Il primo Galaxy S che Samsung ha ideato al preciso scopo di portare sul mercato uno smartphone top di gamma super sottile è ufficiale da ieri. È Galaxy S25 Edge, il nome, con il ritorno del suffisso Edge in un’altra veste (in passato identificava i bordi curvi), è stato ufficializzato già al termine del Galaxy Unpacked di gennaio, quando a margine della presentazione dei tre Galaxy S25 Samsung mostrò la novità e ne condivise il nome, spazzando il campo dall’ipotesi fino ad allora più accreditata, cioè Galaxy S25 Slim.
Uno smartphone che nasce per essere super sottile e che nei fatti lo è: misura appena 5,8 mm di spessore, e sulla bilancia ferma l’asticella appena sopra i 160 grammi, frutto di una riprogettazione complessiva del design, con particolare attenzione all’equilibrio tra estetica e funzionalità. Non siamo qui per approfondire Galaxy S25 Edge nei dettagli (sarebbe un doppione dell’articolo dedicato pubblicato ieri), quanto piuttosto per capire quali sono le differenze tra la novità di casa Samsung e i tre Galaxy S25 che sono sul mercato da mesi nelle principali macro aree:
Un aiuto, insomma, per capire quale dei tre quattro Galaxy S25 è migliore per le proprie esigenze.
GALAXY S25 EDGE VS ALTRI S25: DESIGN
Sul fronte del design, Galaxy S25 Edge è più vicino alla variante Ultra che alle due versioni “base”. Per la costruzione del neonato infatti Samsung ha utilizzato i materiali migliori riservati agli smartphone: il telaio è in titanio come su Galaxy S25 Ultra, mentre sia S25 che S25+ usano il meno pregiato alluminio (chiamato Armor Aluminium 2), la superficie posteriore, come sugli altri tre, è in vetro Gorilla Glass Victus 2 di Corning, a proteggere il display c’è invece il nuovo Gorilla Glass Ceramic 2, invece del Gorilla Glass Victus 2 che viene usato per gli S25 “base” e del Gorilla Glass Armor dell’Ultra.
Tutti quanti sono resistenti IP68 contro l’ingresso di polvere e liquidi.
Sulle dimensioni le differenze sono profonde, ed è un bene: c’è un Galaxy S25 adatto a chiunque.
- Lunghezza:
- S25 Edge: 158,2 mm
- S25 Ultra: 162,8 mm
- S25+: 158,4 mm
- S25: 146,9 mm
- larghezza:
- S25 Edge: 75,6 mm
- S25 Ultra: 77,6 mm
- S25+: 75,8 mm
- S25: 70,5 mm
- spessore:
- S25 Edge: 5,8 mm
- S25 Ultra: 8,2 mm
- S25+: 7,3 mm
- S25: 7,2 mm
- peso:
- S25 Edge: 163 grammi
- S25 Ultra: 218 grammi
- S25+: 190 grammi
- S25: 162 grammi.
GALAXY S25 EDGE VS ALTRI S25: SCHERMO
Galaxy S25 Edge ha un display da 6,7 pollici di tipo Dynamic AMOLED 2x LTPO con risoluzione Quad HD+ e 120 Hz di frequenza di aggiornamento massima (variabile fino a 1 Hz). È più simile a Galaxy S25+, rispetto al quale eguaglia la diagonale (all’Ultra entrambi “pagano” 0,2 pollici), la risoluzione, la frequenza di aggiornamento e così via; si pone agli antipodi invece rispetto al “piccolino” della gamma S25, con le differenze più importanti che riguardano diagonale (6,2 pollici) e risoluzione (“solo” Full HD+).
La scelta di Samsung sul display di Galaxy S25 Edge è stata sostanzialmente obbligata da almeno due fattori. In primis è indubbio che oggi la maggior parte della gente preferisca i display ampi, le statistiche indicano in modo molto chiaro qual è il trend. L’altro fattore è la batteria: se il volume di un oggetto – matematicamente – è il prodotto tra la superficie e lo spessore, vincolato quest’ultimo al valore minore possibile, per massimizzare il volume della batteria (e dunque la sua capacità) gli unici parametri “liberi” erano larghezza e lunghezza, cioè in definitiva la diagonale della superficie o del display.
