Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
19.02.2023 In Auto, Michelin, Tecnologia

C’era una volta la neve: prova pneumatici all-season Michelin CrossClimate 2

L’ultima volta che vi avevo parlato delle CrossClimate 2 era in occasione della prova della gamma SUV in un contesto di pista, il Porsche Experience Center. A qualche mese di distanza, Michelin ha chiuso il cerchio presentando il resto della gamma CrossClimate 2, una gamma che si compone di pneumatici all-season per tutti i modelli (debutteranno anche i 21 e 22″ per SUV) andando ad abbracciare i prodotti dedicati ai camper e quelli per i veicoli commerciali.

Il successo della famiglia CrossClimate non riguarda solo le vendite (in 8 anni quasi 5 milioni di pneumatici in Italia), ma anche i risultati dei test indipendenti come quelli di TUV SUD e Dektra. CrossClimate 2 è risultato al primo posto in 6 test su 9 e a podio negli altri tre. CrossClimate 2 SUV, lanciato nel 2022, è il migliore nei test in tutte le condizioni (frenata su asciutto, su bagnato, su neve e via dicendo).

Tutti i prodotti CrossClimate 2 sono certificati M+S e 3PMSF e risultano quindi in regola nelle situazioni in cui sono richieste le dotazioni invernali (pneumatici invernali o catene a bordo). Inoltre sono 10 le case auto (e più di 20 i modelli) che propongono come primo equipaggiamento i CrossClimate.

ADDIO STAGIONI

In attesa di finire gli estivi e passare agli all-season che sperimenterò fino a fine vita, l’avvicinamento in Valtellina con i Pilot Sport sulla Model 3 mi ha consentito di avere fresche in mente le prestazioni di questo pneumatico estivo in vista del confronto con i CrossClimate 2 “quattro stagioni”, provati su una Mercedes CLA 180d

E la giornata è stata quella perfetta per ribadire un concetto, la variabilità del meteo ormai sempre più imprevedibile. In Lombardia i primi due mesi dell’anno hanno visto un’escursione termica importante, con picchi di 15/16° e minime attorno allo zero, incluse diverse visite in territorio negativo a seconda delle giornate.

Lo stesso percorso da Monza a Mantello (SO), base di partenza per la prova, ha visto temperature in quota molto alte rispetto al passato, e la conferma arriva anche dai dati 3Bmeteo raccolti da Michelin che dimostrano due cose. La prima è il trend: periodi con temperature inferiori ai 5°, gelate e neve sono tutte linee in diminuzione. La seconda è la variabilità: è vero che gela meno, è vero che nevica meno, ma è aumentata l’imprevedibilità e resta alto, comunque, il numero di giorni in cui la temperatura media è inferiore ai 5° (le barre in blu scuro).

Michelin ha avuto, ormai diversi anni fa, l’intuizione di realizzare un all-season su base estiva, partendo quindi da un modello fatto per percorrere tanti chilometri e incappare meno nell’usura rispetto al puro invernale. Questo ha consentito di raggiungere da un lato ottime rese chilometriche e dall’altro di evolverlo per poter affrontare con tranquillità non solo il bagnato, ma anche la nevicata improvvisa. I test (anche quelli indipendenti) lo hanno dimostrato.

Oggi sono arrivati anche altri produttori a realizzare un pneumatico quattro stagioni su base estiva, ma Michelin si trova in una posizione di vantaggio per storicità. Inoltre, guardando il grafico degli eventi invernali risulta chiaro che avere il chilometraggio di un estivo e le prestazioni di un invernale è il modo migliore per rispondere alla situazione di alcune zone dell’Italia, fermo restante che il consiglio per chi viaggia spesso in condizioni di temperature gelide e nevicate abbondanti è quello di alternare una gomma estiva con una invernale “pura”.

