Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
08.02.2022 In internet, Tecnologia

Cambio di residenza online: come farlo e perché l’Anagrafe nazionale è importante | VIDEO

La digitalizzazione della pubblica amministrazione in Italia procede ancora a rilento nella sua corsa ad ostacoli. Nonostante l’impulso della pandemia, gli esiti positivi dei progetti ammiragli e gli ingenti fondi predisposti, il ritratto che emerge dagli ultimi studi, come quello divulgato dall’Osservatorio Agenda digitale del Politecnico di Milano e ContrattiPubblici.org, è ancora lontano dall’assumere i connotati ideali, in particolare se si considerano gli obiettivi del PNRR (che ha destinato alla trasformazione digitale della PA quasi 10 miliardi di euro).

Eppure, i numeri del 2021 non appaiono così scoraggianti: i 12 milioni di identità SPID attivate, i 7,5 milioni di carte d’identità elettroniche rilasciate e i 15,3 milioni di download dell’App IO sembrerebbero tratteggiare scenari futuri più promettenti. Anche l’elenco dei servizi della PA che hanno trovato nuova dimora in Rete si sta rimpolpando a ritmo sostenuto.

A dimostrarlo è una delle ultime iniziative introdotte in Italia, posizionata ancora troppo in basso nella classifica sul livello di digitalizzazione degli Stati europei (nel 2021 era al ventesimo posto su 27, secondo il DESI, l’indice di digitalizzazione dell’economia e della società della Commissione Europea): dal 1 febbraio è infatti possibile richiedere il cambio di residenza o dimora online attraverso l’Anagrafe Nazionale Popolare Residente (ANPR), il registro unico digitale contenente i dati anagrafici di oltre 67 milioni di italiani, prima gestiti da ciascun comune di appartenenza.

In quest’articolo proviamo a fare chiarezza su come effettuare il cambio di residenza online e sul ruolo cruciale ricoperto dall’ANPR.

SOMMARIO

DOV’È LA NOVITÀ?

Prima, però, una puntualizzazione: la legge 4 aprile 2012 n. 35 aveva già in parte sfoltito le tempistiche e le modalità delle procedure anagrafiche, introducendo, tra gli altri punti, la possibilità di inoltrare – per i cittadini dei comuni più virtuosi – le dichiarazioni anche per via telematica. Per quanto più immediata della fila agli sportelli, si tratta tuttavia di una prassi differente da quella recentemente introdotta, in quanto ancora saldamente legata alla gestione comunale – dunque parcellizzata – e di diversi gradi di efficienza a seconda delle realtà comunali.

CAMBIO DI RESIDENZA ONLINE PER 31 COMUNI

Come spiegato in apertura, per i cittadini di 31 comuni apripista, protagonisti di una prima fase sperimentale della durata di due mesi, è adesso possibile effettuare due importanti dichiarazioni anagrafiche interamente online attraverso il portale dell’ANPR:

  • Il cambio di residenza per il trasferimento in qualsiasi comune (o dall’estero per gli italiani iscritti all’AIRE, il registro degli italiani residenti all’estero);
  • Il cambio di abitazione in uno dei comuni prescelti.

Al termine del periodo di test, il servizio verrà progressivamente esteso a tutte le altre città dello Stivale.

Tra i comuni che hanno aderito al primo round, selezionati in squadra con l’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) troviamo Bologna, Bergamo, Brescia, Bari, Lecco, Firenze, Venezia e molti altri. Di seguito la lista completa:

  • Alessandria
  • Altamura
  • Bagnacavallo
  • Bari
  • Bergamo
  • Bologna
  • Brescia
  • Carbonia
  • Castel San Pietro Terme
  • Cesena
  • Cuneo
  • Firenze
  • Forlì
  • Laives
  • Latina
  • Lecco
  • Lierna
  • Livorno
  • Oristano
  • Pesaro
  • Potenza
  • Prato
  • Rosignano Marittimo
  • San Lazzaro di Savena
  • San Severino Marche
  • Teramo
  • Trani
  • Treia
  • Trento
  • Valsamoggia
  • Venezia

COME RICHIEDERLO

Richiedere il cambio di residenza o abitazione online è un processo semplice e intuitivo: dopo aver fatto accesso al portale dell’Anagrafe attraverso la propria identità digitale – le credenziali ammesse sono il Sistema pubblico d’identità digitale (SPID), la Carta d’identità elettronica (CIE) o la Carta nazionale dei servizi (CNS) – si potranno inserire o modificare i propri dati anagrafici all’interno dell’area riservata dei servizi del cittadino.