Ecco perché il display di Galaxy S25 Edge “tende”, per dimensioni, a quello di Galaxy S25 Ultra, e chissà che non lo eguagli per evitare che finisse per rubare clienti al modello più remunerativo della gamma…
GALAXY S25 EDGE VS ALTRI S25: PRESTAZIONI
Sulle prestazioni c’è poco da dire. Pochissimo, anzi quasi nulla, sul SoC: è il medesimo per tutti e quattro i Galaxy S25, cioè lo Snapdragon 8 Elite per Galaxy, il potentissimo e raffinatissimo top di gamma Qualcomm da ben 4,47 GHz di frequenza massima. Galaxy S25 Edge non offre scelta sul quantitativo di RAM, vincolato a 12 GB che comunque non sono pochi, mentre sull’archiviazione (non espandibile, come gli altri) la base è posta a 256 GB, con la possibilità di salire a 512 GB.
Anche qui, il più simile degli altri è Galaxy S25+: rispetto a Ultra paga la mancanza del formato da 1 TB di archiviazione con 16 GB di RAM, rispetto a S25 “base” non c’è l’anacronistica versione da 128 GB di archiviazione. Lato sistema operativo non ci sono differenze. Galaxy S25 Edge arriva con la One UI 7 su base Android 15, lo stesso firmware installato fin dall’uscita sugli altri, e come su questi Samsung garantisce ben 7 generazioni di Android e 7 anni di patch di sicurezza.
GALAXY S25 EDGE VS ALTRI S25: FOTOCAMERE
Galaxy S25 Edge potrebbe essere un “cameraphone” per qualità delle immagini ma non per versatilità. Samsung ha dovuto fare delle scelte, e le fotocamere al posteriore sono solamente due per ragioni costruttive: a farne le spese il teleobiettivo, che avrebbe evidentemente occupato dello spazio che su un prodotto super sottile non c’era.
Così il nuovo Edge ha una wide e una ultra wide, e ci sono buone chance che Samsung abbia cercato di farsi perdonare regalandogli il sensore principale da 200 MP di Galaxy S25 Ultra, una dotazione su cui sia Galaxy S25 che S25+ non possono contare. Una fotocamera dalla risoluzione così elevata contribuisce a mettere una pezza sulla mancanza del “tele”, dal momento che con un crop di un’immagine enorme si ottiene facilmente uno zoom 2x o 3x senza perdite di qualità.
La fotocamera frontale invece dovrebbe essere la stessa per tutti e quattro, o almeno lo è per risoluzione (12 MP). Vale quasi lo stesso discorso per la ultra wide, “quasi” perché se è uguale per risoluzione a quella dei due Galaxy S25 base è diversa rispetto a quella dell’Ultra, che può spingersi fino a 50 MP. La stabilizzazione ottica sul sensore principale c’è su tutti e quattro.
Lato video Galaxy S25, Galaxy S25+ e Galaxy S25 Edge possono registrare in 8K a 30 fps solo con la fotocamera posteriore wide principale, l’Ultra può fare altrettanto con la wide, con la ultra wide e con la zoom 5x.
GALAXY S25 EDGE VS ALTRI S25: BATTERIA E RICARICA
Galaxy S25 Edge ha – inevitabilmente – la batteria più piccola del lotto. Però va detto subito che rispetto all’S25 base la differenza è tutt’altro che enorme: se sull’Edge ce n’è una da 3.900 mAh, sul base si arriva a 4.000 mAh. Ci aspettiamo un’autonomia simile, in qualche caso sufficiente a chiudere giornate non troppo stressanti.
Sul tema della ricarica via cavo, l’Edge è ancora una volta allineato a S25: 25 watt per entrambi, contro i 45 watt degli altri S25 con batteria più grande. In wireless invece non ci sono differenze: tutti e quattro i Galaxy S25 accettano fino a 15 watt grazie allo standard Qi2.