Meglio pneumatici All Season o invernali? La prova dei Michelin Crossclimate 2 SUV

Auto 29 Set

Michelin amplia la gamma dello pneumatico all season CrossClimate 2

Auto 17 Feb

Anche ignorando i grafici, che sono medi e non tengono conto di particolari condizioni di micro-clima, l’esempio del mio tragitto da Monza a Mantello è la prova: partenza con il freddo intenso, mattinata in montagna con tornanti coperti da gelate, poi la parte centrale della giornata che anche in quota sfoggiava temperature fuori dal range degli invernali. Nell’arco di 24 ore, in un giorno di febbraio, ecco cosa è successo:

  • temperatura minima di 0°
  • temperatura massima di 16/17°
  • asfalto asciutto durante la maggior parte del percorso
  • tornanti in ombra con gelata
  • neve nella parte finale del tragitto

Proviamo quindi ad immaginarci uno scenario del genere con pneumatici estivi, invernali e all-season

  • Con gli estivi (e catene a bordo): ho affrontato bene la parte calda del tragitto ma ho dovuto usare maggior cautela nei tratti con qualche gelata e gli spazi di frenata sarebbero aumentati considerevolmente sulla neve.
  • Con gli invernali: non avrei avuto problemi a livello di normativa, ma la parte di tragitto (e di giornata) con temperature prossime ai 16°/17° avrebbe aumentato considerevolmente l’usura. Visto che non ho hobby invernali particolari e i miei viaggi mi portano ovunque in Italia, non sarebbero stati la soluzione ideale perché avrei sofferto di maggior consumo del battistrada.
  • Con gli all-season: in questo caso sarebbero stati la soluzione perfetta grazie ad un grip migliore nei tornanti in ombra, una buona trazione sulla neve (senza andare ad affrontare scenari estremi) e il giusto compromesso per una variabilità così alta di temperature e condizioni dell’asfalto. Essendo i CrossClimate 2 su base estiva, non avrebbero sofferto dell’usura maggiore rispetto agli invernali.

CONSAPEVOLEZZA E SENSO CIVICO

Sugli pneumatici purtroppo c’è ancora troppa poca consapevolezza, al punto che per i produttori non è importante farsi la guerra su quale modello/brand sia il migliore, piuttosto diventa fondamentale far comprendere a chi guida ogni giorno concetti basilari come il fatto che la pressione sia elemento strutturale, e non un vezzo. E come il fatto che la pressione debba essere regolata in base alle indicazioni del costruttore, e non in base al consiglio del “cugggino“.

Il 2024, poi, porterà una novità omologativa, con l’introduzione dei test sul bagnato anche a pneumatici usurati a ridosso del limite legale (1,6 mm) andando a raspare il battistrada a 2 mm. Questa è stata una guerra (anche) di Michelin che ha sempre sostenuto la necessità di garantire ai clienti prestazioni costanti durante tutta la vita della gomma, anche a diversi livelli di usura del battistrada. Ora la norma è pronta per costringere tutti i produttori a rivedere le prestazioni dei propri pneumatici, ma i progressi a livello di sicurezza non servono a niente se non vi si associa il senso civico degli utilizzatori.

Nella scelta degli pneumatici va quindi preso in considerazione l’utilizzo e va fatta manutenzione perché, concetto ben noto ai motociclisti e ignorato dalla maggior parte degli automobilisti, quei pochi centimetri sono l’unico dannatissimo punto di contatto con l’asfalto.

A prescindere quindi dalla prova, che anche in condizioni reali ha rispecchiato quanto avevo visto in pista e nel circuito a bassa aderenza del PEC (con l’aggiunta di un buon feedback per quanto riguarda la silenziosità di questi CrossClimate 2), il messaggio più importante che voglio far passare è di valutare bene la scelta in base alle proprie esigenze e di investire nella sicurezza, propria e degli altri. Viaggiare con pneumatici sbagliati, usurati e non correttamente mantenuti (pressione errata, troppo consumati) significa sparare con un fucile in una piazza sperando di non colpire nessuno. Prima o poi farete dei danni…

Articolo originale disponibile qui

Auto Michelin
Previous StoryMeteora di San Valentino, frammenti su un balcone a Matera
Next StoryTermosifoni, se usi questo metodo consumi la metà: l’hanno appena scoperto

Related Articles

  • HARMAN punta sull’open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
    HARMAN punta sull'open source: rivoluzione software in arrivo nelle auto
  • Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video
    Prova Suzuki S-Cross Hybrid: dove la praticità incontra la sicurezza | Video

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}