Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
19.09.2019 In Tecnologia

Come fa Faceapp a invecchiarci in modo tanto realistico?

Qualche settimana fa è tornata sulla cresta dell’0nda, ma Faceapp,  la app che consente di farsi un selfie in versione invecchiata, è “sul mercato” già da qualche anno. Per chi ancora non la conoscesse, si tratta di un’app che manipola le immagini consentendo di ritoccarle in modo ultrarealistico. Uno degli usi più noti dell’app è invecchiare il viso, si diceva, mostrando l’aspetto che avrà (o meglio, che dovrebbe avere) tra 20/30 anni. Ma Faceapp consente anche di fare altro, come vedere come appariremmo se fossimo dell’altro genere sessuale, mostrarci come staremmo con un diverso taglio di capelli, con la barba (se non l’abbiamo) ecc.  Il realismo è impressionante e in molti si sono chiesti come sia possibile ottenere una manipolazione dell’immagine così precisa e immediata. Come funziona esattamente Faceapp?

Reti neurali. Per modificare le foto in modo realistico, Faceapp utilizza una tecnica di apprendimento automatico chiamata rete neurale. Le reti neurali sono modellate sui processi che si attivano nel nostro cervello, possono essere addestrate per riconoscere un’immagine e manipolarla in modo preciso. Nello specifico, Faceapp utilizza un sottoinsieme di reti neurali, i Generative Adversarial Networks (GAN), che gestiscono due reti contrapposte, che si mettono in competizione tra loro: la prima rete, il generatore, ha il compito di creare immagini sempre diverse. La seconda rete, il discriminatore, deve invece “criticare” le immagini create dal generatore, sulla base dei dati del mondo reale che lo alimentano. In parole semplici, il discriminatore va continuamente a caccia di difetti nelle immagini del generatore, fornendogli feedback sulle parti imperfette. Con tempo e potenza di calcolo sufficienti, il generatore riesce a superare tutti i “no!” del discriminatore e crea una foto più che verosimile.

Invecchiamento. A questo processo si possono anche aggiungere condizioni specifiche. Ad esempio, per far sì che la rete generi foto di volti anziani, il GAN viene alimentato con foto pescate da un database dove i volti sono etichettati in base all’età del soggetto: questo consente al sistema di riconoscere le caratteristiche ricorrenti, come – nel caso delle persone non più giovani – le rughe o i capelli bianchi. Il generatore genera così foto di volti che il discriminatore critica in base all’età, affinando il processo. Così, quando facciamo un selfie e selezioniamo l’opzione di rendere il nostro viso più vecchio, Faceapp elabora l’immagine trasferendo sul nostro volto le caratteristiche di un volto invecchiato, evidenziando le rughe o accentuando la grana della pelle, senza stravolgere il nostro aspetto originale. È questo che rende le foto particolarmente realistiche.

Controversie.  Ma, secondo qualcuno, in Faceapp non è tutto oro ciò che luccica. In particolare a lasciare qualche dubbio a proposito di questa applicazione sviluppata dalla startup russa Wireless Lab, e che secondo alcune stime avrebbe superato i 100 milioni di download, è la gestione della privacy. Faceapp da molti non è ritenuta in linea con il GDPR (il regolamento europeo sulla protezione dei dati) perché, per esempio, non ci consente di cancellare i nostri dati dai server dell’azienda in modo autonomo, ma soltanto inviando una richiesta per questo scopo. Il Ceo dell’azienda Yaroslav Goncharov in realtà ha assicurato che le foto sono caricate sul server dell’azienda per velocizzare il processo di “ritocco” e che vi restano solo il tempo necessasrio: subito dopo vengono cancellate e non sono usate senza il permesso degli utenti. Ci sarà da fidarsi?

Allora che si fa? Inoltre la policy di Faceapp, che accettiamo quando la scarichiamo, prevede che l’app possa condividere le nostre foto e le informazioni con aziende che fanno parte dello stesso gruppo di società di Faceapp. In particolare, nella norma forse più controversa, avverte: “Potremmo anche condividere le tue informazioni, nonché le informazioni provenienti da strumenti come cookie, file di registro, identificatori dei dispositivi e dati sulla posizione, con organizzazioni di terze parti che ci aiutano a fornirti il ​​Servizio”.

Che fare allora? Potrebbe vale la pena seguire il suggerimento del settimanale Newsweek che, dopo aver spiegato che le politiche di Faceapp sono in realtà analoghe a quelle della maggior parte delle app che usiamo ogni giorno senza farci troppe domande, suggerisce: “se tutto ciò vi preoccupa, vi basta scaricarla per un po’ e poi cancellarla quando avete finito di usarla”.

Articolo originale disponibile qui

Tecnologia
Previous StoryRecensione Acer Swift 7, ode alla leggerezza
Next StoryHuawei: ecco il Mate 30 e il Mate 30 Pro

Related Articles

  • Missione Sedna: proveremo a raggiungere il pianeta nano nel 2076
    Missione Sedna: proveremo a raggiungere il pianeta nano nel 2076
  • La Cina testa in orbita il suo sistema operativo OpenHarmony
    La Cina testa in orbita il suo sistema operativo OpenHarmony

Articoli recenti

  • Bitchat sfida WhatsApp: messaggi istantanei sicuri e crittografati, senza passare da Internet
  • Con i temporali estivi arriva il picco dei fulmini, tra luglio e agosto
  • Lo spreco alimentare invisibile delle mense: una voragine di costi e cibo gettato
  • Missione Sedna: proveremo a raggiungere il pianeta nano nel 2076
  • Il nuovo intruso nel Sistema solare è una cometa VIDEO

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}