GALAXY S25 EDGE VS ALTRI S25: CONNETTIVITÀ
Sul tema della connettività, Galaxy S25 Edge offre tanto quanto gli altri. Anzi, grazie alla presenza dell’Ultra Wide Band per la connettività a corto raggio, fa meglio di S25 base che è l’unico dei tre presentati a gennaio a esserne orfano. Garantite così, anche a chi acquisterà il nuovo Edge, le funzioni avanzate di ricerca dispositivi, la compatibilità con le chiavi elettroniche delle automobili e gli altri vantaggi che discendono dall’UWB.
GALAXY S25 EDGE VS GALAXY S25: PREZZO
Galaxy S25 Edge non costa poco, chi ha letto qualcosa lo sa già. Listini alla mano, il prezzo del nuovo Edge è decisamente più alto rispetto a quello di Galaxy S25 “base” (ma a onor del vero le differenze tra i due sono parecchie, non sono paragonabili), poco più alto di quello di Galaxy S25+ e ben inferiore a quello di Galaxy S25 Ultra.
Prezzi di listino:
- S25 da 929 euro (989 euro, a parità di archiviazione)
- S25+ da 1.189 euro
- S25 Edge da 1.299 euro
- S25 Ultra da 1.499 euro.
Samsung ha scelto di posizionare Galaxy S25 Edge tra il Plus e l’Ultra. Questo sulla carta, perché all’atto pratico la novità arriva a 4 mesi di distanza dagli altri S25, quando i prezzi “reali” dei tre sono già abbastanza diversi da quelli di listino. Insomma, street price alla mano le valutazioni e i posizionamenti di mercato sono altri, e cambiano insieme ai prezzi dei tre.
Il prezzo di Galaxy S25 Edge al momento non è soggetto a oscillazioni e non lo sarà per un po’, ma a indorare la pillola fino al 29 maggio ci ha pensato Samsung stessa con la consueta promo lancio del raddoppio gratuito della memoria: operatori, rivenditori online (Amazon compreso) e sito ufficiale Samsung offrono l’Edge da 512 GB al prezzo di quella della variante da 256, cioè a 1.299 euro.
Nota | Quella sopra è la variante da 512 GB, che di listino costerebbe 1.419 euro e che grazie alla promo lancio raddoppia la memoria di Samsung viene proposta al prezzo di listino della variante da 256 GB, anche su Amazon!
SAMSUNG GALAXY S25 EDGE: DATI TECNICI
- display: Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici, risoluzione Quad HD+, frequenza di aggiornamento dinamica da 1 a 120 Hz, luminosità massima 2.600 nit, protezione in vetro Corning Gorilla Glass Ceramic 2
- fotocamere:
- posteriore wide principale: 200 MP, apertura f/1.7, zoom 2x “di qualità ottica”, digitale fino a 10x, stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS)
- video fino a 8K a 30 fps
- posteriore ultra wide: 12 MP, apertura f/2.2, autofocus
- frontale: 12 MP, apertura f/2.2
- posteriore wide principale: 200 MP, apertura f/1.7, zoom 2x “di qualità ottica”, digitale fino a 10x, stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS)
- memorie: 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di spazio di archiviazione
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite per Galaxy
- connettività: 5G, LTE, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, GPS, Glonass, Beidou, Galileo, QZSS, NFC, UWB, USB-C 3.2 Gen 1
- interfaccia utente: Samsung One UI 7 su base Android 15
- aggiornamenti: 7 versioni di Android/One UI + 7 anni di aggiornamenti di sicurezza (fino al 31 maggio 2032)
- sblocco: lettore di impronte digitali in display
- dimensioni: 158,2 x 75,6 x 5,8 mm
- peso: 163 grammi
- batteria: 3.900 mAh
- ricarica: rapida a 25 watt via cavo, 15 watt wireless con standard Qi2
- audio: 2x altoparlanti per effetto stereo
- resistenza IP68
- colorazioni: Titanium Silver, Titanium Jetblack o Titanium Icyblue.
VIDEO
[embedded content]
(aggiornamento del 13 maggio 2025, ore 21:17)