
Segnoverde Mobile ha ufficialmente debuttato nel mercato italiano della telefonia mobile come operatore virtuale (MVNO) di tipo ESP (Enhanced Service Provider). Il brand nasce dall’azienda Segnoverde SpA, già attiva nel settore della fornitura di luce e gas per il Mercato Libero, con sede a Lucca. L’ingresso nel comparto mobile è stato autorizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel settembre 2024.
L’operatore si appoggia alla rete WINDTRE, inclusa la connettività 5G, con velocità massime dichiarate di 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload per il 5G, e 1 Gbps in download e 75 Mbps in upload per il 4G. La copertura ufficiale è ampia: secondo i dati tecnici, il 5G WINDTRE raggiunge il 97,6% della popolazione in modalità FDD DSS e il 79% in TDD. Tuttavia al momento non è disponibile il supporto VoLTE, quindi le chiamate avvengono su reti 3G o 2G.
Segnoverde Mobile propone quattro offerte principali, tutte attivabili online con identificazione tramite SPID o CIE. La SIM, spedita gratuitamente, è fisica (non eSIM) e ha un costo una tantum di 4,99 euro. Le tariffe sono le seguenti:
– Segno Voce+: 1000 minuti, 200 SMS, 1 GB in 4G – 3,99 euro al mese.
– Segno Go: minuti illimitati, 100 SMS, 100 GB in 5G – 6,99 euro al mese (4,99 euro per clienti luce/gas).
– Segno Plus: minuti illimitati, 100 SMS, 150 GB in 5G – 7,99 euro al mese (5,99 euro per clienti luce/gas).
– Segno Max: minuti illimitati, 100 SMS, 200 GB in 5G – 9,99 euro al mese (7,99 euro per clienti luce/gas).
Consigliamo la lettura di:
Gli sconti sono riservati agli utenti che hanno attive forniture di luce e/o gas con Segnoverde. Chi possiede entrambe le utenze riceve 2 euro di sconto mensile, mentre chi ne ha una sola ottiene 1 euro di sconto. Per mantenere lo sconto, le forniture devono restare attive per tutto l’anno solare.
Per approfondire: