 a 80 miglia l’ora (da 112 a 128 km/h). Questa modifica al codice della strada, secondo chi la sostiene, porterebbe indubbi benefici alla produttività nazionale.
Per tutta risposta Richard Llewellyn, docente di ingegneria dei trasporti dell’Università Napier di Edimburgo, ha provato a spiegare in un articolo scientifico perché concedere 10 miglia orarie in più agli automobilisti non migliorerebbe la situazione. Anzi…

Velocità di progettazione. Scrive Leewellyn: “Un argomento dei sostenitori dell’aumento del limite di velocità è che, sia il limite stesso sia la maggior parte delle strade, sono stati progettati per una precedente generazione di veicoli”. Ogni strada ha, in effetti, una velocità di progettazione: è definita come la velocità con cui l’85% dei conducenti sceglie di viaggiare in condizioni di flusso libero. Le velocità di progettazione secondo gli attuali standard del Regno Unito vanno da 50 km/h (31 miglia all’ora) a 120 km/h (75 miglia all’ora) a seconda del tipo di strada. La velocità di progettazione di una strada non è necessariamente equivalente al limite di velocità legale.

“La strada”, spiega Leewllyn ,”viene costruita per garantire che possa essere utilizzata in sicurezza a questa velocità di progettazione. Ciò include l’assicurazione che le curve siano visibili, che i veicoli non rischino di andare fuori strada e che i conducenti possano vedere abbastanza avanti per fermarsi in sicurezza in caso di emergenza. Ciò significa che tutti i veicoli che vanno più veloci della velocità di progettazione sono a rischio più elevato di collisione”. Ma i parametri di progettazione delle strade potrebbero essere non adeguati alle auto di nuova generazione. “Molti sostengono che questi parametri di progettazione sono basati su modelli storici e che i veicoli moderni hanno freni e maneggevolezza più efficaci”, continua il docente.  “Se questo è vero, significherebbe che gli standard di progettazione stradale esistenti sono conservativi e che i rischi di una guida più veloce rispetto alla velocità di progettazione sono stati ridotti”.


Più a rischio demenze se vivi vicino al traffico


L’errore umano. Ma davvero basta avere un’auto nuova per potersi permettere di viaggiare a velocità più sostenuta? Non proprio. Perché l’errore umano è sempre possibile. Spiega Leewellyn: “Anche se i veicoli di oggi possono guidare in sicurezza e più velocemente rispetto alla velocità di progettazione delle nostre strade, il 95% di tutti gli incidenti stradali è ancora causato da un errore umano. Molti di noi semplicemente non sono i buoni guidatori che pensiamo di essere. Velocità più elevate ci danno meno tempo per rispondere e reagire a una situazione critica. Come tale, forse non sorprende che un recente studio dell’OCSE in dieci Paesi abbia rilevato che l’aumento della velocità su strada, comprese le autostrade, porta costantemente a un aumento del numero e della gravità degli incidenti. E più incidenti causano più congestione e tempi di viaggio più lunghi”.

Guidatori provetti? Ma mettiamo di vivere in un posto dove tutti gli automobilisti sono guidatori provetti, incapaci di commettere il benché minimo errore alla guida. Aumentare i limiti di velocità ai autostrada renderebbe davvero la viabilità più scorrevole? “Mettendo da parte tutto questo e supponendo che voi siate in grado di guidare in modo sicuro in autostrada al limite di velocità, quanto tempo vi farà risparmiare un aumento di 10 miglia orarie? Nonostante trasportino grandi volumi di traffico in maniera relativamente sicura rispetto ad altre rotte, le autostrade costituiscono solo una piccola parte della rete stradale del Regno Unito.

L’inizio e la fine di ogni viaggio tendono ad essere su strade locali nelle aree urbane, formando inevitabilmente la parte più lenta di ogni viaggio, e questo non gioverebbe dal cambiamento del limite di velocità. Le statistiche governative mostrano che l’88% dei viaggi sulle autostrade è lungo meno di 50 miglia (80 km). Supponendo che fosse possibile guidare continuamente a 80 miglia all’ora anziché a 70 miglia all’ora, il risparmio di tempo su un viaggio del genere sarebbe al massimo di soli cinque minuti. Quindi, tutto considerato, in una buona giornata, l’aumento del limite di velocità autostradale salverebbe la maggior parte degli automobilisti giusto il tempo di preparare una tazza di tè”.

Previous StorySos per la birra, il caldo minaccia le colture di orzo
Next StoryI primi tendini e legamenti stampati in 3D

Related Articles

  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
    Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18
    Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5

Articoli recenti

  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}