Al termine del processo, che al contrario di procedure simili si basa su pochi click, si potrà procedere con l’invio della domanda. I giorni successivi, il comune invierà al cittadino richiedente un feedback sullo stato di lavorazione della proposta.

I comuni possono invece gestire le dichiarazioni online utilizzando l’applicazione web di ANPR, oppure attraverso i propri applicativi gestionali, una volta aggiornati con le modifiche o integrazioni richieste.

IL RUOLO DELL’ANPR

Se prima le identità dei cittadini italiani erano disperse nei 7.904 comuni del Paese, oggi sono quindi raccolte in un’unica anagrafe nazionale. La banca dati centralizzata del Ministero dell’interno, cui fanno riferimento la PA, le società partecipate e i gestori dei servizi pubblici, è stata introdotta con l’intento di semplificare e standardizzare questi ultimi, rendendoli più accessibili, sicuri ed efficienti per i cittadini. Procedure che fino a poco tempo fa non potevano prescindere dalle interminabili file agli sportelli possono ora essere comodamente eseguite utilizzando il PC di casa.

L’istituzione di un’anagrafe nazionale rappresenta un passo obbligato nell’agenda digitale del Paese, uno dei tasselli cardine su cui si impernia l’intero processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione. Partito inizialmente a rilento, il progetto negli ultimi anni ha ingranato la marcia e dal 2016, anno dell’ingresso del primo comune italiano sul database (Bagnacavallo, in provincia di Ravenna), si è arrivati, lo scorso 18 gennaio, al trasferimento completo di tutti i comuni italiani.

Il numero di servizi veicolati dalla piattaforma è ancora al momento ridotto, ma il ventaglio di possibilità è destinato ad ampliarsi nel prossimo futuro, come assicura lo stesso Ministero dell’interno. Attualmente, oltre al cambio di residenza, il portale dell’ANPR permette di scaricare 14 certificati digitali diversi – come il certificato di cittadinanza o di stato civile – autonomamente e gratuitamente.

I VANTAGGI DELL’ANPR

Sono innumerevoli i vantaggi derivanti dall’introduzione di un database nazionale in cui confluiscano tutti i dati della popolazione, in primis l’inevitabile snellimento della burocrazia e la maggior accessibilità ai servizi pubblici, che diventano usufruibili e consultabili in qualsiasi momento, oltre che fondati su informazioni condivise in continuo aggiornamento. Per i cittadini, accedere ai propri dati in tempo reale e integrarli o modificarli in pochi passaggi comporta un prezioso risparmio di tempo e risorse, dunque un indiscusso aumento della qualità della vita. Una banca dati uniforme aggira inoltre gli errori e le duplicazioni dei dati, un fenomeno provocato, fino a prima del suo avvento, da una gestione frammentaria e decentralizzata. L’anagrafe unica digitale è inoltre un’infrastruttura sicura, che poggia su rigidi sistemi di sicurezza che garantiscono la protezione dei dati dei cittadini.

Sebbene i traguardi da raggiungere siano ancora diversi, un plauso va quindi alla Pubblica Amministrazione per essere riuscita nel difficile intento di digitalizzare un servizio così articolato.

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

internet
Previous StoryCovid: Broccolo, una norma blocca l’uso tempestivo degli antivirali
Next StoryLe nostre prime impressioni sui nuovi Samsung Galaxy S22, 22 Plus e 22 Ultra | Video

Related Articles

  • Display advertising: che cos’è e come può esserti utile
    Display advertising: che cos’è e come può esserti utile
  • Che cos’è e quali servizi offre una web agency?
    Che cos’è e quali servizi offre una web agency?

Articoli recenti

  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Apple vuole l’iPhone che si controlla col pensiero

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}