Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
13.01.2022 In Alta Definizione, Tecnologia

Digitale terrestre, cambiano le frequenze: cosa fare per TV, decoder, bonus | Video

Il 2022 è arrivato e ha portato con sé una serie di novità anche per quanto riguarda la TV: come forse avrete letto sui giornali in questi giorni, dal 3 gennaio la Valle d’Aosta ha ufficialmente dato il via al refarming del nord Italia, cioè la riorganizzazione delle frequenze che precede l’arrivo del nuovo digitale terrestre.

Ma questo cosa significa nel concreto? Cosa cambia per gli spettatori, bisogna fare qualcosa per continuare a vedere le trasmissioni TV? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulla fase in cui ci troviamo, con qualche informazione su TV compatibili, decoder, bonus e tempistiche. Per tutti i dubbi evergreen sul nuovo digitale terrestre invece ecco qui la guida Q&A completa.

COSA STA SUCCEDENDO

Come anticipato in apertura, quello in atto è un processo di refarming, cioè lo spostamento delle emittenti su altre frequenze. In questa fase cambia poco per l’utente finale, che al momento deve limitarsi al massimo a risintonizzare il televisore, mentre lo switch off, cioè il cambiamento vero e proprio per gli utenti, dovrebbe avvenire nel 2023, stando alle tempistiche comunicate dal Ministero per lo Sviluppo Economico.

La riorganizzazione delle frequenze attuale è iniziata lo scorso 15 novembre in Sardegna, dove si è già conclusa, e ora tocca al resto d’Italia. Si procederà da nord a sud partendo appunto dalla Valle d’Aosta e nell’intervallo dal 3 gennaio al 9 marzo toccherà anche a Piemonte, Lombardia (tranne la provincia di Mantova) e le province di Piacenza, Trento e Bolzano, dove alcune frequenze Rai hanno già effettuato il passaggio all’HD.

Dal 9 febbraio al 14 marzo invece sarà la volta di Veneto, provincia di Mantova, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, e poi si proseguirà verso sud.

I MOTIVI DEL CAMBIAMENTO

Il processo sta avvenendo gradualmente e libererà le frequenze da 700 Mhz che saranno usate per il 5G. La principale motivazione di questo cambiamento è dovuta infatti alle necessità dell’industria di telefonia mobile. La Comunità Europea ha disposto la cessione della banda di frequenza a 700 MHz agli operatori telefonici per fronteggiare la crescita esponenziale di traffico dati ed estendere la copertura del 5G (a questo proposito, avete visto il nostro test sul campo per verificare la copertura 5G?).

Per poter usare frequenze diverse è stato sviluppato un nuovo standard di trasmissione, il DVB-T2 (digitale terrestre di seconda generazione), che permette di sfruttare in modo più efficiente lo spettro delle frequenze disponibili e diminuire la potenza del segnale irradiato riducendo così l’impatto dell’inquinamento elettromagnetico.

A questo si abbina l’uso di algoritmi di compressione più efficienti come l’Mpeg4 e in futuro l’HEVC, che potranno consentire di aumentare qualità e risoluzione delle trasmissioni audiovisive. Le due tecnologie in combinazione dovrebbero migliorare la qualità generale della ricezione e dell’esperienza di visione.

UN PROCESSO IN DUE FASI, E L’ADDIO DI ALCUNI CANALI

Il processo si svolge in due fasi: la prima, che è quella in cui ci troviamo ora, è iniziata alla fine del 2021 con la ripartizione delle frequenze tra le emittenti del servizio televisivo – e quindi la conseguente necessità di ri-sintonizzare i canali. Il Ministero ha fissato la data dell’8 marzo 2022 come giorno in cui le emittenti televisive nazionali provvederanno a dismettere la codifica di trasmissione Mpeg-2 e ad attivare in tutto il Paese la codifica Mpeg-4 sullo standard tecnologico DVBT.

Attenzione: questo non significa che i canali diventeranno necessariamente in HD, come infatti sta avvenendo per TV8, Cielo e Sky TG24, la cui qualità dell’immagine non verrà trasmessa in alta definizione sul digitale terrestre, forse sia per tutelare gli abbonati al servizio in 4K sia per il costo dell’adeguamento tecnologico.

In ogni caso, fino al 31 dicembre 2022 le emittenti televisive nazionali potranno continuare a trasmettere simultaneamente con entrambe le codifiche, ma sui numeri del telecomando da 1 a 9 ci saranno i canali con la nuova codifica. Nella seconda fase invece, che avverrà nel 2023, verrà definitivamente abbandonato l’attuale standard di trasmissione e avverrà il passaggio al nuovo DVB-T2.

Con lo switch off in vista, alcune emittenti televisive hanno deciso di abbandonare definitivamente la piattaforma del digitale terrestre, probabilmente per evitare i costi di ammodernamento tecnologico. Secondo alcuni osservatori la conferma sarebbe arrivata indirettamente dalle guide TV che per alcuni canali non hanno indicato le informazioni sulle trasmissioni a partire dalle ore 6 di domenica 16 gennaio 2022.

Anche se l’addio non è stato ancora ufficializzato, si tratterebbe di ViacomCBS Paramount Network (numerazione 27), Spike (LCN 49) che lasceranno definitivamente il digitale, mentre invece VH1 (LCN 67) dovrebbe apportare alcune modifiche. Fonte

CHE COSA BISOGNA FARE?

Lo spostamento delle frequenze comporta cambiamenti a seconda delle caratteristiche tecniche del televisore, e della sua “età”. Per verificare se la vostra TV è compatibile con il nuovo standard tecnologico potete fare subito una prova: nella prima fase basterà verificare la corretta ricezione di un qualsiasi canale HD, come il 501 Rai 1 HD, il 505 Canale 5 HD o il 507 La7 HD.

