Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
03.03.2021 In Tecnologia

Hard disk a confronto con SSD nei data center

Il punto di crossover non è previsto prima del 2030, analizziamo il perché.

hdd ssd

La quantità di dati generati dalla nostra società sta aumentando a un ritmo esponenziale, complice anche la repentina digitalizzazione dei paesi, accelerata dalla pandemia di Coronavirus. IDC prevede che entro il 2025 la quantità di dati generati supererà i 175 ZetaByte all’anno.

Alla luce di queste premesse è davvero importante che le aziende e i loro responsabili IT sappiano valutare e scegliere soluzioni e sistemi di archiviazione in grado di supportare un’importante mole di dati senza rischiare l’overload o comprometterne la loro disponibilità.

Negli ultimi anni si è assistito ad un vero e proprio boom delle unità a stato solido (SSD). I produttori ne hanno promosso la loro velocità operativa e la loro maggiore robustezza rispetto alle unità a disco rigido (HDD) e di conseguenza gli SSD hanno, pian piano, sostituito gli HDD in molte aree di applicazione, in particolare in ambito consumer. Ma quando si tratta di implementazioni nei data center, il quadro si capovolge e il ruolo degli hard disk resta ancora primario.

Se si confronta un SSD con 2500 GigaByte/s di larghezza di banda e 100kIOPS di prestazioni operative con il più veloce HDD (che sarà in grado di fornire 250MByte/s e 300IOPS), i vantaggi possono sembrare chiari, ma ai fini di una valutazione completa è importante considerare anche il loro scenario d’utilizzo. Ad esempio, nei data center, il confronto tra singole unità (come avverrebbe in un computer portatile), non è valido. Negli attuali sistemi di archiviazione possono esserci centinaia di queste unità coinvolte – che potenzialmente rappresentano PetaByte di capacità di storage.

Per i sistemi di archiviazione ad alta capacità su larga scala, il prezzo/GigaByte è il parametro chiave che deve essere considerato quando si fa un investimento – e in questo campo gli HDD continuano a dimostrare il loro primato.

Negli ultimi dieci anni c’è stata un’importante forbice tra il prezzo/GigaByte degli HDD aziendali e quello degli SSD aziendali e, anche se la riduzione del costo degli SSD ha permesso a queste unità di recuperare punti e popolarità rispetto agli HDD, c’è ancora una differenza di circa 8x (quando si confrontano le stesse applicazioni e la stessa classe). Si prevede infatti che, in futuro, le curve dei prezzi rimangano più o meno parallele – e che il punto di crossover non avvenga prima del 2030.

La ragione sta nel fatto che anche se i prezzi degli SSD stanno scendendo, l’innovazione nella tecnologia HDD e l’ottimo rapporto prezzo/GigaByte continuano a rivelarsi più vantaggiosi in termini di costi. E qualora si volesse ipotizzare che il prezzo/GigaByte degli HDD fosse improvvisamente alla pari con gli SSD, allo stato attuale delle cose, non ci sarebbe abbastanza capacità di produzione di memoria flash per sostituire tutte le risorse HDD con equivalenti a stato solido.

Affinché l’SSD sostituisca completamente l’HDD, la produzione di SSD dovrebbe aumentare di 6 volte. Solo il raddoppio di questa produzione costerebbe centinaia di miliardi di dollari, mentre un aumento di 6 volte richiederebbe migliaia di miliardi. Inoltre, tutto questo basterebbe solo a coprire la capacità di archiviazione del 2019 e non sarebbe sufficiente per soddisfare le migliaia di ExaByte che si prevede saranno necessari entro il 2023 e oltre.

Fare affidamento su un solo approccio, basato sulla memoria flash, non è funzionale. Con la crescente attività dei servizi cloud, accelerata dall’epidemia di Covid-19, la validità degli HDD in contesti come data center è stata ulteriormente dimostrata. Un recente report pubblicato da Statista lo conferma, sottolineando che le spedizioni di HDD aziendali ad alta capacità sono destinate a continuare a crescere nei prossimi anni.

Un singolo HDD è più lento di 10 volte rispetto ad un SSD, ma quando si parla di sistemi di archiviazione ultra-large tutto cambia. Attraverso l’implementazione di architetture intelligenti, più HDD possono essere utilizzati insieme per eguagliare le prestazioni di un sistema comparabile, in termini di prezzo, composto da pochi SSD.

“Nel laboratorio Toshiba abbiamo analizzato architetture con 24-60 HDD sia con configurazioni RAID10 e sia con software-defined: entrambe sono state in grado di fornire parametri di performance superiori a 10kIOPS e 5GigaBytes/s. Quindi, per i sistemi di archiviazione di maggiore capacità, una soluzione con molti HDD (ad un costo unitario molto più basso) risulterà la soluzione migliore dal punto di vista del costo per capacità rispetto ad una con un minor numero di SSD (che hanno ciascuno un costo unitario molto più alto)” ha dichiarato a Zeus News Rainer W. Käse (senior manager nella divisione Storage Products presso Toshiba Electronics Europe).

Seppur oggi la percezione più comune sia che le soluzioni di storage basate su HDD consumino più energia, nelle implementazioni con carichi di lavoro reali la quantità di energia richiesta dai dischi rotanti è spesso sovrastimato. Il consumo di energia è inferiore a quello atteso, specialmente se vengono utilizzate unità moderne ad alta capacità e helium-filled.

Per ciò che concerne l’affidabilità i moderni HDD aziendali, con MTFF (mean time to first failure) di 2,5 milioni di ore, sono direttamente paragonabili a qualsiasi SSD in relazione alla loro durata di vita. Inoltre, gli HDD non hanno limiti sulla quantità di dati scrivibili da gestire nel loro ciclo di vita, mentre gli SSD hanno una resistenza relativamente limitata. Con i carichi di lavoro in costante cambiamento, soprattutto nei data center, questo aspetto è molto vantaggioso.

In conclusione, sulla base dei prezzi attuali e delle proiezioni dei prezzi futuri, gli HDD restano ancora la soluzione più valida per archiviare dati su larga scala. Il prezzo/capacità degli SSD e la mancanza di un’adeguata produzione non permetteranno di soddisfare il boom di dati che si delinea all’orizzonte, favorendo invece l’utilizzo della tecnologia HDD.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryAmazon GameOn sbarca su iOS, ma resta confinata agli USA
Next StoryAlexa rimpiazza Cortana: è in arrivo l’app per Xbox Series X/S e One

Related Articles

  • Aurora, l’IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
    Aurora, l'IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
    Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025

Articoli recenti

  • Aurora, l’IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}