Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
02.09.2021 In Medicina, Tecnologia

Cosa emerge dai dati di Moderna e Israele sulla terza dose di vaccino

Moderna ha consegnato un suo studio alle autorità sanitarie statunitensi, mentre la nuova campagna di vaccinazione in Israele sembra capace di mettere un freno alla quarta ondata

(foto: V-3-8-N-1 da Pixabay)

Serve un nuovo richiamo di vaccino anti-Covid per contrastare la diffusione della variante delta? Non c’è ancora niente di ufficiale, ma i dati che stanno arrivando in queste ore sembrano promuovere la cosiddetta terza dose. Moderna ha annunciato di aver condotto uno studio clinico che dimostrerebbe che la somministrazione di una terza dose ridotta del proprio vaccino aumenta in modo significativo i livelli di anticorpi efficaci anche contro la variante delta, e di aver condiviso i dati sull’efficacia con la Food and Drug Administration (Fda) statunitense per ricevere l’autorizzazione.

Anche i dati da Israele, che da un mese ha iniziato la campagna di richiamo con Pfizer a partire dagli over 60 e adesso anche per gli over 12, sembrano più che buoni, col rischio di positività al coronavirus che scende dell’84% a 20 giorni dalla somministrazione del vaccino. Le autorità regolatorie di Stati Uniti e Europa si preparano ad analizzare velocemente i dati, mentre il nostro ministero della Salute preannuncia un nuovo giro di vaccinazioni in autunno partendo dai più fragili e dagli operatori sanitari.

Richiamo con vaccini a mRna al vaglio

Moderna ha appena comunicato i risultati di un proprio studio clinico che aveva l’obiettivo di verificare gli effetti di un secondo richiamo del proprio vaccino anti-Covid. La farmaceutica riferisce di aver sperimentato una terza dose del prodotto ridotta del 50% (cioè da 100 microgrammi di mRna a 50 microgrammi) e che i dati preliminari indicano che la somministrazione ha come effetto un deciso aumento della risposta anticorpale efficace contro la variante delta.

I ricercatori hanno inoculato il richiamo a circa 350 persone che erano state coinvolte nello studio originale e hanno constatato una risposta immunitaria con produzione di anticorpi neutralizzanti migliore di quella osservata dopo la seconda dose, con un profilo di sicurezza simile. Presentata la domanda di autorizzazione alla Fda, Moderna ha intenzione di rivolgersi anche all’Agenzia europea per i medicinali (Ema) e ad altre autorità nel mondo.

Moderna arriva poco dopo Pfizer-Biontech, che ha già presentato domanda di autorizzazione alla somministrazione della terza dose del proprio prodotto. La Fda sta accelerando i tempi di verifica (anche per via delle pressioni politiche con la Casa Bianca che si dice intenzionata a far partire una nuova campagna vaccinale quanto prima) e terrà una riunione pubblica il 17 settembre. Non si sa se in quell’occasione si discuterà anche di Moderna, riferisce l’agenzia Reuters.

I dati israeliani

Nonostante la massiccia campagna vaccinale, Israele è teatro della quarta ondata di questa pandemia guidata dalla variante delta, la più contagiosa e aggressiva finora. Per cercare di arginarne la diffusione il governo già a fine luglio ha deciso di avviare una nuova campagna di immunizzazione con un altro richiamo del vaccino Pfizer-Biontech, a distanza di almeno 5 mesi dalla seconda dose. Si è cominciato dagli over-60 per estendere poi al resto della popolazione over-12.

Finalmente stanno arrivando i risultati preliminari e da poco è disponibile lo studio condotto dagli esperti del Maccabi Healthcare Services e della Yale School of Public Health, anche se non è ancora stato sottoposto a peer-review. Per gli scienziati il calo della protezione a 5-6 mesi di distanza dalla seconda dose può essere compensato da un nuovo richiamo, che permette di ridurre il rischio di infezione del 48-68% nel giro di 7-13 giorni dopo la somministrazione rispetto al rischio di coloro che si fermano alla seconda dose. Dopo 14-20 giorni, poi, la protezione si alza ulteriormente e il rischio di avere un tampone positivo si riduce del 70-84%.

Sebbene Israele sia ancora nel pieno della quarta ondata, l’aumento delle immunizzazioni con un nuovo richiamo secondo gli esperti dovrebbe avere effetti positivi sull’evoluzione della curva epidemiologica.

Cosa ha deciso l’Ema

In attesa di prendere visione dei nuovi dati, l’Agenzia europea del farmaco (Ema) non cambia la propria posizione circa la somministrazione di un ulteriore richiamo di vaccino anti-Covid. Le informazioni sull’efficacia nella prevenzione di casi di malattia grave, ricoveri e decessi sono ancora poche, anche perché non esiste solo la risposta immunitaria anticorpale (anche se questa scema nel tempo potrebbero persistere altre forme di immunità altrettanto efficaci nel contrastare l’infezione, e ci sono studi in corso).

Pertanto nel suo ultimo rapporto Ema ribadisce che per il momento la priorità rimane quella di completare il ciclo vaccinale già approvato per la popolazione idonea. Tuttavia, alla luce dei risultati preliminari di studi su popolazioni fragili (immunodepressi, trapiantati, etc), è da prendere in considerazione sin d’ora la possibilità di ricorrere a una dose extra per anziani e persone con condizioni che hanno pregiudicato una buona risposta immunitaria al termine del ciclo vaccinale approvato.

Seguono la linea tracciata da Ema le dichiarazioni del consigliere del ministro della Salute, Walter Ricciardi, che prevede una nuova fase di immunizzazione in autunno per le categorie fragili e probabilmente in seguito per gli operatori sanitari, i primi a essere stati vaccinati. “L’obiettivo strategico – ha dichiarato Ricciardi a Sky Tg24 – è quello di vaccinare la stragrande maggioranza degli italiani entro l’anno. In questo momento siamo al 71%, dobbiamo superare la quota dell’80%, che è l’obiettivo minimale per garantire un po’ di sicurezza al Paese, ma quello ottimale sarebbe al 90%”.

Ciò non significa che in autunno ci sarà un richiamo per tutti, ha ribadito il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri in un’intervista a Morning News, ma “è possibile che andando avanti l’industria ci fornirà delle terze dosi che verosimilmente saranno adattate alle varianti riscontrate in futuro”.

Leggi anche

Articolo originale disponibile qui

Medicina
Previous StoryLa carica dei poliziotti volanti
Next StoryRecensione OnePlus Buds Pro, la migliore alternativa alle Airpods Pro?

Related Articles

  • No, non sono i contatti dei giovani a favorire la diffusione di Covid-19
    No, non sono i contatti dei giovani a favorire la diffusione di Covid-19
  • I vaccini di Moderna e Pfizer sono efficaci contro alcune varianti del coronavirus
    I vaccini di Moderna e Pfizer sono efficaci contro alcune varianti del coronavirus

Articoli recenti

  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
  • Recensione Roborock Saros Z70: abbiamo provato il Braccio Robot | Video
  • Apple vuole l’iPhone che si controlla col pensiero

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}