Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
24.09.2019 In Tecnologia

Ecco perché gli aggiornamenti Windows hanno così tanti bug

Un ex dipendente di Microsoft rivela la vera causa.

windows 10 berg bug

Il fatto che quasi ogni aggiornamento di Windows – specialmente se si prendono in considerazione quelli più corposi – sembri causare più problemi di quanti ne risolva è ormai oggetti di battute, ironie e soprattutto di varie ipotesi sulle cause di questo curioso fenomeno.

Per esempio Paul Thurrott, popolare blogger esperto di “tutto ciò che è Microsoft”, ha ipotizzato che la causa di tutto sia da ricercarsi nello spostamento degli sviluppatori migliori da Windows 10 ad Azure.

L’idea è sensata: in fondo, l’obiettivo a lungo termine di Microsoft è arrivare un giorno ad abbandonare il sistema operativo desktop per sostituirlo con un sistema minimale – adatto giusto ad avviare il computer o poco più – che tragga la maggior parte delle funzionalità dalla Rete, dove server con Azure siano pronti a servire i vari utenti – che pagano un canone periodico – in giro per il mondo.

Dunque, dal punto di vista di Microsoft è importante fare in modo che Azure funzioni nel miglior modo possibile e offra i servizi più all’avanguardia grazie al lavoro dei più bravi. Invece, un sistema operativo legacy come Windows può accontentarsi di programmatori che non sono necessariamente mediocri ma che nemmeno sono i primi della classe.

C’è però un altro punto di vista che non va ignorato, anche perché proviene da un ex dipendente di Microsoft, qualcuno che ha lavorato all’interno del gigante di Redmond per 15 anni fino all’uscita di Windows 8.1 e ha una conoscenza intima dei processi che portano dalla nascita fino alla distribuzione del software.

Questi è Jerry Berg, gestore del canale YouTube Barnacules Nerdgasm e del relativo profilo Twitter, il quale sulle cause del calo della qualità in Windows ha realizzato un video, che riportiamo in calce all’articolo.

Dalle parole di Berg scopriamo innanzitutto che cosa succedeva fino al 2015 quando Microsoft si preparava a rilasciare un aggiornamento del sistema operativo.

Esisteva allora un grande laboratorio, contenente un’infinità di computer in varie configurazioni hardware, sui quali venivano effettuati i test delle nuove versioni di Windows.

Grazie alla varietà lì rappresentata era possibile individuare anche i bug più oscuri e, sebbene qualcosa potesse comunque sfuggire (poiché avere a disposizione davvero tutte le combinazioni di hardware e software era ovviamente impossibile), molti problemi venivano individuati prima del rilascio.

Ogni giorno, poi, gli addetti ai test si incontravano e discutevano dell’andamento delle prove, riferendo agli sviluppatori le difficoltà incontrate.

Poi, tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015, questo sistema è cambiato. I tre team che si occupavano dello sviluppo di Windows, Windows Phone e Xbox sono stati fusi, con l’obiettivo di dar vita a un’unica piattaforma software basata sul kernel di Windows per tutte e tre le linee, e l’intero team che seguiva i test venne licenziato.

Sondaggio

Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?

Leggi i commenti (10)

Da allora i test sono stati condotti in due modi. Il primo è l’uso di macchine virtuali in sostituzione della moltitudine di PC presenti un tempo nel laboratorio, una soluzione che ovviamente non è in grado di riprodurre la varietà di combinazioni hardware.

L’altro è l’affidamento agli iscritti al programma Windows Insider e ai dati ricevuti dalla telemetria. Anche in questo caso, però, la varietà hardware ottenuta è inferiore a quella che era presente in Microsoft anni fa, e la telemetria non è sempre così affidabile.

L’inaffidabilità è dovuta al fatto che, da un lato, i dati inviati a Microsoft sono soltanto quelli strettamente relativi al componente che cessa di funzionare (o inizia a funzionare male) a seguito di un problema; ma se la causa profonda sta in un prodotto di terze parti, gli sviluppatori non lo sapranno mai.

Dall’altro lato i sondaggi hanno dimostrato che chi partecipa al programma Insider generalmente segnala solo i bug più catastrofici: i semplici malfunzionamenti – come la mancanza dell’audio nei giochi o il cessato funzionamento degli altoparlanti Bluetooth– semplicemente non vengono ritenuti sufficientemente rilevanti da meritare una segnalazione.

Insomma: licenziando il vasto team che si occupava dei test, Microsoft ha fatto un pessimo servizio alla qualità dei propri prodotti, come i vari bug che a ogni rilascio di aggiornamenti vengono rilevati dimostrano.

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryBatman: in arrivo un nuovo gioco da WB Games Montréal | Rumor
Next StoryGli attacchi informatici sono alla sesta generazione

Related Articles

  • Recensione Roborock Q7 M5, finalmente per tutti: LAVA e PULISCE a soli 199€!
    Recensione Roborock Q7 M5, finalmente per tutti: LAVA e PULISCE a soli 199€!
  • Il drone che para i fulmini
    Il drone che para i fulmini

Articoli recenti

  • Recensione Roborock Q7 M5, finalmente per tutti: LAVA e PULISCE a soli 199€!
  • Il drone che para i fulmini
  • Vittima di omicidio ”parla” al killer in tribunale grazie alla IA
  • Perché in tanti scelgono iPhone? Ecco 15 motivi per preferirlo ad Android
  • Recensione Tineco Floor One S9 Artist, è il nuovo riferimento?

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}