Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
22.11.2019 In Lab, Tecnologia

Calvizie ereditaria: la causa è la mutazione di una proteina

I ricercatori dell’Università Agricola Cinese hanno studiato alcuni maiali affetti da calvizie e hanno individuato il probabile responsabile della perdita di capelli, anche negli uomini

calvizie(Foto: Getty Images)

Della propria calvizie ereditaria si cerca sempre un colpevole: il padre, gli zii o il nonno il quale a sua volta dal nonno. Ma, a quanto racconta una ricerca cinese, oggi forse abbiamo trovato davvero il responsabile: è una mutazione di un gene che codifica la proteina Map2, elemento chiave nella formazione dei capelli. La scoperta non è stata fatta su esemplari della nostra specie ma, al contrario, su alcuni maiali affetti da alopecia. Eh sì, perché anche i suini, spesso studiati per le loro peculiari somiglianze con noi sapiens, possono ereditare forme di calvizie e perdere il pelo. Ed è proprio studiando un gruppo di maiali pelati che i ricercatori dell’Università agricola cinese hanno individuato la mutazione genetica. Il lavoro è stato pubblicato sul Federation of the American Societies for Experimental Biology (Faseb) Journal.

L’alopecia androgenetica

Il termine preferito dagli esperti per indicare la calvizie è quello di alopecia, che deriva dal greco alōpex, volpe, animale che perde il proprio pelo a chiazze. La parola resta comunque generica e indica la caduta dei capelli. Nell’uomo la calvizie può essere dovuta a diversi fattori, ambientali, patologici oppure, nella stragrande maggioranza dei casi, ereditari. Quest’ultima si chiama alopecia androgenetica. Vivono il processo di assottigliamento e caduta dei capelli a partire da tempie e chierica l’80% degli uomini e, in forma di diradamento diffuso, quasi la metà delle donne, soprattutto dopo la menopausa.

La perdita del pelo però non è esclusiva dell’uomo e anche i maiali ne possono essere affetti. L’équipe di scienziati, guidati da Xiangdong Ding, ha perciò preso in esame i follicoli piliferi di due gruppi di maiali, sia adulti che neonati: un gruppo senza e un gruppo con l’alopecia. Nei maiali affetti da calvizie il numero di follicoli era di gran lunga inferiore. A cosa era dovuto?

La mutazione causa della calvizie

I ricercatori hanno proseguito l’indagine, questa volta a livello genetico, grazie a tecniche di sequenziamento del dna. L’obiettivo era quello di individuare il frammento genetico responsabile di una sottoproduzione di follicoli. È così che sono arrivati a, per così dire, beccare la proteina Map2 quale fattore principale del processo. Difatti, proprio una mutazione del gene Map2, che codifica la proteina Map2, porta alla crescita ridotta dei follicoli, addirittura fin durante lo sviluppo embrionale.

Questo ha portato subito a immaginare come le recenti tecniche di modifica genetica (Crispr) possano diventare delle soluzioni future al problema diffuso della calvizie. Si potrebbe insomma intervenire con precisione per “aggiustare” la proteina mutata. Ma sappiamo quanto sia complesso correggere un frammento di Dna. Anzi, al momento un comitato internazionale, che raduna studiosi di genetica e di etica assieme, sta elaborando un documento per fissare dei limiti stringenti a questo tipo di editing genetico. Dunque, chi vede perdere i propri capelli può intanto solo ricorrere a prodotti classici o a metodi più bizzarri, come l’uso di uova. Oppure aspettare l’avvento di follicoli piliferi coltivati in laboratorio a partire da cellule staminali: quest’estate ci sono riusciti alcuni ricercatori californiani. Ma, per ora, si tratta ancora di follicoli su i topi.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Lab
Previous StoryIl pickup elettrico di Tesla debutta con una figuraccia
Next StoryDyson, ecco il nuovo Airblade 9kJ: mani asciutte in 10 secondi

Related Articles

  • Ecco la nuova fisica che potrebbe essere dietro l’angolo
    Ecco la nuova fisica che potrebbe essere dietro l’angolo
  • Il chip di Elon Musk che promette di collegare cervello e computer per ora non ha mostrato grandi novità
    Il chip di Elon Musk che promette di collegare cervello e computer per ora non ha mostrato grandi novità

Articoli recenti

  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}