Per la seconda fase, il vostro TV o decoder dovrà supportare la trasmissione DVB-T2. Per scoprire se è così, c’è un’altra prova: potete andare sui canali test 100 e 200; se riuscite a vedere una schermata con un riquadro bianco e blu e la scritta Test HEVC Main10, vuol dire che la vostra TV è adatta alla ricezione del nuovo segnale e non dovrete fare niente, se non risintonizzarla.

Quasi tutti i televisori recenti infatti hanno ormai la risintonizzazione automatica, quindi l’apparecchio cercherà i nuovi canali non appena verranno spostati senza bisogno di intervento da parte dell’utente, magari si limiterà ad avvertire di aver trovato nuovi canali. Se invece il TV non ha la risintonizzazione automatica o l’avete esclusa dalle impostazioni, bisognerà risintonizzare manualmente i canali.

Se invece non riuscite a vedere la schermata di cui sopra – cosa che accade con molta probabilità con le TV acquistate prima del 2015 – dovrete acquistare un decoder da collegare alla vostra vecchia TV oppure acquistarne una nuova.

I BONUS

A questo scopo il Mise ha messo a disposizione due bonus dedicati a chi deve acquistare un nuovo televisore o un decoder, che sono stati rifinanziati con 68 milioni di euro nella legge di bilancio 2022.

Il bonus TV è riservato ai nuclei famigliari con ISEE fino a 20.000 euro e consente di ricevere fino a 30 euro per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) e per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare. È disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato, quindi basta presentarsi in negozio o anche online, sempre su base volontaria dei rivenditori (Amazon ad esempio non lo permette) con il modulo di richiesta compilato, mentre per aderire all’iniziativa i venditori devono registrarsi sulla piattaforma telematica resa disponibile dall’Agenzia delle Entrate. Per verificare se la TV o il decoder desiderati rientrano tra i prodotti coperti dal bonus c’è una lista di prodotti “idonei” fornita dal Ministero.

L’altro bonus è quello rottamazione TV, che consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto di un nuovo TV fino a un importo massimo di 100 euro. Se ne può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, perché a partire da quella data è stata vietata la vendita di televisori privi di sintonizzatori DVB-T2.

La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti consegnando la vecchia TV, oppure la si può portare in discarica prima di acquistare una nuova, e in questo caso l’addetto al centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo di autodichiarazione che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio.

È cumulabile al bonus TV ed è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia, questa volta senza limiti di ISEE; ma in ogni caso l’agevolazione è legata al nucleo famigliare quindi è concesso un solo bonus per famiglia. Infine, nella manovra è stata inserita anche una nuova agevolazione che prevede la consegna dei decoder a casa degli anziani over 70 con reddito inferiore ai 20.000 euro, grazie a una apposita convenzione tra Ministero dello sviluppo economico e Poste Italiane.

IL CALENDARIO DEL REFARMING DELLE FREQUENZE RAI

  • 3-7 gennaio — Valle d’Aosta
  • 10-18 gennaio — Piemonte Occidentale (Torino, Cuneo e relative province, Langhe e Roero – parte provincia di Asti)
  • 19 gennaio — Versante piemontese Appennino ligure (parte della provincia di AL), Val Tidone (parte della provincia di Piacenza)
  • 20 gennaio – 9 febbraio — Alpi Biellesi, Valsesia, Verbano Cusio Ossola, Vergante (parte delle province di: VB, VC, BI, NO); Sondrio e provincia, Alpi e Prealpi lombarde (parte delle province di: VA, CO, BG, LC, BS), sponda veneta del Lago di Garda (parte della provincia di VR)
  • 10-14 febbraio — Bolzano e provincia
  • 15-23 febbraio — Trento e provincia
  • 24-28 febbraio — Belluno e provincia e Prealpi Vicentine (parte della provincia di VI) e Prealpi trevigiane (parte della provincia di TV)
  • 1 marzo — Montagna pordenonese, Carnia, Canal del Ferro – Valcanale (parte della provincia di: UD e PN)
  • 2-4 marzo — Alto Appennino Emiliano-Romagnolo e Medio Appennino Forlivese Cesenate (parte delle province di: PR, RE, MO, BO, RA, FC)
  • 7 -11 marzo — Monferrato (parte delle province di: AT, AL) Pianura Padano Veneta e Friulana (parte delle province di: TO, BI, VC, NO, AL, PV, MI, VA, CR, MB, CO, BG, LC, BS, LO, MN, PC, PR, VR, RE, MO, BO, FE, FC, RA, RO, PD, VI, TV, VE, PN, UD, GO, TS)
  • 14 marzo — Alto Appennino Forlivese e Cesenate (parte della provincia di FC), Rimini e provincia

IN CERCA DI UN DECODER? ECCO ALCUNE SOLUZIONI

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Alta Definizione
Previous StoryWeb: nasce ‘WeVoz’, social network solo di messaggi vocali
Next StorySamsung Galaxy S22, 22 Plus e Ultra: facciamo il punto | Video

Related Articles

  • LG porta al CES il proiettore-lampada: intrattenimento ed estetica si fondono
    LG porta al CES il proiettore-lampada: intrattenimento ed estetica si fondono
  • Hisense, le novità audio/video a IFA 2024: MicroLED da 163″, MiniLED e Laser TV
    Hisense, le novità audio/video a IFA 2024: MicroLED da 163", MiniLED e Laser TV

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}